La sfida di Tsipras: costruire una sinistra di governo

La sfida di Tsipras: costruire una sinistra di governo

Loading

Dalle urne di dome­nica non uscirà solo il nuovo governo greco ma molto di più. Il risul­tato sarà l’ennesima prova di forza tra il popolo greco e le forze neo­li­be­ri­ste che si sono impos­ses­sate dell’Unione Euro­pea. La nuova affer­ma­zione di Ale­xis Tsi­pras — pur ferito e zop­pi­cante per le botte incas­sate a luglio — non sarà uguale alla gran­diosa vit­to­ria del 25 gen­naio, ma con­terà in Europa. Il mes­sag­gio degli elet­tori verso Bru­xel­les e Ber­lino sarà chiaro: avete fatto di tutto per desta­bi­liz­zare, fran­tu­mare e rove­sciare que­sto governo indi­ge­sto e fasti­dioso ma noi non desi­stiamo e demo­cra­ti­ca­mente, come abbiamo sem­pre fatto, ve lo sbat­tiamo di nuovo in fac­cia: se cre­dete di aver chiuso i conti con i greci, vi sba­gliate di grosso.

Certo, ad Atene il clima non ricorda per niente l’entusiamo e la spe­ranza di gen­naio. La destra di Nuova Demo­cra­zia ha rial­zato la testa con un nuovo lea­der, più pre­sen­ta­bile dell’estremista Sama­ras. Ma inu­til­mente Van­ghe­lis Mei­ma­ra­kis cerca di pre­sen­tarsi come un mode­rato inno­va­tore. Tutti sanno che è espres­sione di quel sistema poli­tico che ha ridotto il paese in que­ste con­di­zioni e per­fino lui per­so­nal­mente ha grosse respon­sa­bi­lità, forse anche penali. Appena tre giorni fa la magi­stra­tura ha chie­sto il rin­vio a giu­di­zio di nume­rosi espo­nenti delle forze armate accu­sati di cor­ru­zione pro­prio negli anni in cui Mei­ma­ra­kis era mini­stro della Difesa.

È dif­fi­cile che Nuova Demo­cra­zia rie­sca a vin­cere, come fece nelle ele­zioni del 2012. A Syriza molti, scher­zo­sa­mente, sus­sur­rano che que­sta sarebbe la solu­zione migliore, per­ché per­met­te­rebbe alla sini­stra all’opposizione di supe­rare tutti i suoi pro­blemi. La verità è che que­sta even­tua­lità sarebbe invece la tomba di ogni pos­si­bi­lità di cambiamento.

È una que­stione cru­ciale, sulla quale Syriza si è spac­cata e che deve ora affron­tare con grande corag­gio e deter­mi­na­zione. La posta in gioco è sem­plice e com­plessa allo stesso tempo: creare e con­so­li­dare una sini­stra di governo, dimo­strare che Syriza può affron­tare e anche risol­vere i pro­blemi creati dalla crisi e dalla disa­strosa ricetta della troika. Per­chè la verità è che solo la sini­stra lo può fare, nes­sun altro.

Certo, la scon­fitta di luglio deve essere una grande lezione per tutti. Biso­gna rico­no­scere che l’avversario è potente non solo eco­no­mi­ca­mente ma anche poli­ti­ca­mente, che i rap­porti di forza a livello euro­peo ci sono sfa­vo­re­voli e che le bat­ta­glie si danno non per mera testi­mo­nianza ma per vincerle.

Come suc­cede sem­pre più spesso in Syriza negli ultimi anni, da quando cioè ha smesso di essere una for­ma­zione mino­ri­ta­ria ai mar­gini della vita poli­tica, quello che sem­bra di aver com­preso più di tutti la lezione è lo stesso Tsi­pras. Se, come io credo, Syriza riu­scirà ad affer­marsi di nuovo dome­nica, sarà opera quasi esclu­si­va­mente del lea­der. Il par­tito con­ti­nua a mar­ciare con i ritmi del secolo scorso e que­sto spiega anche il forte impatto che ha avuto al suo interno la scis­sione con i dis­si­denti, ora rag­grup­pati in Unità Popo­lare. Que­sta for­ma­zione, iro­nia della sto­ria, pro­ba­bil­mente otterrà quel 3–4 per cento che Syriza avava prima della crisi: sono quelli che non hanno mai visto di buon occhio la voca­zione mag­gio­ri­ta­ria del leader.

Tsi­pras invece parla a quei milioni che hanno cre­duto in lui a gen­naio e che oggi sono delusi, con­fusi e fra­stor­nati. Vuole con­vin­cerli che per­dere una bat­ta­glia non è per­dere la guerra e che ci sono ancora tante bat­ta­glie da dare ma da posi­zioni di forza, gui­dando il governo. Per archi­via­ree una volta per tutte il vec­chio sistema politico.

Non è un argo­mento che si pre­sti a una cam­pa­gna elet­to­rale. Ma il pre­mier uscente ha rico­no­sciuto con grande one­stà i pro­pri errori e la mag­gio­ranza del suo elet­to­rato ha seguito giorno dopo giorno la dura trat­ta­tiva e sa cos’è suc­cesso. Ci saranno certo defe­zioni, spe­cial­mente degli elet­tori con­ser­va­tori, e anche molti gio­vani sco­rag­giati rinun­ce­ranno al voto. Ma biso­gnava vederlo que­sto gio­vane lea­der, dura­mente pro­vato nel fisico, ingras­sato, con l’herpes, bat­tere una piazza dopo l’altra e dare un’intervista dopo l’altra per affer­mare la sua verità: che non ha tra­dito le spe­ranze popo­lari, che è ancora lui l’unico lea­der poli­tico in grado di dare una pro­spet­tiva cre­di­bile al paese.

La sfida per la sini­stra di governo sarà ancora più impe­gna­tiva nel caso, molto pro­ba­bile, che Tsi­pras vinca le ele­zioni ma sia costretto ad allearsi. Que­sta volta non saranno solo fedeli com­pa­gni dei Greci Indi­pen­denti, ma biso­gnerà ricor­rere anche alle forze minori dello schie­ra­mento pro– troika, come To Potami. Il lea­der di Syriza volte sfrut­tare gli inter­stizi del nuovo memo­ran­dum per pun­tare a una più equa distri­bu­zione del peso dell’austerità e avere al suo fianco un par­tito di ispi­ra­zione oli­gar­chica non ren­derà certo le cose più facili. Ma è pro­prio su que­sto ter­reno che dovrà misu­rarsi la capa­cità poli­tica della sini­stra di governo.



Related Articles

Il declino dell’impero Usa

Loading

Le potenze euro­pee, men­tre ade­ri­scono per inte­resse eco­no­mico alla Banca asia­tica creata dalla Cina, col­la­bo­rano alla stra­te­gia Usa per impe­dire con la forza mili­tare che la Cina, insieme alla Rus­sia, sov­verta l’attuale «ordine eco­no­mico» mondiale

LA TEMPESTA DI BARACK

Loading

  Obama torna Comandante in capo “Temo per la gente, non per il voto”. Stop alla campagna elettorale, il presidente alla Casa Bianca

L’addio del là­der maximo ma il partito resta ai vecchi

Loading

Il Congresso del Pc cubano ha votato il nuovo corso ed ha aperto all’iniziativa privata e al mercato Nei posti chiave però ancora gli anziani fedelissimi che hanno preso parte alla Rivoluzione del 1959 All’Avana nascono mille piccole imprese. Il genero di Raul eletto nel Comitato centrale

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment