A Calais resta solo la scuola, senza bambini

A Calais resta solo la scuola, senza bambini

Loading

CALAIS Nella scuola della «giungla» di Calais non ci sono campanelle che suonano per richiamare sui banchi gli studenti. Afghani, sudanesi, camerunensi ed eritrei si alternano in maniera sconnessa durante le ore di lezione. Se prima dell’inizio della settimana scorsa, il perimetro attorno alla scuola del Chemin des Dunes era circondato da tende e container, oggi – al nono giorno dall’inizio delle operazioni di smantellamento del campo profughi – una piana di fango e detriti si spiega di fronte al pannello trilingue che indica la scuola. Malgrado la decisione del prefetto di Lille di radere al suolo la parte sud della baraccopoli, le lezioni continuano. Anche se a fatica. « I bambini non vengono più. Prima gli studenti venivano spontaneamente, ora bisogna andare a cercarli. Hanno paura della polizia». Zimako, rifugiato nigeriano fondatore della scuola, non perde la speranza e fa prova di un incrollabile entusiasmo, nonostante la precarietà della situazione. «Noi continuiamo fino alla fine».

Je m’appelle Hussein. Je vais en Angleterre. Je mange du riz. Gli studenti della classe degli adulti – di età compresa tra i 17 e i 35 anni – si riuniscono in gruppi di cinque o dieci per scrivere e ripetere la coniugazione dei verbi: tra i più frequenti camminare, lavorare, volere. Poi diventa tutto un’improvvisazione in base alle necessità. Quoi? Comment? Combien? Pourquoi? Un esempio su tutti: perché sei venuto in Europa? Una voce si leva dall’aula: guerre. Mael, ha 23 anni, ha attraversato l’Africa e poi l’Europa da solo. Ha gli occhi dello studente sveglio abituato a stare tra i banchi, ma provocatore: scrive diligentemente sul suo quaderno e poi provoca momenti di ilarità generale con le sue battute. Entra in aula Amir: è appena arrivato nella «giungla»; parla correttamente inglese, arabo, farsi, russo e, dopo sei mesi trascorsi a Roma, un po’ di italiano. È avido di sapere, la conoscenza della lingua francese gli sarà fondamentale per poter fare domanda d’asilo in Francia.

Ecole (3)

Se gli zaini degli studenti in aula sono pressoché vuoti, il peso che si porta in spalla chi è fuori, è ben altro: il lavoro dei bulldozer avanza e c’è chi cerca di salvare la sua casa come può, anche trascinandola. Altri prendono misure ben più draconiane: danno fuoco a tutto per evitare che siano le macchine a raderle al suolo. Non resta più niente, se non la dignità di poter decidere autonomamente della sorte della propria dimora, nell’attesa di poter salire su qualche camion in direzione dell’Inghilterra. Confini in francese si dice frontières; le ore consacrate alla geografia diventano l’occasione per tracciare la mappa di quest’esodo collettivo: l’immancabile Lampedusa, ma anche Crotone, Serbia, Innsbruck, Parigi e infine Calais. Mahil, elettricista sudanese del Darfur parla un francese fluido e deciso. Scrive alla lavagna ma non riesce a tenere l’attenzione troppo a lungo; il vento a Calais è talmente forte da causare insopportabili mal di testa. Per il momento la sua casa è ancora in piedi ma non sa ancora per quanto; la parte sudanese è infatti la zona maggiormente interessata dalle operazioni di sgombero. Alle cinque le forze dell’ordine lasciano la «giungla», gli studenti sono ancora sui banchi. Fahrid arriva a fine lezione: parla otto lingue, ha lavorato come modello in Turchia e studia odontoiatria. Insieme a suo fratello di sedici anni aspetta di raggiungere la sua famiglia in Inghilterra con l’intenzione di proseguire gli studi. Il telefono squilla: un parente dall’Afghanistan, una moglie gelosa, i volontari del centro giuridico che ricordano l’appuntamento per la domanda d’asilo. L’assiduità delle lezioni, così come il loro svolgimento, è assolutamente precaria; tuttavia la classe non si svuota mai interamente.

Questo agglomerato di baracche di legno colorate che è la scuola, rappresenta per la maggior parte delle persone che la frequentano un atto di resistenza estrema, un luogo di incontro e apprendimento avulso dalla tragedia che si svolge all’esterno.

Secondo quanto stabilito nella decisione del prefetto «i luoghi di utilità sociale» come la scuola e i luoghi di culto sono esclusi dalla demolizione. Al ritmo con cui procedono i lavori, non resterà che una scuola senza studenti in una giungla sterile di vita e di conoscenza.


Tags assigned to this article:
CalaisFrancia

Related Articles

Ecco il tunnel che unisce Europa e Asia la Turchia corona il suo sogno ottomano

Loading

Inaugurato il progetto Marmaray che attraversa lo Stretto del Bosforo fino a 62 metri sotto il livello del mare. Ogni giorno permetterà a un milione e mezzo di persone di passare da un continente all’altro e di smaltire il traffico

Addio al cuore della Grande Mela cambia il logo “I love New York”

Loading

Iniziativa del governatore Cuomo. L’ideatore Glaser si ribella  

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment