Foodora, «Bikers» invece di «fattorini»: l’inglese è l’oppio dei popoli

Certe notizie, al Tg1 che non le dà, suonerebbero così: «Dopo il Flash-mob del week-end dei riders di Foodora, lo shitf supervisor manager della start-up del food take-away banna dalla chat di Whatsapp e dalla App due promoter che partecipano a un meeting con i riders». Tradotto: «Dopo la mobilitazione indetta nel fine settimana dai lavoratori di Foodora, il responsabile turni dell’azienda che consegna cibo a domicilio licenzia due lavoratrici che partecipano a una riunione sindacale». Ho omesso, in questa traduzione, le virgolette. Prima e dopo “riunione sindacale”, che se non ci sono lavoratori dipendenti non c’è sindacato né delegati né permessi sindacali. Prima e dopo “mobilitazione”, che questa, tecnicamente, è un’interruzione momentanea della collaborazione da parte dei collaboratori a chiamata. Prima e dopo “lavoratori”, che chi lavora per cinque euro l’ora, senza indennità, tutele, contributi, ferie, malattia, non è dipendente dell’azienda anche se dall’azienda dipende, essendo lei che decide se un’ora si lavora o no, anche quando l’ora è cominciata e tu stai collaborando da 20 minuti ma non servi più e allora il conteggio si ferma ma il tempo no, il tempo corre e tu con lui, sulla bicicletta – tua – con la divisa – dell’azienda – che fai pubblicità al marchio mentre attendi per una o due ore che il conteggio riparta, una o due ore di lavoro non retribuito. L’azienda ha però spiegato che «i riders» non dovrebbero protestare perché svolgono «Un lavoro da tempo libero». Siamo nella «Sharing-economy» e Foodora non offre mica lavoro: «Dà a chi ama andare in bici la possibilità di guadagnarci». Per anni, hanno cercato di convincere i lavoratori che non avevo diritto ai diritti. Così, quando glieli hanno tolti, non hanno troppo protestato. Ora cercano di convincere i lavoratori che non hanno diritto al lavoro. Chiamandoli «Bikers» invece di «fattorini», perché l’oppio dei popoli non è la religione. È l’inglese.
*** Foodora, la protesta dei fattorini in bici: «Basta sfruttamento»
Related Articles
Statali, liquidazione a rate e stipendi fermi
Con la manovra si stringe la forbice tra salari pubblici e privati. Ma l’efficienza è lontana
Bergoglio no global: «Tornare ai valori originari delle coop»
Contro lo sfruttamento dei lavoratori e l’idolatria del denaro, per salvarsi dal «mare insidioso dell’economia globale», bisogna ridare vigore ai valori fondativi delle imprese cooperative
Assalto di padroncini al picchetto alla Sda di Carpiano
Attacco Squadrista. Un centinaio di padroncini partiti da Salerno. Il Si Cobas: ieri Poste ha bloccato l’accordo perché vuole imporre il Jobs act