Il corpo mai sepolto di Pasolini

by redazione | 2 Novembre 2015 8:06

Loading

Leggete “Petrolio”, misuratene le radiazioni. Oggi Italia 2015.
Che si trattasse di percorrere un campo di calcio, di dragare la notte le strade di Roma, di posare nelle ultime foto non occasionali che lo ritraggono nudo nel suo rudere di Chia o di giacere, infine, straziato nella polvere negli ultimi fotogrammi della sua vita, che lo si ami o lo si detesti, una cosa è certa: quel corpo non c’è più modo di dimenticarlo. Inevitabilmente esposto al pericolo dell’icona, ma sempre necessario a ricomporre la tela di un discorso poetico, il corpo di Pasolini sta sempre lì ed è impossibile non farci i conti.
Bene. Quel poco o tanto che mi ha lasciato Pasolini è solo ciò di cui il mio corpo a sua volta si è fatto carico negli
di Pasolini
NON C’È un altro poeta del ‘900 italiano che abbia messo con maggior decisione il corpo al centro della scena. Con la grazia e la scandalosa, feroce mitezza che faceva unica la sua voce, Pasolini lo ha trasformato nel più potente ordigno metafisico mai depositato sul suolo della letteratura contemporanea, in grado di propagare le sue onde magnetiche sulla sua vita, sull’opera e sulla sua stessa morte.
ultimi quindici anni. Il mio lavoro è questo. Prendo le parole degli altri. Attraverso la memoria, qualche volta solo con gli occhi, me le metto addosso. Le peso. Poi le condivido con gli altri e non smetto più di farlo. Fine. Con Pasolini l’agone – il complesso dei giochi – confina spesso con un’agonia. Ma il piacere è vertiginoso. Molto potenti le sue parole.
Negli ultimi quarant’anni di storia italiana ci sono due corpi diversamente insepolti, sulla cui ombra lunghissima la società italiana continua ad inciampare. Quello di Pasolini e quello di Aldo Moro. Entrambi con un portato simbolico immensamente più forte di tutte le trame possibili e immaginabili. Due corpi che non esauriranno mai la loro carica anche se una verità giudiziaria, certa e definitiva, o i loro stessi fantasmi, venissero un giorno a raccontarci una volta per tutte come andarono davvero le cose. Il che non significa affatto lasciarsi distrarre rinunciando a cercare quella verità con tenacia e lucidità ma solo tener conto di quali effetti quei corpi continuino a produrre, a prescindere, su un altro terreno di non minore portata. Corpi ombra che si allungano o si accorciano ma non scolorano mai.
Per questo quando Giuseppe Bertolucci mi propose di cambiare il titolo del nostro primo lavoro teatrale dedicato a Pasolini da ‘Danza di Narciso’ in ‘Na specie de cadavere lunghissimo’ – da un verso in romanesco del grande poeta milanese Giorgio Somalvico – trovai subito perfetta la sintesi che quell’endecasillabo era in grado di produrre.
Ed è sicuramente dall’ombra vitale di quel corpo che partirei se dovessi raccontare a un ragazzo, come a volte mi accade, cosa mi ha portato negli anni a frequentare le parole di Pasolini. Ragionerei con lui su cosa abbiano a che fare quelle parole/corpo con la nostra vita, quarant’anni dopo la sua morte. Da questo partirei, se dovessi parlare a un ragazzo nato già nella nuova epoca – quella della Rete – successiva ma distante anni luce da quella in cui sono nato io – quella della televisione – che Pasolini era solito chiamare icasticamente il nuovo Fascismo , per differenziarlo dal vecchio.
Il corpo era per lui la misura delle cose. La sua ossessione. La sua dannazione certo, impossibile non pensarlo ora. Quando parlava con i suoi pochi amici e interlocutori non mancava mai di avvertirli. C’è una differenza fra voi e me, sempre gli diceva. Non c’è nulla di quanto scrivo che non passi attraverso un’esperienza fisica ed è questa solo a contare davvero. Per voi è diverso. Non dico affatto che sia meglio o peggio, perché infiniti sono i labirinti della scrittura, ma forse solo in questo risiede la mia diversità. Si può essere grandi scrittori senza dover vivere tutto fisicamente, è vero, ma si fa molta più fatica a comprendere la società e i suoi meccanismi senza conoscere i corpi. Questo solo dovete ammettere, gli diceva.
«Con questa vita io pago un prezzo. E’ come uno che scende all’inferno. Ma quando torno, se torno, ho visto altre cose, più cose di voi» – fa in tempo a dire a Furio Colombo poche ore prima di sparire nella notte.
E poi: «Io lo so, caro Calvino, com’è la vita di un intellettuale, lo so perché in parte è anche la mia vita. Letture, solitudini al laboratorio, cerchie in genere di pochi amici e molti conoscenti, tutti intellettuali e borghesi. Una vita di lavoro e sostanzialmente perbene. Ma io come il Signor Hyde ho un’altra vita», scrive al suo amico nel luglio del ’74 in una lettera aperta su Paese Sera . Osservava le interiora della società come gli antichi aruspici facevano con quelle degli animali, leggeva i segni, si improvvisava semiologo: la nuova urbanistica, la differenza fra un ghigno e un sorriso in un ragazzo, gli oggetti e i nuovi mezzi di comunicazione. I corpi, sempre.
Conosceva la metafisica non dualistica dei grandi Sapienti, Pasolini. «Io sono nero di amore, né fanciullo né usignolo, tutto intero come un fiore. Desiderio senza desiderio», sono i versi bellissimi di un Pasolini ventenne quando si aprivano le Danze di Narciso .
