Egitto: esercito spara e uccide 12 turisti messicani

Egitto: esercito spara e uccide 12 turisti messicani

Loading

L’Egitto è un paese mili­ta­riz­zato. Lo dimo­stra una volta ancora il gra­vis­simo attacco che ha subìto un gruppo di turi­sti mes­si­cani, diretti a ovest nella magni­fica Oasi di Baha­riya nella zona di al-Wahat. Dodici morti tra cui sette turi­sti mes­si­cani, 5 guide egi­ziane e 10 feriti, tra cui un cit­ta­dino Usa e due uffi­ciali dell’esercito egiziano.

«Siamo stati attac­cati da eli­cot­teri», hanno rac­con­tato alcuni dei feriti. Il pre­si­dente mes­si­cano Enri­que Peña Nieto ha con­dan­nato gli attac­chi e ha chie­sto di avviare inda­gini sul caso. L’attacco ha avuto luogo in una zona proi­bita al pas­sag­gio di mezzi civili.

L’Is aveva annun­ciato nei giorni scorsi di aver esteso il suo con­trollo, attra­verso la Cire­naica, al poroso deserto occi­den­tale egi­ziano dove con­ti­nua indi­stur­bato il traf­fico di armi verso la Libia.

Pro­prio ieri, otto jiha­di­sti, sedi­centi Isis, hanno deca­pi­tato un egi­ziano in que­sta regione. I media egi­ziani, hanno rife­rito anche di una spa­ra­to­ria nella quale sareb­bero rima­sti uccisi sette jiha­di­sti che erano fug­giti da Derna.

In seguito al grave attacco, il mini­stero del Turi­smo ha fatto sapere che qual­siasi visita a Baha­riya e Fara­fra, deve essere pre­ce­duto da un per­messo spe­ciale delle autorità.

L’Egitto attra­versa una nuova fase di insta­bi­lità in vista del voto dell’ottobre pros­simo. Il pre­mier ad inte­rim, Ibra­him Mahleb, dopo quasi due anni al potere, ha ras­se­gnato le sue dimis­sioni in seguito alle accuse di cor­ru­zione mosse al mini­stro dell’Agricoltura uscente, Salah Helal. Il mini­stro del Petro­lio uscente, Sha­rif Ismail, ha rice­vuto l’incarico dal pre­si­dente Abdel Fat­tah el-Sisi di for­mare un nuovo governo.



Related Articles

Lo scrittore e il ribelle Nobel contro Nobel

Loading

Un appello firmato da 134 personalità  insignite dal Premio chiede alla Cina la liberazione di Liu Xiaobo. Da Stoccolma Mo Yan si dissocia: “Ho avuto questo riconoscimento per la letteratura, non per la politica”

Paesi Baschi. Il quotidiano GARA, oltre la “continuità ideologica”

Loading

Il 14 luglio 1998 duecento agenti della polizia spagnola danno esecuzione all’ordinanza del giudice Baltazar Garzon che ordina la chiusura del quotidiano e di tutte le sue sedi distaccate. Il presidente Aznar in modo esplicito affermerà “pensavate forse che non ci saremmo azzardati a farlo?”. In Spagna poche voci si alzano contro questo attacco alla libertà d’espressione

Quattro bambini morti su due isolette greche

Loading

Salih Abbasi, 14 anni era tra i dispersi. Il padre Ali in serata lo ha riabbracciato in un ospedale turco

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment