Dove trova consenso il nazio­na­li­smo tedesco

Dove trova consenso il nazio­na­li­smo tedesco

Loading

Pochi giorni fa, incon­trando for­tu­na­ta­mente una dif­fusa resi­stenza, la Con­fin­du­stria tede­sca chie­deva di supe­rare il limite di 8 ore della gior­nata lavo­ra­tiva, in nome della fles­si­bi­lità. E’ il segno ine­qui­vo­ca­bile di come la dot­trina della com­pe­ti­ti­vità non con­tem­pli alcun prin­ci­pio di equi­li­brio o di auto­re­go­la­zione. Non da ieri, nume­rosi eco­no­mi­sti sot­to­li­neano come l’avanzo com­mer­ciale e di bilan­cio tede­sco (8 per cento del Pil quest’anno) costi­tui­scano per l’Europa un pro­blema ben più serio del debito greco. L’eccesso di rispar­mio comin­cia a pre­oc­cu­pare per­fino i ver­tici della Deu­tsche Bank.

Come è pos­si­bile che una eco­no­mia fio­rente si arroc­chi nel respin­gere qual­siasi ripresa della dina­mica sala­riale, qual­siasi miglio­ra­mento dei diritti e dei red­diti del lavoro pre­ca­rio, qual­siasi ripresa della spesa pub­blica, tali da ridurre i for­tis­simi squi­li­bri che afflig­gono il Vec­chio con­ti­nente, oltre a miglio­rare il livello di vita dei tede­schi? A par­tire da que­sta domanda, in molti lamen­tano un anti­ger­ma­ne­simo di comodo che impu­te­rebbe a Ber­lino ciò che in realtà è l’essenza del capi­ta­li­smo glo­bale. La Ger­ma­nia, insomma, sot­to­stà, sia pure con qual­che eccesso di zelo e qual­che spe­ci­fica osses­sione, alle leggi del neo­li­be­ri­smo, non le crea.

Il peri­colo non pro­ver­rebbe dun­que da una ripresa del nazio­na­li­smo tede­sco (del tutto evi­dente nei toni del dibat­tito pub­blico in Ger­ma­nia) ma dalla dit­ta­tura dei mer­cati. Inu­tile pren­der­sela con una pre­sunta voca­zione sto­rica della Ger­ma­nia al comando. Se que­sta affer­ma­zione non teme smen­tite defi­ni­tive, essa con­tiene tut­ta­via una inge­nuità e un peri­colo. La prima con­si­ste in una idea del tutto astratta e disin­car­nata del mer­cato (dimen­tica del fatto che quest’ultimo è un rap­porto sociale con le sue espres­sioni poli­ti­che) che non esi­ste­rebbe nelle forme attuali senza i suoi inter­preti “sovrani”, i suoi guar­diani e i suoi retori. Il suc­cesso di pub­blico della poli­tica teu­to­nica in Europa deriva dall’aver con­vinto i cit­ta­dini tede­schi a con­si­de­rarsi in primo luogo “azio­ni­sti” del mini­stero gui­dato da Wol­fgang Schaeuble.

Il secondo risiede nell’insidiosa illu­sione che la sovra­nità nazio­nale (e dun­que il nazio­na­li­smo che fre­quen­te­mente ne discende) possa essere con­trap­po­sta alla glo­ba­liz­za­zione capi­ta­li­stica, sia pure come argine par­ziale. L’illusione river­bera sulla que­stione della moneta distin­guendo tra paesi con la voca­zione all’export e paesi orien­tati al mer­cato interno. Gli uni favo­riti, gli altri svan­tag­giati dalla moneta unica. Fatto sta che non si tratta affatto di “voca­zioni”, o di “carat­teri nazio­nali”, ma di rap­porti di forza tra le classi che non dipen­dono dall’appartenenza o meno all’Unione euro­pea e dai suoi trat­tati, come dimo­stra, per esem­pio, l’esplosione dell’export made in China con le con­di­zioni poli­ti­che e poli­zie­sche che la hanno resa possibile.

Il nazio­na­li­smo tede­sco, dun­que, è una delle con­di­zioni del mec­ca­ni­smo di accu­mu­la­zione in Europa, tanto è vero che esso è per­fino in grado di ripro­porsi in una ver­sione più fede­rale e inte­grata, che ha tra i suoi pro­mo­tori lo stesso Wol­fgang Schaeu­ble, a con­di­zione che la gover­nance venga messa al riparo da qua­lun­que inter­fe­renza di carat­tere demo­cra­tico e si attenga stret­ta­mente alle regole date. Regole sal­da­mente radi­cate nella tra­di­zione ordo­li­be­rale tede­sca. Que­sta forma di inte­gra­zione saprebbe avvan­tag­giarsi, inol­tre, di uno sfol­ti­mento dell’unione mone­ta­ria senza nes­suna per­dita signi­fi­ca­tiva di ege­mo­nia o di sovra­nità, con­ti­nuando a con­di­zio­nare pesan­te­mente le eco­no­mie euro­pee sospinte ai mar­gini dell’eurozona.

In que­ste con­di­zioni un “atter­rag­gio mor­bido” fuori dalla moneta unica non è che il sogno mal­sano dei nostal­gici della sovra­nità nazio­nale. Il para­ca­dute non si aprirà, come il governo di Tsi­pras sem­bra avere intuito per tempo. Del resto, la stessa alter­na­tiva tra la per­ma­nenza nell’euro o l’abbandono volon­ta­rio della moneta unica si pre­senta come una ope­ra­zione di deci­sio­ni­smo gover­na­tivo, estra­neo a qual­si­vo­glia movi­mento di massa, come ci sug­ge­ri­sce l’esigua mino­ranza di greci dispo­sti a uscire dall’euro. La messa in scena di una rivin­cita, del tutto illu­so­ria, della poli­tica sull’economia, nel cui campo e secondo i cui schemi si gioca per intero la partita.

Fuori dall’ euro­zona, non meno che al suo interno, non c’è infatti libertà di azione, c’è il ter­reno minato dell’economia glo­bale. Di fronte alla quale, sulla scala ridotta dello stato nazio­nale (per­fino la Ger­ma­nia è troppo pic­cola per il “grande gioco”), si aprono due strade. O quella di uno sfrut­ta­mento intenso del lavoro e uno sman­tel­la­mento radi­cale dello stato sociale, se pos­si­bile ancor più dra­co­niano di quello pre­teso da Bru­xel­les, ma que­sta volta sotto il segno infetto dell’“orgoglio nazio­nale”, per soste­nere la com­pe­ti­ti­vità, oppure la via del pro­te­zio­ni­smo, dell’isolazionismo, delle poli­ti­che diri­gi­ste di svi­luppo nazio­nale, degli ate­liers nato­naux e del lavoro fit­ti­zio. Per non voler pen­sare a vere e pro­prie derive di natura autarchica.

Da destra e da sini­stra vi sono in Europa diverse ten­denze che sem­brano con­ver­gere verso simili esiti. Gli uni nella spe­ranza di restau­rare un’idea forte di “Nazione”, gli altri nell’illusione che que­sto pas­sag­gio con­duca a una tra­sfor­ma­zione in senso più demo­cra­tico e ugua­li­ta­rio della società. Que­sti ultimi muo­vono da un tra­gico errore di fondo: il socia­li­smo euro­peo non è fal­lito per­ché si è con­ver­tito al neo­li­be­ri­smo, ma si è con­ver­tito al neo­li­be­ri­smo per­ché era fal­lito. Per­ché il modello di stato, di wel­fare, di lavoro, di iden­tità sin­go­lari e col­let­tive che esso pro­po­neva non cor­ri­spon­de­vano più alle aspi­ra­zioni di sog­get­ti­vità sociali pro­fon­da­mente tra­sfor­mate. Se non si parte da que­sto pre­sup­po­sto la par­tita con le pro­messe, sia pur disat­tese, del neo­li­be­ri­smo è irri­me­dia­bil­mente perduta.

E uno stu­dio del Deu­tsches Insti­tut fuer Wir­ts­chaf­tsfor­schung può trion­fal­mente rive­lare che la grande mag­gio­ranza dei lavo­ra­tori tede­schi, anche in con­di­zioni di pre­ca­rietà, bassi salari e scarsi diritti, è ben con­tenta del lavoro che ha. Gli insod­di­sfatti natu­ral­mente esi­stono, ma sono pochi e di cat­tivo carattere.



Related Articles

Giustizia sociale, Italia ventitreesima in Ue. Il peso del gap generazionale

Loading

Peggio di noi solo Ungheria, Bulgaria, Romania e Grecia. Cattiva la gestione dei tagli attuati dai paesi più colpiti dalla crisi. Il rapporto della fondazione tedesca Bertelsmann Stiftung rileva come negli ultimi anni si sia allargata la forbice fra nord e sud-est Europa

Cina, la fuga di Paperone

Loading


La nuova emigrazione è quella dei ricchi: talenti e risorse se ne vanno

I ricchi cinesi emigrano. È forse questa la scoperta più curiosa del 2011 China Private Wealth Study, a cura della China Merchants Bank e dell’agenzia di consulenza Bain & Company.

La Chiesa russa richiama Putin: «La piazza va ascoltata»

Loading

MOSCA — Lo sconcerto che ha portato più volte decine di migliaia di russi in piazza per protestare contro i brogli alle elezioni del 4 dicembre ha colpito anche la Chiesa ortodossa. Autorevoli esponenti del mondo religioso, preti, laici hanno preso posizione su Facebook e altri network sociali spingendo il patriarca Kirill a intervenire direttamente.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment