Marcia Globale per il Clima, il 29 novembre si manifesta a Roma

Marcia Globale per il Clima, il 29 novembre si manifesta a Roma

Loading

Marcia Globale per il Clima: cancellato l’evento di Parigi ma 50 grandi manifestazioni sono programmate in tutto il mondo il 28 e 29 novembre, alla vigilia dell’apertura della Conferenza sul clima di Parigi, per chiedere di arrivare finalmente a un accordo vincolante che fermi i cambiamenti climatici.

A Roma, la Marcia Globale per il Clima è organizzata dalla Coalizione italiana clima, che conferma l’appuntamento del 29 novembre e invita tutti alla partecipazione. In marcia per il clima e per la pace: partenza alle 14 da Piazza Farnese per raggiungere via dei Fori imperiali dove si terrà poi un concerto. Sul palco si alterneranno numerosi artisti e testimonial.

Dopo i fatti tragici di Parigi e il divieto del governo francese di organizzare le manifestazioni per il clima, la marcia di Roma si carica di ulteriore significato per sconfiggere la paura e costruire la pace. «Marceremo anche per tutti quelli che a Parigi non potranno più aderire a questa manifestazione globale» dicono gli organizzatori. Alla marcia romana del 29 novembre parteciperanno anche i movimenti pacifisti e le organizzazioni che lavorano con i migranti.

E’ importante essere in tanti per far sentire la voce della società civile, perché i cambiamenti climatici riguardano tutti, da molto vicino, e sono un’emergenza con ripercussioni in tutti i campi: ambientale, sociale, economico e geopolitico. La questione climatica è, infatti,strettamente intrecciata con le migrazioni, le guerre e i drammatici eventi che scuotono il medio oriente, l’Europa e il mondo intero. E’ la partita della gestione delle risorse e rappresenta l’occasione per definire un nuovo scenario energetico e un nuovo modello di sviluppo che punti alla tutela del bene comune e delle risorse naturali.

Per fermare l’aumento della temperatura almeno entro 2 gradi centigradi, il tempo stringe. Gli impegni già sottoscritti dagli Stati in previsione del Summit di Parigi, purtroppo, non bastano. Servono oggi obiettivi e misure più ambiziosi.

La partita che si gioca alla COP21 è quella del futuro del mondo: una questione che non può prescindere dalla partecipazione della società civile e dall’ascolto delle sue proposte.Per questo è fondamentale essere in tanti il 29 novembre, per chiedere con forza giustizia climatica, un nuovo scenario energetico che fermi le emissioni di gas serra e apra la strada a equilibri nuovi e sostenibili.

La Coalizione italiana clima — alla quale aderiscono oltre 150 soggetti fra sindacati dei lavoratori e organizzazioni nazionali e locali della società civile, degli agricoltori, di solidarietà internazionale e di difesa dei diritti umani, ambientaliste, confessionali, sindacali, movimenti sociali e enti locali — è nata per dare la parola ai cittadini in previsione della COP21.

Coalizione Clima — Parigi 2015

Web: www?.oalizioneclima?.it

twitter: @CoalizioneClima hashtag: #ClimateMarch #Marciaperilclima

pagina facebook: Coalizione Clima – Evento facebook qui



Related Articles

Ritorno alla natura

Loading

Se la civiltà  è identificata con il dominio sul mondo naturale e l’evoluzione con la presenza pervasiva di tecnologie, la reazione al desiderio di tornare alla natura non è «ma che bella idea!». Eppure è proprio questo il prossimo passo evolutivo: fine della guerra. L’Occidente ha pensato la civilizzazione come emancipazione da uno stato considerato ferino, preda di istinti poco cristiani, non illuminato dalla ragione, un allontanarsi da una forza che incuteva paura, alla quale bisognava strappare i beni che con malagrazia concedeva.

Altri muri alle frontiere così l’Europa fomenta l’odio e le divisioni

Loading

MAREK HALTER. L’amarezza dello scrittore francese: “In questo modo non si aiutano i paesi poveri a uscire da guerra e disperazione”

A rischio il 730 precompilato

Loading

Avvertimento dei Caf al governo: manca ancora l’indicazione dei compensi per le dichiarazioni L’operazione va comunque avanti: dal 15 aprile il contribuente vi accederà online con un pin

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment