Il giorno dopo il vertice è quello della tensione. Ufficializzata dalla telefonata che il ministro degli Esteri egiziano, Sameh Shoukry, ha fatto a Paolo Gentiloni attaccando di fatto i magistrati italiani.
«Abbiamo espresso — dice infatti il Cairo in una nota — la nostra irritazione per l’orientamento politico che l’Italia comincia a prendere trattando il dossier».
Regeni, sfida dell’Egitto “I tabulati sono segreti i pm non li avranno mai”

Print this article Font size -16+
ROMA L’Italia ci riprova: una rogatoria per ottenere i tabulati negati. Ma, per evitare equivoci, in una conferenza stampa, dal Cairo il procuratore generale aggiunto egiziano Mostafa Soliman, spiega come non ci sono margini di trattativa: «Consegnarli — dice — sarebbe contro la Costituzione e le legge vigenti egiziane», non spiegando però il perché la stessa legge abbia permesso la consegna dei tabulati dei tre amici di Giulio.
Orientamento politico, dicono. Forse perché sanno che la strada imboccata sembra essere senza ritorno. La procura di Roma (che ha un fascicolo aperto per omicidio visto che in Italia il reato di tortura non esiste) ha confermato ieri che «nulla si lascerà intentato» ricordando soprattutto come «l’analisi del traffico telefonico, anche quello delle celle, è uno strumento investigativo ampiamente utilizzato in tutti i Paesi democratici, anche quelli la cui legislazione è più attenta alla privacy». Ma soprattutto restano senza risposte troppe domande (eppure gli egiziani ieri hanno sostenuto di aver risposto al 98% delle richieste italiane) a partire da come siano finiti i documenti di Giulio in casa di una delle cinque persone ammazzate durante un conflitto a fuoco con la Polizia. I parenti di due di loro avevano raccontato, in un’intervista al sito DotMisr, che non erano stati uccisi nel corso di una sparatoria ma prelevati da casa. E ieri sono stati arrestati per calunnia.
«Quella del richiamo dell’ambasciatore — ha spiegato ieri Gentiloni — è una misura immediata» in seguito alle risposte insoddisfacenti dell’Egitto. «Ma adotteremo misure immediate e proporzionali. Questo ci siamo impegnati a fare e questo faremo».
Significa che il prossimo passo potrebbe essere l’inserimento dell’Egitto nell’elenco dei paesi a rischio.
( g. f.)
Tags assigned to this article:
Abdel Fattah Al SisiAbdel GhaffarAmn el-DawlaCaso RegeniEgittoGiulio RegeniHosam NassarKhaled ShalabiMostafa SolimanMukhabaratPaolo GentiloniPiazza TahrirSameh ShoukryRelated Articles
Migranti, finalmente lo sbarco per Mare Jonio e Lifeline
Mediterraneo. La nave Eleonore forza il divieto di ingresso nelle acque italiane. Resta in mare l’Alan Kurdi
Pagamenti alle imprese, l’affondo dell’Europa: basta con le promesse
Il governo: ci adeguiamo, no ai diktat
Migranti. Il ministro Minniti ora vuole i Cie anche in Niger e in Ciad
Arrestiamo umani. L’Alto commissario Unhcr Grandi in Libia si dice sconvolto dalle condizioni di detenzione dei migranti
No comments
Write a comment
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!