Monsignor Galantino: «Oggi la politica è solo un puzzle di ambizioni»

Dall’intervista a Famiglia cristiana alla lectio sulla figura di Alcide De Gasperi. Monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Conferenza episcopale italiana, non fa un passo indietro. Anzi. Dopo le polemiche (con Lega e governo Renzi) sui migranti, ha solo evitato di presenziare fisicamente al convegno di Pieve Tesino. Ma l’intervento scritto è durissimo, soprattutto se si legge in controluce il paragone fra il primo presidente del consiglio dell’Italia uscita dalla guerra e l’attuale scenario «democratico» della supposta nuova Repubblica.
Galantino evidenzia come la politica di De Gasperi leader della Dc «non è quella che siamo stati abituati a vedere oggi, vale a dire un puzzle di ambizioni personali all’interno di un piccolo harem di cooptati e di furbi». E ancora un passaggio esplicito che rende la misura fra statisti di caratura insindacabile e governanti della quotidianità mediatica: «I veri politici segnano la storia ed è con la storia che vanno giudicati, perché solo da quella prospettiva che non è mai comoda, si possono percepire grandezze e miserie dell’umanità».
Scarsa diplomazia? Il segretario della Cei risponde per via indiretta: «La chiesa non ha bisogno di diplomazie esclusive, ma di uno spirito evangelico, come papa Francesco non si stanca di ricordarci». E, di nuovo, al laicismo leghista risponde così: «Che cosa saremmo noi vescovi italiani senza l’Italia? La nostra missione non può essere disgiunta dal destino di questo nostro Paese, a cui siamo non solo fedeli, ma servitori. Ciò significa allora che il Papa, i vescovi e i presbiteri hanno bisogno di essere inseriti in una comunità impegnata e solida che li ascolti, certo, ma anche che li aiuti e li sostenga».
Tant’è che Galantino sottolinea anche il profilo dei credenti, a beneficio dei critici: «Pensiamo che un cattolico sia un uomo con il freno a mano, che non possa godere del successo della scienza o dei frutti della ricchezza. Ma sono bestemmie perché non c’è nessun motivo che ci spinga a rinunciare ad offrire al signore il meglio dell’intelligenza e dello sviluppo economico e tecnologico». .
Related Articles
«Forse siamo scivolati»: l’esame di coscienza di Cl
Il movimento e la riflessione sul rapporto con la politica Amicone: ci viene meglio altro…
Chi ha paura della psicoanalisi
Quella “cura speciale” contro le terapie brevi Dopo il “Manifesto” dei quattro autorevoli esponenti delle scuole principali, ecco un’altra riflessione sul temaSi parla di uno statuto diverso, ma non si invoca una sorta di riserva indiana per chi è incapace di “essere scientifico”È vero però che c’è un rischio di declino e di emarginazione culturale dovuti a certi irrigidimenti dottrinaliLe accuse non considerano come la disciplina abbia una sua specificità rispetto al soggetto
I SEI PILASTRI DELLA CONVERSIONE
Misurarsi con il governo Monti sul suo terreno non è saggio. Monti comanda ma non governa. Comanda perché i partiti che lo sostengono (sempre più infelici) glielo lasciano fare e gli elettori che essi pretendono di rappresentare non hanno forze né strumenti per fermarlo.