L’Unhcr: «Bambini trattati peggio che nelle carceri»

L’Unhcr: «Bambini trattati peggio che nelle carceri»

Loading

I cen­tri di deten­zione della repub­blica Ceca per i migranti tro­vati senza docu­menti validi sul ter­ri­to­rio ceco con­ti­nuano a essere sotto cri­tica da parte degli atti­vi­sti e del Difen­sore dei diritti civici Anna Saba­tova. Nuo­va­mente le cri­ti­che arri­vano anche dalle Nazioni unite e in par­ti­co­lare è stato l’Alto com­mis­sa­rio per i diritti umani, il gior­dano Zeid Ra’ad Zeid al-Hussein. «Secondo fonti auto­re­voli, la vio­la­zione dei diritti umani dei migranti da parte delle auto­rità ceche non è casuale né occa­sio­nale ma siste­ma­tica – ha sot­to­li­neato l’Alto com­mis­sa­rio – allo scopo di dis­sua­dere i migranti e i rifu­giati dall’entrata nel Paese, o dal restare sul ter­ri­to­rio nazio­nale». L’Alto com­mis­sa­rio ha anche espresso forti dubbi sulla prassi di rin­chiu­dere nei campi di deten­zione pra­ti­ca­mente tutti i migranti sans papiers tro­vati sul suolo ceco.
Ven­gono così con­fer­mate le cri­ti­che espresse da mesi dagli atti­vi­sti a favore dei diritti dei migranti. La legi­sla­zione ceca non com­prende finora una casi­stica per sta­bi­lire se con­se­gnare un migrante sans-papiers alla strut­tura o meno. «Le deten­zioni nei Cen­tri sono secondo me ille­gali e tutto potrebbe essere risolto con una sem­plice ingiun­zione a lasciare il ter­ri­to­rio nazio­nale per chi non vuole chie­dere l’asilo in Repub­blica Ceca», riba­di­sce Mar­tin Rozu­mek, diret­tore del Con­tro per il soc­corso dei migranti.
Oltre la fon­da­men­tale que­stione di lega­lità, le con­di­zioni nei campi lasciano molto a desi­de­rare. In primo luogo ai migranti non viene for­nito nep­pure il minimo sup­porto legale per capire la loro situa­zione. «Non capi­scono i motivi della loro deten­zione, la pos­si­bile durata o le inten­zioni della poli­zia e non sanno verso quale Paese potreb­bero essere espulsi. E soprat­tutto igno­rano se si pos­sono difen­dere da tutto ciò», sot­to­li­nea l’avvocato Jan Pro­cha­zka, che visita perio­di­ca­mente i campi.
La mag­gior parte delle cri­ti­che rispetto alle con­di­zione di deten­zione è stata rias­sunta in un recente rap­porto scritto dal Difen­soro civico dei diritti Anna Saba­tova dopo nume­rose visite nei campi. «Le con­di­zioni dei bam­bini dete­nuti sono ogget­ti­va­mente peg­giori che nelle car­ceri». La situa­zione riguarda il più grande Cen­tro ceco, quello di Bela-Jezova, dove ven­gono spesso dete­nuti le fami­glie con i bam­bini.
Le con­di­zioni di deten­zione descritte dal rap­porto cor­ri­spon­dono coni rac­conti fatti dagli stessi migranti. Una pra­tica comune è quella dell’appello, per cui i migranti e i loro figli ven­gono sve­gliati nel cuore della notte dai dipen­denti della secu­rity interna o della celere per essere con­tati. Tra le man­canze segna­late, anche la scar­sità di cibo, di vestia­rio, di igiene e di momenti di svago per i bam­bini. «Nelle pri­gioni ceche ognuno ha diritto alle ore d’aria, ai pasti caldi, a una sedia, un arma­dio e all’accesso diretto alla toi­lette — sot­to­li­nea nuo­va­mente il rap­porto — Si tratta quindi di più di quanto riceva la mag­gior parte dei dete­nuti a Bela – Jezova».
