“Safe day”, basta vittime sul lavoro

Oggi è il «Safe day», giornata mondiale dedicata alla sicurezza sul lavoro, e insieme alle vittime dell’amianto. Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil hanno programmato presidi, manifestazioni e sit-in in tutta Italia per dire «Basta morti sul lavoro!».
Nella stessa giornata i lavoratori del settore lapideo incroceranno le braccia per ricordare i due operai morti la scorsa settimana a Carrara e chiedere interventi straordinari in materia di sicurezza nelle cave, primo fra tutti la revoca delle concessioni alle imprese che non rispettano le norme di sicurezza.
«Carrara, Vicenza, Palermo, Salerno, Nola sono solo i più recenti episodi di infortuni mortali, ma purtroppo in questi primi quattro mesi si registra un’esplosione di vittime sul lavoro, con 184 morti, dei quali 37 nei cantieri», spiegano i tre sindacati.
Venerdì mattina un convegno organizzato da Cgil, Cisl e Uil alla Camera con esperti, politici e le associazioni delle vittime dell’amianto per chiedere al governo il «Piano nazionale amianto», finora sempre annunciato e mai realizzato.
Related Articles
IL PADRONE RICONOSCENTE
Marchionne è riconoscente. Berlusconi gli ha fatto un magnifico regalo: l’articolo 8 della manovra gli dà ragione su tutto, passato (lo scempio dei diritti a Mirafiori, Pomigliano e Grugliasco), presente (le bugie sul piano industriale) e futuro (la fuga, già iniziata, dall’Italia). Marcegaglia invece, con la sua associazione legata ai riti dell’era Avanti Cristo, critica il governo ed è irriconoscente.
Sindacati conflittuali fuori dalla fabbrica l’obiettivo dello strappo del Lingotto
L’azienda vuole scegliere la rappresentanza sindacale più funzionale alla propria strategia
Un megacondono ai capitali finiti all’estero
Prima i concessionari dei giochi, condannati dalla Corte dei Conti e condonati dal governo. Ora Letta e Saccomanni preparano il regalo di Natale per chi ha portato i soldi oltreconfine.