Usa,anche Fca sotto tiro “Non ha segnalato tutti gli incidenti mortali”

Usa,anche Fca sotto tiro “Non ha segnalato tutti gli incidenti mortali”

Loading

Il ministero dei trasporti americano convocherà Fca chiedendo un accurato rapporto sui difetti che mettono in forse la sicurezza. Secondo le autorità Usa la società avrebbe omesso di segnalare alcuni incidenti mortali o non lo avrebbe fatto entro i cinque giorni previsti dalla legge americana. Il dipartimento dei Trasporti aveva già messo sotto inchiesta Fiat Chrylser per aver atteso troppo a lungo prima di intervenire a riparare i difetti delle automobili. Riconoscendo di aver violato le regole, nei mesi scorsi Fca aveva concordato con il ministero il pagamento di una multa di 105 milioni. Ora le autorità Usa annunciano di voler ulteriormente indagare per verificare se “ci sono state altre mancanze” come appunto la mancata o ritardata segnalazione degli incidenti mortali. “Molto presto – ha annunciato il ministro Antony Foxx- conosceremo quale potrà essere l’ammontare complessivo della multa” che dunque potrebbe essere superiore ai 105 milioni già pattuiti. Fca ha annunciato di voler collaborare con le autorità Usa. Il probabile incremento della mega multa non è l’unica tegola che si è abbattuta ieri sulle attività americane di Fca. “La ratifica dell’accordo tra Marchionne e il sindacato sembra ormai matematicamente impossibile”, titolava ieri il Detroit Free Press. Secondo i calcoli del quotidiano i lavoratori degli stabilimenti Fca in Usa avrebbero bocciato l’intesa trovata due settimane fa tra Marchionne e il leader del sindacato Uaw, Dennis Williams. A dire no sarebbero stati stabilimenti che hanno fatto la storia recente della rinascita di Chrysler dopo il fallimento. E’ il caso di Jefferson North, l’unico stabilimento automobilistico ancora presente nell’area urbana di Detroit, dove si produce il top dei suv della casa, il Grand Cherokee. “Ci avevano promesso che avrebbero equiparato le paghe dei nuovi assunti a quelle dei veterani e non è così”, ha spiegato alla stampa locale un’operaia di Jefferson. Ancora più dura l’opposiozione a Toledo, in Ohio, nello stabilimento che, si dice, abbia fatto pendere la bilancia a favore di Obama nelle elezioni presidenziali. Qui l’87 per cento degli operai di linea avrebbe votato contro l’intesa. A far crescere il malconento le voci sul possibile trasferimento in un altro stabilimento, a Belvidere, della produzione del Cherokee. Voto contrario anche a Sterling Heights dove si teme il trasferimento della produzione della Chrysler 200. E’ evidente che fa parte della campagna elettorale anche la ridda di ipotesi che circolano in queste ore: “I lavoratori sono bombardati dalle ipotesi più diverse”, dichiarano ai mezzi di informazione gli operai di Sterling Heights.
Mancano comunque poche ora prima che si conoscano i risultati definitivi del voto. Che non è solo un voto sindacale. E’ un giudizio implicito anche sulla nuova leadership del Uaw e sulla capacità di Marchionne di trattare con la controparte un accordo soddisfacente. Voto particolarmente delicato nel momento in cui l’ad si prepara ad aprire il dossier Gm dove il sindacato Uaw è l’azionista principale. Che cosa accadrà in caso di bocciatura? Marchionne e Willimas potrebbero tornare a sedersi al tavolo. Oppure il sindacato potrebbe decidere di rivolgersi a Gm o a Ford per cercare con loro un accordo e successivamente riproporlo in Chrysler.


Related Articles

Migranti, Polonia contro la Ue

Loading

Varsavia e Amsterdam bocciano il piano di Bruxelles sull’immigrazione. Attacchi alla Merkel Duro affondo della Le Pen, che punta sui sentimenti anti-stranieri per vincere le regionali

Multa record Usa a Bnp ed è rivolta in Francia vertice Obama-Hollande

Loading

Bnp Paribas. Dieci miliardi per gli affari con i Paesi colpiti da embargo Gli inquirenti: stop alle operazioni in dollari della banca

Affonda barcone di migranti al largo della Libia, si temono 700 morti

Loading

Immigrazione. Se il bilancio di vittime fosse confermato sarebbe la più grande tragedia nella storia delle migrazioni nel Mediterraneo

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment