Pena di morte, cinesi il 67% delle condanne

Pena di morte, cinesi il 67% delle condanne

Loading

Dal rap­porto annuale dell’associazione, che ha regi­strato almeno 2.229 ese­cu­zioni nei primi sei mesi del 2015, emerge che la Cina è il primo paese ad effet­tuare con­danne a morte, con il 67% delle ese­cu­zioni totali, seguita dall’Iran e dal Pakistan.

I paesi che regi­strano un’intensa atti­vità del boia, sono scesi da 54 di dieci anni fa a 37 (31 dei quali sono con­si­de­rati delle «dit­ta­ture») e l’Asia sem­bra essere il con­ti­nente dove si pra­tica la quasi tota­lità della pena di morte nel mondo, anche se molti paesi, per lo più auto­ri­tari, non for­ni­scono sta­ti­sti­che uffi­ciali sul numero delle con­danne eseguite.

Tra que­sti ci sono anche Paesi con­si­de­rati «demo­cra­tici», come Giap­pone, India e Tai­wan, nei quali il sistema della pena capi­tale è per molti aspetti coperto da un velo di segre­tezza. Negli Usa, la segre­tezza sul pro­cesso di inie­zione letale è dive­nuta una que­stione sem­pre più all’ordine del giorno dopo una serie di ese­cu­zioni «mal­riu­scite» nel 2014.

Nes­suno toc­chi Caino ha inol­tre con­fe­rito a Papa Fran­ce­sco il pre­mio di «Abo­li­zio­ni­sta dell’Anno 2015». «È un rico­no­sci­mento bene accetto», ha detto Fla­mi­nia Gio­va­nelli, sot­to­se­gre­ta­rio gene­rale del Pon­ti­fi­cio Con­si­glio Giu­sti­zia e Pace, «anche se si sa che il Santo padre non accetta facil­mente premi».

Come motivo della scelta, l’associazione ha comu­ni­cato che «Ber­go­glio, il cui pon­ti­fi­cato è stato inau­gu­rato dall’abolizione dell’ergastolo e dall’introduzione del reato di tor­tura nell’ordinamento dello Stato del Vati­cano, si è pro­nun­ciato in modo forte e chiaro non solo con­tro la pena di morte, ma anche con­tro la pena fino alla morte».

La noti­zia del con­fe­ri­mento del pre­mio è stata accolta con entu­sia­smo anche da Mat­ta­rella, Orlando e Boldrini.

Il Pre­si­dente della Repub­blica ha dichia­rato che «la tutela dei diritti invio­la­bili dell’uomo appar­tiene alla nostra civiltà giuridica».

Il Mini­stro della Giu­sti­zia e la Pre­si­dente della Camera hanno chia­rito che «se non verrà meno l’impegno di governo e società civile la bat­ta­glia con­tro l’esecuzione capi­tale sarà vinta».



Related Articles

All’Onu bandiera della Palestina “Ora basta accordi con Israele”

Loading

Abu Mazen a New York “Siamo sotto l’occupazione più lunga della storia, non ci sentiamo vincolati”

Kurdistan. La lotta di Zülküf e degli altri morti in cella per non essere isolati

Loading

Da novembre sono oltre 7mila i curdi che rifiutano il cibo dentro e fuori le carceri turche. Negli ultimi mesi otto detenuti  si sono tolti la vita come estremo gesto di protesta

Tobin tax: l’Europa non decide

Loading

Su 28 paesi Ue, solo 11 d’accordo per tassare le transazioni in azioni, ma resta il conflitto sui derivati: la Francia fa marcia indietro, per la pressione delle sue grandi banche. La Germania teme una nuova delusione dei cittadini, già stupefatti per il Luxleaks. Le ong preoccupate per l’ennesimo rinvio

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment