Embargo e boicottaggi gli Stati “disuniti” d’America in guerra per i diritti dei gay
NEW YORK Un bollettino quotidiano ci aggiorna sulle sanzioni in difesa dei diritti umani. Il bersaglio non è più l’Iran, tantomeno Cuba, e neppure la Corea del Nord. Il Vermont castiga il North Carolina, San Francisco e New York colpiscono anche il Mississippi: divieti di viaggio, boicottaggi economici. Gli Stati Disuniti d’America si combattono come fossero di nuovo sull’orlo di una secessione. Separati su tutto: Stati liberal da una parte, conservatori dall’altra, convivono come dei separati in casa. L’ultima scintilla di questo conflitto l’hanno accesa North Carolina e Mississippi con nuove normative anti-gay. Si va dai regolamenti sulle toilette (sic: è vietato ai transgender “scegliersi il bagno pubblico secondo l’orientamento sessuale d’adozione, ognuno vada alla toilette secondo il sesso alla nascita”), al diritto di negare negli esercizi pubblici il servizio ai gay qualora questo offenda i valori religiosi dell’esercente. Altre norme impediscono di fare ricorso contro il datore di lavoro per discriminazione anti- gay. Tutte approvate in Stati del profondo Sud, con un elettorato fondamentalista, a maggioranza di destra. Fecero da pionieri il Texas e l’Indiana, ora North Carolina e Mississippi si sono spinti più avanti nella “restaurazione” anti-gay. In contraddizione con ciò che avviene a livello federale, dove i matrimoni gay sono legalizzati e perfino la Corte suprema (quando ancora aveva una maggioranza repubblicana) non trovò nulla da ridire.
Related Articles
A Sulmona manifestano in 10mila contro l’hub del gas
190 associazioni ambientaliste e 60 sindaci contestano la centrale Snam lungo il percorso del metanodotto Brindisi-Minerbio
FinFisher. Lo spyware di governo smascherato su Twitter
FinFisher, uno dei principali produttori di software-spia per Stati e agenzie, è stato hackerato. I documenti diffusi mostrano come i programmi siano usati anche da governi autoritari per reprimere il dissenso. E spiare attivisti, avvocati, giornalisti
Processi costosi e senza esito tra interpreti e avvocati d’ufficio
Il procuratore di Agrigento Renato Di Natale, nella cui giurisdizione rientra Lampedusa, ha già sottolineato, come altri suoi colleghi, la «totale inutilità» del reato; in più ha aggiunto le cifre: 13.000 extra-comunitari indagati nel 2011, oltre 16.000 nel 2014, 26.000 nel 2015.