Autobomba nel cuore di Istanbul

In Turchia ormai non c’è un giorno senza crisi. Ieri doveva essere una mattinata di relativa tranquillità, con l’inizio del Ramadan, il mese islamico di digiuno, ma il terrorismo ha colpito ancora. E lo ha fatto nel centro di Istanbul, sul quartiere di Beyazit, sponda europea della metropoli fra due continenti, in una strada non lontana dall’Università e da alcuni dei principali siti frequentati dai turisti. La bomba, piazzata in un’automobile e innescata con un comando a distanza, è stata fatta esplodere al passaggio di un autobus della polizia, alle 8,35. Il boato, terrificante, è stato udito a quartieri di distanza. A terra sono restati 11 morti, 7 agenti e 4 civili. Tutti cittadini turchi. Subito è scattato il divieto “parziale” sulla diffusione di notizie e immagini relative all’attacco, misura ormai consueta in Turchia e volta a impedire il rilascio di notizie non ufficiali.
Related Articles
Bocciata la legge anti moschee di Maroni, la Lega strepita e rilancia
I giudici della Consulta, come previsto, rispediscono al mittente per incostituzionalità la legge approvata lo scorso febbraio da leghisti e forzisti lombardi per impedire la costruzione di nuove moschee
Spenta la voce di Raqia, la giornalista libera che osava sfidare l’Isis
«Meglio morire decapitata che vivere umiliata». Uccisa dai fanatici Raqia Hassan Mohammed, trentenne, curda
Obama grazia l’Arabia saudita
Medio Oriente. Il capo della Cia, John Brennan, ha dichiarato che non ci sono prove di un coinvolgimento di Riyadh negli attentati dell’11 settembre 2011. Eppure le indiscrezioni su un documento ancora secretato direbbero l’esatto contrario