«Il socialismo del XXI secolo» nel programma di Jeremy Corbyn

«Il socialismo del XXI secolo» nel programma di Jeremy Corbyn

Loading

LONDRA La metafora alpinistica l’ha usata proprio lui, nel discorso di chiusura del congresso. È una montagna elettorale quella che aspetta il Labour di Jeremy Corbyn, appena rieletto leader con uno schiacciante 62% dei voti: impervia, tuttavia scalabile. E dopo un anno in cui i suoi compagni di cordata – i deputati del Parliamentary Labour Party (Plp) – hanno cercato di farlo precipitare in tutti i modi, il leader è un arrampicatore più esperto. Il suo secondo discorso d’insediamento in un anno alla platea di Liverpool è stata una faccenda assai più equilibrata e lucida, e non solo perché ha imparato a usare il gobbo. Il Corbyn di oggi, forte di un mandato inoppugnabile, è più lucido ed equilibrato. Il minimo indispensabile di fronte alla possibile mossa da parte di Theresa May di convocare a sorpresa elezioni anticipate l’anno prossimo, per approfittare dello scompaginamento interno del principale partito d’opposizione. È con questa sudata calma che ha enunciato il socialismo soft (per il XXI secolo, secondo la sua definizione) del programma con cui il Labour si presenterà alle prossime elezioni politiche, anticipate o meno che siano. Un programma a base di massicci interventi pubblici che ora andrà al vaglio del partito nel suo complesso, prima della ratifica.

Con uno schiaffo in faccia al «pragmatismo» dei moderati, tutti per l’introduzione di controlli all’immigrazione, Corbyn ha ammonito dal fare promesse che non si possono mantenere, riaffermando così la coerenza di certi principi della sinistra che con troppa disinvoltura erano stati gettati fuori bordo. Anziché «seminare divisione», ha invitato a intervenire con politiche di riequilibrio delle retribuzioni in Europa, in modo da contenere la corsa ai salari britannici e stanziare più denaro per servizi pubblici, come sanità e istruzione, che sono più sotto la pressione del flusso migratorio.

Si è anche soffermato sulla necessità di terminare la guerra di trincea fra sinistra e moderati che paralizza il partito, riaffermando la propria determinazione a eradicare il rischio di antisemitismo tra certe fila di militanti. E ha reiterato le responsabilità di Tony Blair nella catastrofe irachena, (dopo che il vice leader Tom Watson aveva ammonito la platea dal criticare troppo l’eredità del binomio Blair-Brown), e ha annunciato la fine della vendita di armi all’Arabia Saudita.

Altre misure accennate nel discorso includono più soldi per l’edilizia popolare, innalzamento delle tasse alle imprese per finanziare i costi dell’istruzione universitaria – tanto ormai di risanamento del deficit non parla più nessuno, nemmeno a destra – lotta dura alla reintroduzione delle elitarie grammar schools annunciata dal governo May e al Trade Union Act, che inasprisce le regole sindacali. Ma il nocciolo duro da deglutire per i centristi filobusiness un tempo egemoni nel partito è stata la chiara istanza antimercatista: «Il cosiddetto libero mercato ha prodotto diseguaglianze grottesche». E ha aggiunto: «Il crashbancario globale è una lezione di avidità e speculazione fuori controllo che ha schiantato economie in tutto il mondo e ha richiesto il più grande intervento del governo e di bailout pubblico della storia».

Un chiaro segnale ai rappresentanti dell’«estremo centro», appena un anno fa ancora indiscussi padroni di casa e che ora si trovano improvvisamente a essere una minoranza confusa, livorosa e scarsamente rilevante. E che al massimo può stare a guardare, sperando in un altro fallimento del proprio stesso partito, diventato per loro irriconoscibile. Del resto, l’ipotesi scissione appare al momento impraticabile: cosi com’è, il sistema elettorale condannerebbe i transfughi a una quasi totale obliterazione.

SEGUI SUL MANIFESTO



Related Articles

Secondo impeachment vicino Trump, che soffia ancora sul fuoco

Loading

Fa’ la valigetta. «Caccia alle streghe, il mio è stato un discorso perfetto». Fbi: c’era un piano per la «guerra civile»

Ecco l’arma segreta di Hollande, il grande favorito senza carisma

Loading

Lo sfidante socialista reso imbattibile dall’impopolarità  di Sarkozy L’onda d’urto della pacifica normalità  di Hollande

“America indipendente dagli sceicchi” così Obama realizza il sogno di Nixon

Loading

Estrazioni intensive e green economy. Import Usa di petrolio ai minimi storici   Le riserve di gas naturale sono enormi: le aziende vogliono esportare in Europa e AsiaMa le trivellazioni aumentano l’inquinamento, accusano gli ambientalisti 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment