by redazione | 30 Agosto 2015 9:25
Italia/Israele. Netanyahu cerca alleati per silurare l’accordo di Vienna sul nucleare iraniano ma la revoca delle sanzioni contro Tehran apre possibilità di accordi economici ai quali non può rinunciare persino un alleato fedele di Israele come Matteo Renzi.
Mentre ieri sera chiudevamo questo numero del nostro giornale, il premier israeliano Benyamin Netanyahu incontrava a Firenze il Presidente del Consiglio Matteo Renzi chiudendo tre giorni di “visita di lavoro” in Italia. Questo viaggio in Italia ha confermato il sostegno crescente di cui Netanyahu gode nel governo a guida Pd e tra le forze politiche italiane, con alcune eccezioni, e in buona parte dei mezzi d’informazione. Al contrario la sua linea dura contro i palestinesi incontra una diffusa condanna da parte della società civile italiana. Ieri, mentre il primo ministro israeliano era a colloquio con Renzi, comitati, gruppi e associazioni a sostegno dei diritti dei palestinesi hanno tenuto sit in di protesta e invocato la condanna di Netanyahu e del suo governo per crimini di guerra.
Dei palestinesi comunque Renzi e Netanyahu hanno discusso poco o nulla. Al centro dei colloqui ci sono stati i rapporti militari, di sicurezza ed economici tra i due Paesi e la questione che più ora sta a cuore al premier israeliano: l’accordo di Vienna sul nucleare iraniano contestato da Tel Aviv. In appoggio a Netanyahu è giunto uno dei leader del Ncd, Fabrizio Cicchitto. «Le preoccupazioni avanzate da Netanyahu sull’Iran vanno prese in attenta considerazione dal nostro governo», ha avvertito Cicchitto rivolgendosi a Renzi. Italia e Israele guardano all’Iran con occhi diversi. Netanyahu cerca alleati per silurare le intese di Vienna ma la revoca delle sanzioni e la fine del boicottaggio di Tehran andato avanti per anni, apre possibilità di accordi economici e commerciali ai quali non può rinunciare persino un alleato fedele di Israele come Matteo Renzi. (michele giorgio)
Source URL: https://www.dirittiglobali.it/2015/08/renzi-neta%c2%adnyahu-colloqui-sulliran-palestinesi-ai-margini/
Copyright ©2023 Diritti Globali unless otherwise noted.