«Io sono un prete e un uomo libero, due scuse per non vivere». Come per Eraclito anche per lui il mondo non era altro che un tessuto illusorio di contrari: padre e figlio, natura e opera d’arte, vittima e carnefice. Ma anche il buio e la luce, la violenza e la mitezza, Paolo di Tarso e Paolo di Casarsa. Carlo di Polis e Carlo di Tetis, protagonisti del suo romanzo postumo. Dottor Jekyll e Mister Hyde.
Conosceva bene la Grecia Pasolini, la tragedia e i suoi misteri. Occorre prima aver filmato Edipo Re e Medea , averne connotato i volti, per immaginare di poter bere il ciceone, la bevanda iniziatica dei Misteri di Eleusi, viatico di quel suo ultimo strabiliante romanzo. Perché è solo dopo averlo bevuto che si può iniziare a pronunciare e ad ascoltare il Romanzo, non importa più di quale strage, in una saletta del Quirinale dove l’Italia trema e trama.
Indagava la sostanza profonda del rito, Pasolini. Prima di Cristo e dopo Cristo. Conosceva a fondo la storia del Messia, la sua insostenibile concretezza, ed è per questo che nessuno ha mai fatto un film così bello e così vero come Il Vangelo secondo Matteo , direi a quel ragazzo. Colpa, peccato, sacrificio, redenzione erano il pane che maneggiava ogni giorno, accarezzando la bestemmia.
Inizia molto presto a scrivere versi sulla sua morte, per prenderci confidenza. E lo fa nella lingua madre.
Il dì de la mi muart – il giorno della mia morte – è il titolo di una poesia giovanile scritta tra il ’43 e il ’49 e inserita nella raccolta La meglio gioventù . Ma quando torna a riscriverne le varianti buie a pochi mesi dalla sua morte, non più poetica, non esita ad aggiungere in epigrafe un versetto di Giovanni che dice: «Se il chicco di grano, caduto in terra, non morirà, rimarrà solo, ma se morirà darà molto frutto…».
Nessun altro poeta che io sappia, racconterei senz’altro a quel ragazzo, è riuscito a immaginare più di dieci anni prima (1964) la morte del suo corpo disegnando una poesia come fosse una rosa. «Sono come un gatto bruciato vivo/pestato dal copertone di un autotreno/impiccato da ragazzi a un fico/ma con ancora almeno sei delle sue sette vite/ Come un serpe ridotto a poltiglia di sangue/un’anguilla mezza mangiata/ Le guance cave sotto gli occhi abbattuti/i capelli orrendamente diradati sul cranio/un gatto che non crepa…». Nessun altro regista, forse gli direi, è riuscito a filmare sua madre ai piedi della croce.
Qualcuno ipotizza e ipnotizza l’eresia impronunciabile. Che persino lo spazio fisico della sua morte – Ostia – porterebbe nel nome quell’indicazione cifrata. Come a dire: ora che il mio corpo è caduto, morto nella polvere, forse potrete mangiare il mio nome con qualche frutto, anziché continuare a rimasticarlo sconciamente nelle vostre sale da pranzo all’ora del telegiornale, dopo averlo degradato nei vostri cinegiornali di regime o nelle aule dei tribunali italiani (Pasolini subì una ventina di processi penali oltre ad un numero imprecisato di denunce, segnalerei a quel ragazzo).
E persino il tempo – nel buio di una notte che separa il giorno dei santi da quello dei morti- si impiglierebbe in questa oscura cabala che qualsiasi mente razionale, certo, non può che allontanare. Quel che è difficilmente allontanabile anche per chi è abituato a camminare con scarpe robuste solo nella parte visibile del mondo, è che Pasolini si occupò incessantemente della vita e della morte dei corpi, a partire dal suo, in egual misura, da quando iniziò ad essere un poeta. E anche con questo ci ha obbligato a fare i conti.
Della vita soprattutto, certo. Su questo insistono con ragione e con affetto sincero i suoi amici, per scongiurare il rischio di un’estetica della morte legata al suo nome. E di vita ribollono senz’altro la sua grande poesia, i suoi romanzi, i suoi film più belli, il suo implacabile, amatissimo e odiatissimo, impegno civile. Non solo il Riccetto e gli altri Ragazzi di vita ne sono pieni, non solo Accattone e Mamma Roma ma persino Salo’ o le centoventi giornate di Sodoma , sì, anche il film più disturbante del cinema italiano, in fondo cos’altro è se non la prova estrema di un attaccamento alla vita visto attraverso la lente dei suoi carnefici? Essere costretti a fare i conti con la morte non vuol dire affatto escludere bellezza e vita ma solo rispettare l’interezza del suo corpus poetico. C’è davvero ancora bisogno di ripeterlo?
Eccoci invece pronti a riascoltare che alla fine di ottobre Pasolini aveva ancora mille progetti da realizzare e nessunissima voglia di morire o che invece no, non è vero, perché da qualche parte neppure tanto segreta desiderava da tempo non essere più corpo vivo.
Meno male che un attimo prima di sparire nella notte aveva fatto in tempo a dirci: «Beati voi che siete tutti contenti quando potete mettere su un delitto la sua bella etichetta. A me questa sembra un’altra delle tante operazioni della cultura di massa. Non potendo impedire che accadano certe cose, si trova pace fabbricando scaffali».
Post Views: 234

Source URL: https://www.dirittiglobali.it/2015/11/il-corpo-mai-sepolto-di-pasolini/