Jobs Act, confermata la norma contro i disabili
Jobs Act, i decreti. Il varo delle nuove regole slitta all’ultimo momento: non verranno discusse al consiglio dei ministri di oggi. Verso un accordo sul telecontrollo, resta aperto il nodo della chiamata nominativa dei lavoratori invalidi. Daita (Cgil): “Si crea un sistema clientelare e si esclude dal lavoro chi sta peggio”
Doppia smentita, ieri, per il ministro del Lavoro Giuliano Poletti: prima ha dovuto correggere le tabelle pasticciate diffuse dal suo dicastero due giorni fa (relative alle assunzioni di luglio, come il manifesto ha denunciato), e poi ha dovuto rimangiarsi la promessa fatta al meeting Cl di Rimini: gli ultimi quattro decreti del Jobs Act, da lui annunciati in mattinata al varo al consiglio dei ministri di oggi, dovranno invece slittare. Forse, al 4 settembre. Si sarebbe già chiuso un accordo per ammorbidire i controlli a distanza, mentre resta in piedi l’odiosa norma sulla chiamata nominativa dei lavoratori disabili.
Il ministro ha giustificato lo slittamento con il «sovraffollamento» di provvedimenti al consiglio di oggi: «Nel corso del pre-consiglio — ha spiegato — è stato verificato che c’erano troppi punti all’ordine del giorno con molti provvedimenti in scadenza ravvicinata: i nostri scadono a metà settembre e perciò è stato deciso che slitteranno alla prossima settimana. D’altronde tutto è pronto, si tratta solo di un problema di sovraffollamento».
Uno dei punti controversi resta quello dei controlli a distanza. Si sarebbe però raggiunto un’intesa con la Commissione Lavoro della Camera, che chiede regole più stringenti.
Il ministero aveva già chiarito che la norma circa i dispositivi utili «per rendere la prestazione» significa che «l’accordo o l’autorizzazione non servono se, e nella misura in cui, lo strumento viene considerato quale mezzo che “serve” al lavoratore per adempiere la prestazione: ciò significa che, nel momento in cui tale strumento viene modificato (ad esempio, con l’aggiunta di appositi software di localizzazione o filtraggio) per controllare il lavoratore, si fuoriesce dall’ambito della disposizione: in tal caso, infatti, da strumento che serve al lavoratore per rendere la prestazione il pc, il tablet o il cellulare divengono strumenti che servono al datore per controllarne la prestazione; con la conseguenza che queste modifiche possono avvenire solo alle condizioni stabilite dalla norma, ossia la ricorrenza di particolari esigenze, l’accordo sindacale o l’autorizzazione» amministrativa.
Nella nuova bozza di decreto dovrebbe quindi essere stata esplicitata questa interpretazione, oltre ad aggiungere un punto sull’informativa al lavoratore e sul Codice della privacy: così come chiede la Commissione Lavoro della Camera, dovrebbe essere aggiunto che «i dati registrati dagli strumenti» potranno essere «utilizzabili a condizione che sia data al lavoratore preventiva e adeguata informazione delle modalità d’uso, dei casi e dei limiti di effettuazione degli eventuali controlli, che in ogni caso debbono avvenire nel rispetto» del Codice della privacy.
I quattro decreti in attesa di approvazione riguardano gli ispettori del lavoro (si istituisce una Agenzia unica), i servizi per l’impiego, la semplificazione e le pari opportunità, e infine gli ammortizzatori sociali.
Resta purtroppo irrisolto, nonostante le ripetute proteste di Cgil, Cisl, Ugl, Anmil e tante associazioni di settore come Coordown, il nodo della chiamata nominativa dei disabili.
Oggi la legge (la 68/2000) prevede che per le imprese da 15 a 35 dipendenti, la «quota» di lavoratori disabili sia soddisfatta con un lavoratore chiamato nominativamente: è comprensibile, trattandosi di una piccola impresa. Da 35 a 50 la quota sale a due, uno su chiamata nominativa e uno scelto con metodo «numerico», ovvero preso dalle liste del collocamento, senza la possibilità che venga selezionato. Infine, oltre i 50 dipendenti, la quota obbligatoria prevede un 7% di personale disabile: il 60% si può chiamare nominativamente, il restante 40% per via numerica.
Il governo vorrebbe estendere la chiamata nominativa a tutte le imprese, la Commissione Lavoro della Camera chiede — per ammorbidire — che valga solo fino a 50 dipendenti. Sindacati e associazioni si sono ribellati: «Lavoreranno solo gli amici e i parenti, o verranno comunque scelti i “meno disabili” — dice Nina Daita della Cgil — Si preferirà un addetto con disabilità minima, al 46%, rispetto a uno con l’80% di invalidità. E gli uffici di collocamento che ci stanno a fare? Si creerà un enorme sistema clientelare. Noi chiediamo di confermare le norme oggi in vigore».
Related Articles
Il sindacalismo sociale vince a Roma
Le lavoratrici e i lavoratori del centro di riabilitazione Ce.Fi. Ciampino hanno vinto. L’incontro con le camere del lavoro autonomo e precario (Clap). Storia della prima vertenza di un nuovo modo di fare sindacato
India, la grande protesta contadina incassa consensi globali
Solidarietà internazionale. Il blocco del web di Modi contro le manifestazioni denunciato anche da Greta Thunberg. A favore del governo, invece, si mobilitano i vip locali tra Bollywood e cricket
Zoellick tentato da Romney Verso l’addio alla Banca mondiale
Potrebbe candidarsi a diventare il segretario del Tesoro È da molto tempo che una figura di punta del Fondo monetario internazionale o della Banca mondiale non arriva al termine del suo mandato. E molto altro tempo potrebbe dover passare ancora: la prossima personalità a lasciare in anticipo può essere Robert Zoellick, presidente della Banca mondiale da quando nel 2007 prese il posto del dimissionario Paul Wolfowitz.