Mosca contro Kiev: «Tentato sabotaggio in Crimea»

Proprio nei giorni successivi all’incontro di Erdogan con Putin, si riaccendono i riflettori sull’Ucraina. I servizi segreti russi hanno accusato truppe ucraine di aver tentato di «destabilizzare» la penisola della Crimea, «tornata» alla Russia dopo la Maidan di Kiev, dove a settembre si svolgeranno le elezioni.
Kiev nega completamente l’addebito, mentre secondo Mosca l’operazione ci sarebbe stata e ci sarebbero anche delle vittime. L’Fsb – i servizi segreti russi – ha poi precisato che due russi, un soldato ed un agente dei servizi, sono stati uccisi «nell’operazione per arrestare i componenti della cellula ucraina che stava pianificando gli attacchi». In loro possesso sarebbero stati trovati 20 congegni esplosivi e l’Fsb ritiene che gli arrestati lavorassero per l’intelligence di Kiev. Immediata la risposta dell’Ucraina, che ha smentito ogni accusa.
«Non ci riprenderemo il territorio con la forza», ha detto, citato dall’agenzia di stampa Interfax, Yury Tandit, del servizio di sicurezza ucraino. Difficile verificare quanto accaduto, ma quanto conta è il ritorno dell’Ucraina sulla scena diplomatica, specie alla luce del rinnovato accordo, almeno a parole, tra Mosca e Ankara sul rilancio del Turkish Stream, la linea di gas che dovrebbe approvigianare la Turchia, passando sotto al mar Nero, pensato proprio in funzione anti sanzioni a seguito di quanto accaduto in Ucraina.
Nell’est del paese per altro, si continua a faticare: le mine e la generale difficoltà economica non aiutano la ripresa, mentre ieri Putin è tornato a parlare del «gruppo di Normandia», con un riferimento ai colloqui di pace intrapresi tra Russia, Ucraina, Francia e Germania, specificando che ora come ora «non ha senso».
Putin si è espresso poi sulle misure da prendere: «Faremo tutto il possibile per garantire la sicurezza delle infrastrutture e dei cittadini. Prenderemo misure ulteriori in Crimea». A questo proposito, nei giorni scorsi alcuni video su internet mostravano movimenti delle truppe russe diretti verso la Crimea. Putin serra le fila, anche alla luce dei colloqui con Erdogan dei giorni scorsi.
Oltre alla Siria, la questione energetica e la necessità di trovare soluzioni, dipende proprio da quanto maturato a seguito della guerra in Ucraina.
Related Articles
La polizia sgombra le tende dei rifugiati al centro Baobab di Roma
Accoglienza. I volontari non mollano: «Qui continueremo a sfamarli»
Expo, nel laboratorio del lavoro volontario arriva il servizio civile
Milano. 800 mila euro destinati a 140 ragazzi che percepiranno un compenso di 443 euro. Ma i fondi non bastano per formare i volontari. Possibile discriminazione con gli altri volontari che lavoreranno gratis. «La nostra grande ambizione è fare in modo che la gente che verrà all’Expo se ne vada arricchita sul tema dell’alimentazione» ha detto l’Ad Sala
San Pietroburgo, sei arresti, si rafforza la pista centroasiatica
Russia. Il Ministero dell’Interno comunica l’arresto di sei persone considerate coinvolte nell’attacco alla metro. Trovati esplosivi simili a quelli usati a San Pietroburgo