Hurghada, attacco al resort. “Urlavano Allah è grande”. Uccisi due assalitori

Hurghada, attacco al resort. “Urlavano Allah è grande”. Uccisi due assalitori

Loading

La ruota del terrorismo islamista torna a fermarsi sull’Egitto. Dopo l’abbattimento dell’Airbus russo del 31 ottobre, dopo l’attacco contro un bus di turisti israeliani di giovedì, ieri un attacco minore è stato messo a segno a Hurghada, sul Mar Rosso, a ovest del Sinai e di Sharm el Sheik.
Fino a notte la dinamica dell’assalto è rimasta molto confusa, tanto che la versione del ministro del Turismo egiziano («è stato un tentativo di rapina, gli assalitori non erano terroristi») una volta tanto potrebbe essere la verità e non il solito tentativo di depistaggio delle autorità egiziane. Poco credibile, ma possibile.
Veniamo alle informazioni più concrete: l’attacco è stato messo a segno alle 8 di sera: 2-3 uomini sarebbero riusciti a entrare nel resort “Bella Vista”, nella zona centrale di Hurghada. Secondo alcune versioni sarebbero arrivati dal mare con un gommone, ma nessuno conferma ufficialmente. La polizia parla di 2 turisti austriaci e un danese (o uno svedese) feriti da coltelli, mentre i 2 (o 3) assalitori sarebbero stati uccisi. I media di stato raccontano che gli assalitori avevano con sé dei coltelli e una pistola giocattolo. Il che li qualificherebbe come rapinatori. Ma questa informazione non può essere verificata in nessun modo fino a che non arriveranno le testimonianze dirette dei turisti stranieri che, sfuggendo alla censura egiziana, racconteranno la loro versione dei fatti.
E infatti alcuni siti di informazione egiziani e la Bbc in arabo riportano la testimonianza di alcuni turisti che raccontano che gli assalitori sono entrati nel salone dell’albergo urlando “Allah u’akhbar” e sventolando un bandierone nero dell’Is. E su twitter sono state postate da alcuni testimoni le foto degli attentatori uccisi, con accanto il drappo del Califfato. Potrebbe trattarsi di invasati o di rapinatori “travestiti” da terroristi, anche perché se gli assalitori fossero stati davvero degli jihadisti di sicuro avrebbero provato a colpire con pistole e Kalashnikov. Alberto Barattieri, il console onorario italiano ad Hurghada, non crede si tratti di una rapina ma non si sbilancia: «Io sono riuscito ad avvicinarmi alla zona del Bella Vista con l’auto con i contrassegni diplomatici, ho visto decine e decine di auto della polizia, centinaia di poliziotti e militari, come se si trat- tasse di dover fronteggiare un attacco in grande stile, non una rapina. Ma mi sono occupato solo di accertare che non vi fossero italiani coinvolti e bisognosi di assistenza». Il console, che è lui stesso un operatore turistico ad Hurghada, spiega che il Bella Vista è frequentato soprattutto da turisti del Nord Europa, perché legato a tour operators di quei paesi.
In ogni caso l’effetto di questo ennesimo attacco sull’industria del turismo egiziano sarà pesante, la fuga dei turisti continuerà, e per l’Egitto il conto da pagare sarà alto. Soltanto giovedì un autobus con 47 turisti israeliani era stato assaltato con delle bombe artigianali. E puntuale ieri arrivata la rivendicazione dello Stato islamico. «In risposta agli ordini del Califfo, una squadra dell’Is è stata in grado di effettuare un attacco contro un bus che trasportava degli ebrei. L’attacco ha causato decine di morti e feriti tra gli ebrei e le guardie dell’albergo, e i nostri soldati sono riusciti a fuggire», si legge nella nota. La verità è diversa da quello che racconta questo messaggio dell’Is: l’attacco non ha fatto nessun morto. E alla disinformazione dell’Is immediatamente risponde la disinformazione del Ministero dell’Interno egiziano, che preferisce accusare i Fratelli musulmani del fallito attacco piuttosto che i terroristi dell’Is. I “Fratelli” sono l’opposizione politica islamica in Egitto che il presidente-generale ha messo al bando (e in galera) quando con un colpo di Stato ha riportato i militari al potere sottraendo l’Egitto alla deriva islamista-autoritaria del presidente Morsi. «In un paese in queste condizioni, in cui il governo diffonde bugie e versioni di propaganda, è sempre più difficile investire e operare normalmente», dice un operatore turistico italiano: come dire che ai colpi portati da terrorismo si aggiunge la mancanza di lucidità e affidabilità del governo militare del presidente Al Sisi.


Related Articles

La fabbrica siriana delle news

Loading

Cuba ha di nuovo chiesto all’Onu una commissione di inchiesta sui bombardamenti Nato in Libia e ha denunciato la guerra mediatica in atto contro la Siria.

Il siluro del Fmi: no a Tsipras

Loading

L’Europa cestina le proposte di Atene. Il Fondo monetario cancella le tasse agli oligarchi e pretende il taglio delle pensioni

Lavoro autonomo, una nuova specie di proletariato

Loading

Quinto Stato. Cgia di Mestre: un lavoratore autonomo su quattro è a rischio povertà. Un rischio quasi doppio rispetto ai dipendenti

1 comment

Write a comment
  1. Mario
    Mario 3 Marzo, 2016, 09:01

    Questo fatto era veramente un peccato per questo posto bellissimo, adesso hanno un pó un problema, perché mancono i turisti..mi dispiace!

    Reply this comment

Write a Comment