Così l’Ue boicotta i cit­ta­dini

Così l’Ue boicotta i cit­ta­dini

Loading

Il Par­la­mento euro­peo ha appro­vato una riso­lu­zione sull’Iniziativa dei cit­ta­dini euro­pei (Ice), di cui quella sull’acqua rap­pre­senta l’esempio più signi­fi­ca­tivo. Al cen­tro del dibat­tito è stata la que­stione dell’efficacia o meno dell’Ice in quanto stru­mento di demo­cra­zia diretta a livello euro­peo. In realtà, è andato in scena il distacco tra le discus­sioni in seno alle isti­tu­zioni Ue e la deva­sta­zione sociale e della demo­cra­zia a seguito della demo­li­zione dei beni e ser­vizi comuni pubblici.

L’Ice sull’acqua è stata un suc­cesso, la prima a supe­rare tutti gli osta­coli e a rispet­tare le con­di­zioni. Eppure, la Com­mis­sione euro­pea non ha dato alcun seguito con­creto, come era suo dovere, accon­ten­tan­dosi di affer­mare che essa ha già rea­liz­zato quanto richie­sto in mate­ria di diritto all’acqua e della sua sal­va­guar­dia come bene comune. In un’audizione del Par­la­mento euro­peo nel 2014 e in occa­sione della riso­lu­zione di fine otto­bre, la stra­grande mag­gio­ranza dei respon­sa­bili poli­tici euro­pei ha cer­cato di spie­gare l’impasse attri­buen­dola a ragioni dovute a limiti, imper­fe­zioni e lacune isti­tu­zio­nali, orga­niz­za­tive e finan­zia­rie pro­prie dello stru­mento Ice. Nes­sun dub­bio, esse hanno avuto una certa influenza sulla maniera in cui la Com­mis­sione euro­pea ha uti­liz­zato, poco demo­cra­ti­ca­mente, i risul­tati dell’Ice a suo van­tag­gio poli­tico. Il dato prin­ci­pale, però, è che i poteri tec­no­cra­tici euro­pei accet­tano sem­pre meno l’intervento di mec­ca­ni­smi di demo­cra­zia rap­pre­sen­ta­tiva e diretta nell’esercizio delle loro com­pe­tenze, poli­ti­che e responsabilità.

È pro­prio di que­sti giorni lo scan­da­loso colpo di Stato ope­rato dal pre­si­dente della Repub­blica del Por­to­gallo, sotto pres­sione  della tec­no­cra­zia euro­pea, per affi­dare la com­po­si­zione del nuovo governo alle for­ma­zioni poli­ti­che che hanno perso le ele­zioni e non a quelle di oppo­si­zione alle poli­ti­che di auste­rità, da sini­stra, uscite vit­to­riose e mag­gio­ri­ta­rie. L’argomento usato dal pre­si­dente  dire: «(è mio dovere di) fare di tutto ciò che è pos­si­bile per pre­ve­nire l’invio di falsi segnali alle isti­tu­zioni finan­zia­rie, agli inve­sti­tori e ai mercati».

Altri­menti detto, per l’attuale pre­si­dente del Por­to­gallo, la volontà espressa mag­gio­ri­ta­ria­mente dal popolo non conta nulla. Quel che importa è rispon­dere alle attese delle isti­tu­zioni finan­zia­rie, degli inve­sti­tori e dei mer­cati. La demo­li­zione della demo­cra­zia euro­pea sta in que­ste parole. Esse affer­mano gli stessi prin­cipi alla base del Ttip, secondo il quale gli inve­sti­tori hanno il pri­mato sugli Stati.

L’evoluzione in que­sti ultimi mesi in Ita­lia nel set­tore dell’acqua è, al riguardo, signi­fi­ca­ti­va­mente rap­pre­sen­ta­tiva della situa­zione euro­pea. Mi rife­ri­sco alla con­danna del sin­daco di Bolo­gna da parte della magi­stra­tura per aver ordi­nato di rial­lac­ciare l’erogazione dell’acqua ad alcune fami­glie che ave­vano occu­pato ille­gal­mente degli edi­fici pub­blici abban­do­nati; all’adozione di una nuova legge regio­nale sull’acqua in Sici­lia e sua rapida impu­gna­tiva da parte del governo; alla repri­menda fatta dall’Autorità del gas, dell’elettricità e del sistema idrico nei con­fronti di un sin­daco di un Comune della Sila per­ché applica delle tariffe troppo basse rispetto alla tariffa nor­ma­liz­zata impo­sta dall’Autorità; ai nuovi gravi inqui­na­menti delle acque in tutte le regioni ita­liane a pro­po­sito dei depu­ra­tori e delle disca­ri­che ille­gali (l’Italia ha rice­vuto la terza pro­ce­dura d’infrazione alla diret­tiva euro­pea sulle acque reflue, rela­tiva a 41 agglo­me­rati urbani per un totale di circa 900 comuni sparsi in 12 regioni italiane.

Cosa ci dicono que­sti fatti appa­ren­te­mente aned­do­tici? Con l’impugnazione d’incostituzionalità della nuova legge regio­nale sici­liana nel set­tore dell’acqua, il governo con­ferma la ten­denza forte in seno alle classi diri­genti ita­liane ed euro­pee di oppo­si­zione ad ogni forma di ripub­bli­ciz­za­zione dell’acqua e dei ser­vizi idrici. L’obiettivo  è il con­so­li­da­mento di un sistema eco­no­mico idrico euro­peo basato su un gruppo di imprese oli­go­po­li­sti­che multi-utilities su scala inter­re­gio­nale e inter­na­zio­nale, aperte alla con­cor­renza sui mer­cati euro­pei e mon­diali, di pre­fe­renza quo­tate in borsa e attive in reti di par­te­na­riato pubblico/privato. Que­sta linea mer­can­ti­li­sta e capi­ta­li­stica finan­zia­ria è stata impo­sta nel 1992–93 dalla Banca Mon­diale, secondo la quale la migliore gestione inte­grata delle risorse idri­che passa dalla fis­sa­zione di un prezzo dell’acqua ai costi di mer­cato basato sul recu­pero dei costi totali, com­presa la remu­ne­ra­zione del capi­tale inve­stito (pro­fitto). Ciò spiega la cecità delle classi diri­genti ita­liane, che  hanno deciso di igno­rare com­ple­ta­mente i risul­tati del refe­ren­dum. Fatto scan­da­loso, unico in Europa.

La con­danna del sin­daco di Bolo­gna, così come le cri­ti­che rivolte al sin­daco che fa pagare bol­lette basse pur sal­va­guar­dando l’economicità del ser­vi­zio comu­nale, e i distac­chi sem­pre più fre­quenti dell’acqua ai morosi, mostrano un’altra carat­te­ri­stica saliente della cul­tura poli­tica e delle pra­ti­che sociali attuali in Ita­lia e in Europa in mate­ria d’acqua. I gruppi domi­nanti non accet­tono che l’accesso all’acqua sia un diritto umano esente dall’obbligo di pagare un prezzo abbor­da­bile anche per quanto riguarda il minimo vitale (50 litri al giorno per per­sona). Non accet­tano più che i costi mone­tari del «diritto all’acqua per la vita» siano coperti dalla col­let­ti­vità tra­mite la fisca­lità. Oggi l’orgoglio di cui vanno fieri i governi euro­pei non è quello di fare a gara per ridurre le tasse? Ma allora, con quali risorse finan­zia­rie i governi hanno finan­ziato e finan­zie­ranno le spese pub­bli­che? Ricor­diamo che 11 Stati mem­bri dell’Ue (su 27 nel 2010) hanno votato con­tro la riso­lu­zione dell’Onu del 28 luglio 2010 che ha rico­no­sciuto, per la prima volta nella sto­ria della comu­nità inter­na­zio­nale, che l’accesso all’acqua pota­bile e ai ser­vizi igienico-sanitari è un diritto umano. In tutti gli Stati dell’Ue si è affer­mata, invece, l’idea che, certo, si può accet­tare il prin­ci­pio del diritto all’acqua pota­bile ma che esso è frui­bile a con­di­zione che il cittadino-consumatore paghi le bol­lette dell’acqua. Niente paga­mento, niente diritto.

Anche il Con­si­glio dei diritti umani dell’Onu, con la sua Osser­va­zione gene­rale n°15, del 2002, con­si­de­rata da tutti la base giu­ri­dica prin­ci­pale sulla quale l’Onu ha rico­no­sciuto il diritto umano all’acqua, ha ammesso la con­di­zione del paga­mento di un prezzo abbor­da­bile. E lo stesso hanno fatto i pro­mo­tori dell’Ice/Right2Water: per defi­nire le loro richie­ste sotto l’etichetta diritto umano hanno par­lato di accesso a prezzo abbordabile.

Ecco il muro dell’acqua: si ha il diritto se si paga.



Related Articles

Germania, falliscono le trattative per il governo, si avvicinano nuove elezioni

Loading

Merkel fallisce le trattative per un governo con liberali e Verdi. Il leader Fdp Lindner: “Manca la fiducia” Spd sempre indisponibile

Washington e Londra spiano anche noi

Loading

Spiata anche l’Italia. Telefonate, e-mail, Facebook, navigazione Internet.

I documenti del caso Snowden rivelano che l’intelligence inglese, in collaborazione con quella americana, attinge i dati personali (telefonate, mail, Internet) da tre cavi sottomarini usati per le comunicazioni nel nostro Paese. Non è chiaro se le informazioni, in base agli accordi, possono poi finire in mano anche ai servizi italiani

Ora l’Italia valuta l’invio di armi in Kurdistan

Loading

Il Pontefice invoca soluzioni politiche: non si porta l’odio in nome di Dio

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment