Oggi e domani mobilitazioni contro Ttip e Ceta

Il 16 e il 17 settembre saranno due giorni di mobilitazioni in tutta Europa per dimostrare che l’opposizione sociale ai due megatrattati di libero scambio è sempre più forte e diffusa.
Oggi al Consiglio informale dei capi di Stato convocati a Bratislava, il governo italiano spingerà per chiudere positivamente le trattative con gli Stati uniti imponendo il Ttip a chi, come Francia, Germania e Austria, ha già dichiarato la propria contrarietà.
L’Italia chiede, inoltre, anche di accelerare con la firma del Ceta, il trattato analogo già chiuso con il Canada e che ne costituirebbe un pericoloso lasciapassare. Per questo la campagna Stop Ttip Italia lancia un mailbombing e un tweet storm sul premier Matteo Renzi oltre a diverse iniziative locali, tra cui un flashmob a Milano.
Il 17 settembre in oltre 20 città tra Germania e Austria la Campagna europea stop Ttip risponderà idealmente alle decisioni assunte per mettere definitivamente la parola fine sui negoziati Europa – Stati uniti e per fermare l’approvazione del Ceta.
Sul sito www.stop-ttip-italia.net alla pagina sul 16 settembre è possibile scaricare la lettera indirizzata al Presidente del Consiglio Matteo Renzi e i tweet da inviare a cominciare dalle 12 del 16 settembre.
«Se qualcuno in Italia pensa ancora che possiamo guadagnarci qualcosa con Ttip e Ceta, e non gli è bastato tutto quello che abbiamo diffuso finora, può leggere il rapporto «Ttip and Jobs» del Parlamento Europeo o gli impatti sull’agroalimentare italiano denunciati da Coldiretti Friuli Venezia Giulia» sottolinea Monica Di Sisto, portavoce della Campagna Stop Ttip Italia.
«Le posizioni critiche del ministro all’economia tedesco Sigmar Gabriel riprese dal suo collega francese Matthias Fekl suggeriscano a Renzi di rinsavire prima del Consiglio Europeo, e di unirsi a chi chiede di ritirare il mandato negoziale sul Ttip alla Commissione Europea e permettere al Parlamento europeo un’ampia discussione sull’Accordo con il Canada prima che esso venga firmato ufficialmente dalla Commissione, e dimostrando così di tenere più al futuro del suo Paese che ai diktat della Commissaria Europea Cecilia Malmstrom e alle avventurose speranze del ministro italiano Calenda».
«Ci sono voluti anni di mobilitazioni per rendere Ttip e Ceta comprensibili e visibili per l’opinione pubblica», ha affermato Marco Bersani, portavoce della Campagna Stop Ttip Italia. «Attraverso mobilitazioni, raccolte di firme, invii di email e di tweet i cittadini e le cittadine europei hanno forzato la Commissione Europea e i nostri Governi a cedere su una maggiore trasparenza e a dover rispondere delle loro scelte. La nostra lotta contro il Ttip e il Ceta continuerà in tutta Europa per tutto l’autunno, per fermare la corsa dei due trattati e cambiare per sempre la politica economia e commerciale dell’Unione europea».
Related Articles
Los indignados celebrarà¡n un debate alternativo sobre el Estado de la Nacià³n
El movimiento de indignados del Movimiento 15 de Mayo celebrarà¡ los dàas 29 y 30 de junio en la Puerta del Sol un debate alternativo sobre el Estado de la Nacià³n para crear un espacio de reflexià³n sobre cuestiones que afectan a la ciudadanàa, iniciativa surgida en paralelo al debate anual llevado a cabo en el Congreso de los Diputados.
Msf: «Vogliono lasciare i migranti sulle navi? Gli obblighi internazionali sono chiari»
Intervista a Michele Trainiti. Medici Senza Frontiere: le partenze aumentano perché i trafficanti quest’anno sono più organizzati
Ma i ricchi festeggeranno
BARATRO FISCALE
Il fiscal cliff, il cosiddetto baratro fiscale è stato evitato da un accordo al Senato nella notte di San Silvestro e da un voto della Camera martedì ma ancora una volta si è potuto vedere quanto Obama sia un leader debole, disposto a fare concessioni di principio all’ultimo minuto pur di ottenere un risultato. I democratici presentano come una vittoria l’aumento delle tasse per chi guadagna più di 450.000 dollari dopo detrazioni e deduzioni (l’aliquota massima torna al 39,6% dell’era Clinton) e l’assenza dei tagli al welfare.