I dannati nei ghetti pugliesi dello sfruttamento

Il «ghetto» nelle campagne pugliesi è un sistema concentrazionario di nuovo tipo dove una moltitudine di braccianti di ogni nazionalità arrivano e ripartono in ogni stagione della raccolta dei prodotti della terra. È un dispositivo di governo della forza lavoro gestita, in maniera opaca, ma sotto gli occhi di tutti, dal sistema produttivo e da quello criminale. Si specula sulla quota di affitto per un posto letto, sul trasporto per condurre i braccianti nelle campagne.
*** Reportage: I dannati nei ghetti della Capitanata
Il ghetto è una fabbrica dove ciascuno ha il suo ruolo: chi lavora, chi paga, chi sfrutta, chi lucra. Sono stati ideati da mediatori e caporali, per nascondere manodopera «mobile», che si muove a seconda della richiesta dei cicli produttivi stagionali, in pochi luoghi lontani dalle comunità. In Puglia sarebbero 55, sostiene il terzo rapporto sull’agricoltura e il lavoro migrante della Flai Cgil (2015). Una regione che conta su oltre 180 mila braccianti, un quinto dell’intero paese. I braccianti stranieri sono 40mila, assunti registrati, ma innumerevoli altri sono quelli che lavorano in nero. Impossibile per un bracciante straniero che guadagna 15-20 euro al giorno poter prendere una casa in affitto.
*** Gli schiavi delle campagne pugliesi per 15 euro al giorno
I ghetti suppliscono anche a una sistematica carenza di politiche alloggiative. I più noti sono quelli di Rignano Garganico, una zona franca dove vivono braccianti, prostitute e caporali. Fino a 800 nel «ghetto Ghana»; mille nel «ghetto dei bulgari» teatro dell’ultima tragedia.
È la parte emersa del sistema della «mediazione da lavoro (la possiamo chiamare Mafia Caporale!) che si regge sulla domanda di servizi originata dagli stessi migranti che sfrutta. È una tangente per restare in vita, per non ammalarsi, per non morire» scrivono Leonardo Palmisano e Yvan Sagnet nel libro-inchiesta «Ghetto Italia» (Fandango).
Related Articles
“L’Italia sono anch’io”: proposte di legge assegnate alle Commissioni competenti
La Camera dei Deputati ha certificato la regolarità delle oltre 200mila firme raccolte dai promotori della Campagna sui diritti di cittadinanza. I promotori: “Ora una definizione chiara e rapida del calendario dei lavori parlamentari”
Schiavismo, retata anti-caporali in Puglia
Agricoltura. Un arresto, due ai domiciliari e otto indagati. Al lavoro 10 ore per 60 euro
Egitto. Al-Sisi occultò il rapporto sul massacro di Rabaa
Nel 2014 una commissione d’inchiesta accusò la polizia egiziana del massacro di mille islamisti nel 2013. Il presidente l’ha fatta sparire. Non fu solo un bagno di sangue, ma il «contratto sociale» fondante del nuovo regime