E per una beffa della sorte, ai migranti tocca pure pagare per il sog­giorno obbli­gato nel campo di deten­zione, che media­mente dura una qua­ran­tina di giorni. Alle tariffe attuali una fami­glia di quat­tro per­sone spende per un sog­giorno di un mese circa 29 mila corone ceche (1.100 euro) trat­te­nen­doli su beni e mezzi finan­ziari che gli sono stati sque­strati, che all’uscita dal campo rice­vono una paghetta di 400 corone (15 euro) insuf­fi­cienti anche a com­prare il biglietto del treno per lasciare la Repub­blica Ceca. Molti migranti devono quindi ricor­rere all’aiuto finan­zia­rio dei volon­tari, che si stanno orga­niz­zando da set­ti­mane nei prin­ci­pali snodi fer­ro­viari cechi, soprat­tutto a Praga.
Anche la poli­zia piange
Il rap­porto, come anche le cri­ti­che dell’Onu, non è stato accolto posi­ti­va­mente dai prin­ci­pali respon­sa­bili poli­tici. A rifiu­tare le pole­mi­che, ma con un certo garbo isti­tu­zio­nale, è stato il mini­stro degli Interni Milan Cho­va­nec, respon­sa­bile della gestione dei campi. Secondo il mini­stro alcune man­canze sono dovute al forte flusso dei migranti negli ultimi mesi. Tut­ta­via l’ufficio del Difen­sore civico segnala le man­canze fin da feb­braio di quest’anno, quando i campi con­ta­vano una popo­la­zione ancora con­te­nuta.
Il flusso ecce­zio­nale si è tut­ta­via veri­fi­cato solo in alcune set­ti­mane di set­tem­bre, quando una parte dei migranti entrati nello spa­zio Schen­gen dall’Ungheria per arri­vare a Ber­lino scelse il col­le­ga­mento fer­ro­via­rio che passa anche per il ter­ri­to­rio ceco. Rispe­dite com­ple­ta­mente al mit­tente invece le cri­ti­che sulla situa­zione dei minori: secondo il mini­stro Cho­va­nec i prin­ci­pali respon­sa­bili della loro con­di­zioni sono i geni­tori, che hanno deciso di por­tarsi die­tro i pro­pri figli in una fuga dalla guerra e dalla mise­ria.
Intanto anche la poli­zia ceca si è fatta sen­tire sulle con­di­zioni dei campi con una let­tera ano­nima inviata a uno dei più rea­zio­nari sin­da­cati di poli­zia, l’Unione delle forze di sicu­rezza. Nella let­tera si lamen­tano alcune dif­fi­coltà logi­sti­che per i poli­ziotti impie­gati in com­piti di sor­ve­glianza del peri­me­tro di un campo della Boe­mia cen­trale.
Per l’anonimo scri­vente ai sor­ve­glianti non erano stati distri­buiti pasti caldi, le brande per ripo­sare erano insuf­fi­cienti e le stanze poco riscal­date, men­tre i migranti pote­vano godersi un ambiente da albergo a tre stelle.
Le lamen­tele dell’anonimo poli­ziotto non sono state accolte bene­vol­mente da tutti i suoi col­le­ghi. «Ci fa pas­sare per dei pia­gnu­co­loni», ha rea­gito un altro poli­ziotto di stanza a Praga. D’altronde un certo grado di viri­lità del corpo di poli­zia va con­ser­vato anche nella difesa dei con­fini dalle inva­sioni imma­gi­na­rie di migranti africani.



Related Articles

Cannabis, Ncd stoppa la linea soft

Loading

Dopo il no sull’immigrazione i centristi bloccano la depenalizzazione per chi coltiva anche una sola pianta

Landini: gli agenti hanno esagerato ma gli ordini venivano dall’alto

Loading

Landini se la prende «con quelli che non rappresentano nessuno e cercano di strumentalizzare le nostre manifestazioni per un po’ di visibilità». Ma anche «con l’eccesso di reazione delle forze dell’ordine

La lenta agonia di Schengen Ma senza libera circolazione cadono mercato unico ed euro

Loading

La Commissione di Bruxelles ha preparato, sostenuta da Berlino e da Parigi, un piano per la creazione di una Guardia europea delle frontiere e delle coste comunitaria

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment