La Libia tra raid anonimi e operazioni umanitarie

Un raid anonimo, un’operazione “umanitaria”, la prospettiva di un intervento militare: in Libia è escalation delle tensioni belliche. Domenica è stato colpito un convoglio Isis a Sirte. Nessuno si assume la responsabilità di un’azione in cerca d’autore: potrebbero essere stati i jet francesi o i britannici, l’aviazione di Tobruk o quella di Tripoli.
Silenzio da Parigi e Londra. Sono loro, però, dice Sky News Arabia, insieme agli Usa, a far volare aerei da guerra sopra la Libia. Mille soldati britannici sono già sul terreno, i jet di Sua Maestà volano a Cipro; marines sono già nel paese e 6mila francesi, inglesi e statunitensi (scrive il Daily Mirror) sono pronti a partire. Un’operazione che avrebbe come target la Mezzaluna petrolifera, tra Sirte e Bengasi.
Ad accelerare sono Gran Bretagna e Francia, l’Italia frena. Ieri il premier Renzi ha visto i ministri Pinotti, Gentiloni e Alfano e i capi di stato maggiore e polizia a poche ore dalla missione “umanitaria” dell’Aeronautica per soccorrere 15 feriti nell’attacco Isis al centro di addestramento della polizia libica a Zliten. I feriti sono stati portati all’ospedale militare del Celio.
Secondo quanto emerso, è stato il premier designato dell’esecutivo di unità al-Sarraj ad aver chiesto l’intervento italiano. Forse vuole soffocare così la rabbia libica che giovedì scorso ha avuto come target proprio il suo convoglio, assaltato a Zliten da una folla inferocita.
L’operazione non è meramente umanitaria: Roma – nel rapporto diretto con un governo che ancora non vede la luce – si pone come riferimento per non perdere influenza su un paese ricchissimo di risorse e vecchio partner commerciale, in un momento in cui gli alleati scaldano i motori della guerra. Lo farà fornendo basi aeree ma puntando così al ruolo di guida del fronte occidentale.
Lo farà perché deve arginare il bellicismo francese e britannico e garantirsi così il controllo delle porzioni di costa più ricche, attraverso un nuovo governo con cui ha già stabili contatti e la partecipazione dell’Eni nelle operazioni di messa in sicurezza dei giacimenti.
Related Articles
Quel sasso tirato contro la vita la morte barbara di Rokhshana
In Afghanistan la lapidazione di una ragazza dimostra che la legge dei fondamentalisti trionfa ancora
Metamorfosi del ribelle
Inuovi profeti della rivoluzione non somigliano più a Che Guevara. Non pensano che il potere nasca dalla canna del fucile. Semmai da twitter e dai cellulari. Il loro riferimento non sono più Lenin o Mao, e nemmeno Khomeini. Sono Gandhi, Aung San Su Kyi, Nelson Mandela. Predicano e fomentano la ribellione e la disobbedienza civile, non la guerra civile. Sono l’incubo dei dittatori di lungo corso, si sono rivelati capaci, contro ogni previsione, di scuotere e far crollare come castelli di sabbia regimi che sembravano di ferro. La loro “Internazionale” non ha nessun “centro”. Non è riconducibile a nessuna delle ideologie “forti” che avevano segnato il Novecento e nemmeno ai sussulti nazionalistici e religiosi che poi le hanno soppiantate. Non hanno mai preteso di “esportare” alcunché, nemmeno la democrazia. E comunque non alla maniera dei nostalgici di Bush.
Il mistero della plastica scomparsa dai mari “Mangiata dai pesci”
I risultati della spedizione Malaspina: il 99 per cento dei rifiuti gettati negli oceani non si trova. Ridotti in frammenti, si sarebbero mischiati con il plancton