Istanbul, «doppio attentato» all’areoporto

Istanbul, «doppio attentato» all’areoporto

Loading

All’aeroporto Ataturk di Istanbul, il maggior scalo della città e di tutta la Turchia, al momento per noi di andare in stampa è arrivata notizia di due esplosioni e di spari. Si è parlato di  almeno 10 morti e 20 feriti e di un possibile duplice attacco suicida, ma il numero delle vittime era ancora incerto[il numero delle vittime è già arrivato a 36, oltre a 147 feriti, ndr]. Le esplosioni si sono verificate subito dopo le 22 (ora locale) nello scalo internazionale. Secondo diverse testimonianze, riprese dalla Cnn turca, i colpi sarebbero stati esplosi da un’auto. I media locali hanno riferito il racconto di altri testimoni che, dopo le esplosioni, assicurano di aver visto quattro uomini armati fuggire dal terminal internazionale. Sul posto sono subito arrivate squadre speciali antiterrorismo. Per trasferire i feriti in ospedale sono stati impiegati i taxi di stanza all’aeroporto. Attentati e  repressione stanno scandendo il calendario, in Turchia, attribuiti sia alla resistenza kurda che allo Stato islamico. Qualche giorno fa, vi sono stati scontri e fermi dopo l’annullamento del gay pride deciso dalla prefettura. Gli attivisti hanno deciso di disobbedire e sono stati pesantemente attaccati dalle forze dell’ordine.



Related Articles

Migranti. La strage degli innocenti, sono due i minori sulle navi quarantena deceduti

Loading

La storia di Abdallah Said, morto il 14 settembre all’ospedale di Catania. Intanto 150 organizzazioni italiane e internazionali denunciano: il sistema è inefficiente da tutti i punti di vista, il governo lo cancelli

“50 reclutati in Italia”. “No, casi isolati”

Loading

ROMA — Quanti altri Giuliano Delnevo combattono la Jihad? Quanti sono pronti a farlo, imbracciando un Ak-47 piuttosto che impugnando una mannaia con cui scannare un soldato nelle strade di una città europea? E dove è collocata, nell’agenda della nostra Intelligence, la questione dei cittadini italiani “convertiti” all’Islam e martiri per scelta? “Fonti siriane” citate dall’agenzia di stampa Ansa, riferiscono di «6 o 7 italiani» in armi nel nord della Siria, e «tra questi una donna».

Quale presidente della Repubblica sulle macerie del lavoro

Loading

Il 2014 si è con­cluso con l’ultimo strappo. I decreti attua­tivi della «riforma» del mer­cato del lavoro ne hanno accresciuto l’impatto distrut­tivo

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment