Il presidente portoghese ha deciso, governo a Pas­sos Coelho

Il presidente portoghese ha deciso, governo a Pas­sos Coelho

Loading

Portogallo. L’incarico va al centrodestra pro austerity ma è un esecutivo di minoranza. L’Europa può tirare un sospiro di sollievo in vista delle elezioni spagnole. Sinistre sulle barricate: approveremo la sfiducia alla prima occasione utile

LISBONA. Final­mente, dopo giorni di attesa, ieri in tarda serata il pre­si­dente della repub­blica por­to­ghese Anni­bal Cavaco Silva ha annun­ciato quella che, molto pro­ba­bil­mente, è stata la deci­sione più dif­fi­cile del suo dop­pio quin­quen­nato. Non stu­pi­sce, date le inco­gnite e la deli­ca­tezza della deci­sione, ci siano voluti quasi venti giorni. Alla fine il nome è: Pedro Pas­sos Coelho.

Molte le ragioni alla base dei ten­ten­na­menti del pre­si­dente e, peral­tro, molte sono state le opzioni sul suo tavolo. Va anche spe­ci­fi­cato che, con­tra­ria­mente a quanto suc­cede in Ita­lia, in Por­to­gallo il governo non ha biso­gno della fidu­cia espli­cita del par­la­mento per entrare in funzione.

Dal 1976 a oggi vari sono stati i governi di mino­ranza, tra cui uno nomi­nato dallo stesso Cavaco Silva: quello del socia­li­sta José Socra­tes (2009–2011).

Come abbiamo visto le pres­sioni interne e inter­na­zio­nali sono state for­tis­sime. Molti mem­bri del Par­tito Popo­lare Euro­peo, riu­nito in que­sti giorni a con­gresso a Madrid, hanno accu­sato i socia­li­sti di lavo­rare per costruire una alleanza di per­denti e di estre­mi­sti. Come sem­pre si minac­cia lo spet­tro della reces­sione, della cre­scita dei tassi di inte­resse e della fuga degli inve­sti­tori, ma in realtà si teme il con­ta­gio di quella che si annun­cia essere una nuova for­mula poli­tica. Già, evi­den­te­mente lo spet­tro lusi­tano si aggira per tutto il con­ti­nente. Tra i più pre­oc­cu­pati c’è sicu­ra­mente il pre­mier spa­gnolo Mariano Rajoy e infatti i media spa­gnoli hanno seguito gli avve­ni­menti del loro vicino con gran­dis­sima atten­zione. Con le ele­zioni poli­ti­che alle porte è evi­dente come il vento esquer­di­sta possa facil­mente spi­rare da ovest verso la Spa­gna. Intanto si riu­nirà que­sta mat­tina per la prima volta il ple­na­rio della tre­di­ce­sima legi­sla­tura. I numeri esatti su cui pos­sono con­tare i par­titi sono que­sti: Coli­gação (l’alleanza di cen­tro destra Par­tido Social Demo­crata Psd e Cen­tro Demo­crata e Social Par­tido Popu­lar Cds-Pp) 107 depu­tati su 230 (-9 dalla mag­gio­ranza di 116), Par­tido Socia­li­sta (Ps) 86, Be 19 e Pcp 17 (+8).

L’accordo tra Par­tido Comu­ni­sta Por­tu­guês (Pcp), Bloco de Esquerda (Be) e Ps è stato sostan­zial­mente con­cluso. Anche se, al momento, i det­ta­gli non sono ancora noti, si sa che i tre hanno dovuto cedere molto sui rispet­tivi programmi.

L’unica cosa di cui si è certi è che il primo obiet­tivo è quello di con­tro­bi­lan­ciare poli­ti­che che in que­sti anni hanno for­te­mente pre­giu­di­cato i ceti più deboli del paese.

Il fatto che la scelta sia rica­duta sul centro-destra non signi­fica che tutte le trat­ta­tive siano state inu­tili, anzi.

I tre lea­der della sini­stra, Cata­rina Mar­tins, Jero­nimo de Sousa e Anto­nio Costa hanno già avver­tito che sfi­du­ce­ranno il nuovo ese­cu­tivo non appena pos­si­bile obbli­gando quindi il capo dello stato a nomi­nare un nuovo primo ministro.



Related Articles

SIRIA L’Onu: 3.500 morti nelle proteste

Loading

Almeno 3.500 persone sono state uccise in Siria da quando le prime proteste sono cominciate in marzo. Così ha dichiarato ieri la portavoce dell’Alto commissario dell’Onu per i diritti umani, che parlando con i cronisti a gimevre ha detto di fondare la stima su «fonti credibili sul terreno».

Red­dito minimo garantito, questo sconosciuto in Italia

Loading

Siamo gli unici, con la Grecia, a non avere questa misura elementare di civiltà. Viene confuso con il “reddito di cittadinanza”, ma in realtà è tutt’altra cosa

Europee. Nelle urne sarà una partita a due

Loading

NON ci sono ancora dati attendibili, in vista delle Europee. Stimare in modo credibile le scelte di voto, con troppo anticipo, è difficile. E, prima ancora, rischioso. Basti l’esempio delle elezioni politiche del 2013.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment