In difesa dei cinque licenziati di Pomigliano
«L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana». E ancora: «La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica possa essere indirizzata a fini sociali». È l’articolo 41 della costituzione, a citarlo ieri è stato Moni Ovadia nel convegno organizzato a Napoli «LicenziaNO le opinioni. Per la difesa della libertà di opinione dei lavoratori». Oggetto dell’incontro la vicenda dei cinque lavoratori della Fca di Pomigliano d’Arco, licenziati nel 2014 (senza reddito da maggio 2015) per aver inscenato all’esterno dell’allora stabilimento Fiat, il Giambattista Vico, il suicidio di un manichino con il viso di Sergio Marchionne, pentito per i lavoratori del reparto logistico di Nola che si erano tolti la vita dopo sei anni di cassa integrazione ininterrotta.
«Se rubo – ha continuato Ovadia – non posso dire di essere innocente perché non conosco le norme. Invece violare la Costituzione è permesso e legalizzato. La violenza a Pomigliano è stata fatta ai lavoratori, dovremmo insorgere, c’è la legge. Invece in Italia è stato possibile per un presidente del consiglio dire “sono stato eletto, posso fare quello che voglio”, in contrasto con l’articolo 1 della Costituzione che dice “la sovranità appartiene al popolo”. Ci hanno fatto entrare in un fascismo astuto e strisciante. Per questo hanno espunto lo studio della Costituzione dalla scuola». Cosa succede se l’azienda decide cosa un dipendente può o non può dire al di fuori dell’orario di lavoro? «Si regredisce a una situazione servile – la risposta di Ovadia – dove la professione non è più l’elaborazione di un progetto sociale fondato sulla giustizia. In Italia i veri estremisti sono quelli che si definiscono moderati».
Ieri c’era anche Francesca Fornario. I cinque licenziati ad agosto si erano presentati alla sede Rai di Roma in suo sostegno, per il diritto di satira: «Vorrei chiedere scusa a nome dei giornalisti e degli intellettuali – ha raccontato – perché abbiamo eliminato il conflitto dal racconto del paese. Ripetiamo che in Italia bisogna essere in armonia per far crescere il Pil e diminuire lo spread. Solo esempi positivi. Invece dovremmo raccontare lotte e conflitti, cancellati dal linguaggio». La storia degli operai assomiglia un po’ a quella della Fornario: «Il capostruttura di Radio2 mi ha detto che non avrei più dovuto fare satire su Renzi. Non ho firmato il contratto, sono andata in trasmissione e ho eliminato la satira dalla puntata, poi ho spiegato perché. Il capostruttura mi ha detto che non avrei dovuto farlo perché ero legata alla clausola di segretezza. Ma io non avevo firmato e comunque un rapporto di lavoro non cancella il diritto di critica, anche aspro. Me l’hanno ricordato i cinque operai di Pomigliano quando sono venuti a Roma per me, mi hanno ricordato cosa significa diritto di satira».
Infine, una considerazione amara: «Ascanio Celestini ha mandato un video, siamo sempre i soliti a schierarci. Il conflitto fa paura, stare con i deboli fa paura. Ci vuole coraggio: il conflitto c’è, chi non sta da una parte sta da quell’altra».
Anche il sindaco di Napoli ha trovato punti di contatto tra la vicenda degli operai e la guerra aperta tra amministrazione e governo: «Il sottosegretario De Vincenti dice che il Patto per Napoli si firmerà quando de Magistris mostrerà rispetto per il premier. Cioè quando accetterà l’esproprio di Bagnoli attraverso il commissario. Qui si espropria la democrazia e, come per gli operai o Fornario, nel rispetto della legalità formale». Tra i politici, sono intervenuti il senatore 5S Sergio Puglia e l’europarlamentare de L’Altra Europa con Tsipras, Eleonora Forenza. «La storia della Fiat – commenta Giovanni Russo Spena del Prc – mostra una forma di dominio biopolitico sui dipendenti. Il 20 settembre in tribunale capiremo se è calata la pietra tombale sul diritto del lavoro. Questa vicenda unisce ferocia a ipocrisia».
Giuseppe De Marzo, coordinatore della campagna «Miseria Ladra» di Libera, snocciola dati su povertà e tagli ai servizi: «Lanceremo un Movimento che si occupi di lavoro, reddito e welfare. Le questioni sociali devono tornare al centro della politica». Il vicepresidente emerito della Corte Costituzionale, Paolo Maddalena, è intervenuto con una nota in cui richiama alla difesa della costituzione contro il referendum voluto da Renzi e contro i trattati internazionali, come il Ttip, da inserire nell’ordinamento. Le somme le tira Mimmo Mignano, uno dei licenziati: «Dal 3 settembre siamo in presidio a piazza Municipio, giovedì è passata mia figlia: “Perché non vieni più a casa a trovarci? non ti vediamo più”. Non gridare, le ho detto, ci sono le telecamere, se ti sente Marchionne ti licenzia pure a te».
Related Articles
Liliana Segre. Il coraggio di dire la verità ai ragazzi
Liliana Segre: bisogna spiegare i fatti di Parigi senza ripararli dal dolore E poi raccomandare loro di non odiare mai
Arriva oggi l’offerta sul salvataggio greco Altolà Usa: ora l’intesa
La Bce alza i prestiti per gli istituti di credito
Norman Atlantic. «C’era chi picchiava per salvarsi»
Alle 14.50 di ieri l’ultimo a essere salvato è stato lui, il comandante. Si sono chiuse così, con il recupero di Argilio Giacomazzi, le oltre trentadue ore di soccorsi nel Canale d’Otranto