Nei primi sette mesi dell’anno più di 2.000 morti nel Mediterraneo

Nei primi sette mesi dell’anno più di 2.000 morti nel Mediterraneo

Loading

I numeri che aiu­tano a deci­frare un feno­meno di solito non si discu­tono. In que­sto caso, di fronte agli oltre 2.000 esseri umani morti nel medi­ter­ra­neo in poco più di sette mesi, è neces­sa­rio aggiun­gere qual­che con­si­de­ra­zione. Il maca­bro con­teg­gio, oltre a non scan­da­liz­zare l’opinione pub­blica, né chi ha la respon­sa­bi­lità di infor­marla, andrebbe aggior­nato di ora in ora visto che quasi non passa giorno senza una nuova tra­ge­dia dell’immigrazione. Quindi i morti sono “oltre” 2.000 (ma oltre quanto?), ma solo fino al 4 ago­sto, per­ché oggi è già un altro giorno. La mag­gior parte di que­ste per­sone sono anne­gate nei primi quat­tro mesi dell’anno, tra gen­naio e aprile, pro­prio quando il governo ha sospeso l’operazione Mare Nostrum. Inol­tre non è dato sapere quanti siano i migranti che quest’anno sono scom­parsi al largo della Sici­lia senza lasciare trac­cia. Sta­ti­sti­ca­mente, invece, si potreb­bero anche abboz­zare agghiac­cianti pre­vi­sioni sul saldo finale di morti (cen­site) nel mar Medi­ter­ra­neo in que­sto 2015 che verrà ricor­dato come uno dei più disa­strosi nella sto­ria dell’Unione euro­pea, soprat­tutto per quanto riguarda la gestione cri­mi­nale dei feno­meni migra­tori: alla fine potreb­bero essere più di 3 mila, un’ecatombe.

Que­ste e altre con­si­de­ra­zioni sug­ge­ri­scono i nuovi dati for­niti ieri dall’Organizzazione mon­diale per le migra­zioni (Oim). Nello stesso periodo dello scorso anno, per esem­pio, i decessi in mare fino alla fine di luglio sono stati 1.607, cifra quasi rad­dop­piata nei cin­que mesi suc­ces­sivi. Signi­fica che il peg­gio, come sem­pre, anche quest’anno potrebbe arri­vare dopo l’estate. “E’ inac­cet­ta­bile che nel XXI secolo le per­sone in fuga da con­flitti, per­se­cu­zioni, mise­ria e degrado ambien­tale deb­bano patire tali ter­ri­bili espe­rienze nei loro paesi, per non dire di quello che sop­por­tano durante il viag­gio per poi morire alle porte dell’Europa”, ha detto il diret­tore gene­rale dell’Oim Wil­liam Lacy Swing.

Quasi tutti i migranti scom­parsi hanno perso la vita nel canale di Sici­lia, in quel brac­cio di mare che separa la Libia dall’Italia, il per­corso di gran lunga più peri­co­loso per rag­giun­gere l’Europa. “Nono­stante l’Italia e la Gre­cia siano entrambe inte­res­sate da flussi migra­tori molto signi­fi­ca­tivi (rispet­ti­va­mente circa 97.000 e 90.500) — si legge nel rap­porto Oim — i tassi di mor­ta­lità sono molto diversi: sono stati circa 1.930 i migranti morti nel ten­ta­tivo di arri­vare in Ita­lia, men­tre sono stati circa 60 i migranti morti sulla rotta verso la Gre­cia”. Solo nell’ultima set­ti­mana, infatti, il mare ha resti­tuito 19 corpi senza vita. 14 salme sono state ripe­scate in acque inter­na­zio­nali da una nave della marina irlan­dese e sono arri­vate il 29 luglio a Mes­sina (morti di sete e stan­chezza); lunedì c’erano cin­que morti sulla nave di Medici Senza Fron­tiere arri­vata a Palermo.

Potrebbe andare peg­gio? Para­dos­sal­mente sì. Lo scrive l’Oim rico­no­scendo la vali­dità del lavoro delle forze navali che ogni giorno sal­vano vite in mezzo al mare. “Il numero dei decessi è dimi­nuito in maniera signi­fi­ca­tiva negli ultimi mesi e ciò è dovuto in gran parte al poten­zia­mento dell’operazione Tri­ton: il Medi­ter­ra­neo è ora per­lu­strato da un mag­gior numero di imbar­ca­zioni che si pos­sono spin­gere fino a dove par­tono le richie­ste di soc­corso”. Sono altre cifre, più con­so­lanti. In que­sti primi sette mesi dell’anno sono quasi 188 mila i migranti sal­vati nel Medi­ter­ra­neo. I prin­ci­pali paesi di ori­gine degli stra­nieri arri­vati in Ita­lia quest’anno sono l’Eritrea, la Nige­ria, la Soma­lia, la Siria, il Gam­bia e il Sudan. Sono dati sicu­ra­mente signi­fi­ca­tivi e non tra­scu­ra­bili che comun­que, sot­to­li­nea l’Oim, nulla hanno a che fare con la cosid­detta “emer­genza” o “inva­sione” visto che i cit­ta­dini euro­pei sono più di 500 milioni (il Libano, che conta una popo­la­zione di 4 milioni di abi­tanti, ospita 1 milione e mezzo di pro­fu­ghi siriani). Secondo l’Oim, che si augura un raf­for­za­mento delle ope­ra­zioni di sal­va­tag­gio, nei pros­simi mesi i flussi migra­tori verso l’Italia sono desti­nati a cre­scere, “e la soglia dei 200 mila sarà rag­giunta molto pre­sto”. E molto pre­sto — anche que­sta è una cer­tezza — in assenza di un pro­getto di acco­glienza pro­se­guirà la conta dei morti. “La chiu­sura non è una rispo­sta — ha detto mon­si­gnor Gian­carlo Perego, diret­tore della fon­da­zione Migran­tes della Cei — per­ché la chiu­sura non farà altro che aumen­tare que­ste tra­ge­die, come nell’Eurotunnel della Manica e come abbiamo visto ulti­ma­mente nel Mediterraneo.

For­tu­na­ta­mente non è stato il caso degli ultimi due sbar­chi. Ieri, a Mes­sina, sul molo Mar­coni, una unità mili­tare della Guar­dia costiera ha messo in salvo 305 migranti (tra cui 38 donne). Sem­pre ieri, nel porto di Vibo Valen­tia, è arri­vata una nave della marina sve­dese con 427 migranti pro­ve­nienti dall’Africa sub saha­riana (336 uomini, 83 donne e 8 minori).



Related Articles

I pacifisti: «Fermiamo il commercio di armi»

Loading

Tornano in piazza le bandiere arcobaleno per un presidio sotto Montecitorio contro tutte le guerre ma in particolare contro l’intervento

Robot killer. Macchine che decidono se e quando sparare Ne discutono gli esperti Onu

Loading

Da domani al 16 maggio l’Onu discute della questione dei cosiddetti robot killer

Corte dei conti: per rispettare vincoli Ue occorre un intervento da 46 miliardi l’anno

Loading

Luigi Giampaolino (Agf)Luigi Giampaolino (Agf)

Per rispettare la nuova regola europea per i Paesi con un rapporto debito/Pil oltre il 60%, l’Italia dovrà  ridurre il debito del 3% l’anno. Vale a dire di circa 46 miliardi. Lo afferma la Corte dei Conti che a palazzo Madama ha presentato l’annuale rapporto sul coordinamento della finanza pubblica, assieme al presidente del Senato, Renato Schifani e al ministro dell’Economia, Giulio Tremonti.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment