Giordania, assalto alla fortezza crociata Turisti bloccati, canadese tra le vittime

Giordania, assalto alla fortezza crociata Turisti bloccati, canadese tra le vittime

Loading

GERUSALEMME Le mura del castello di Karak stanno in piedi da quasi 900 anni e la fortezza può resistere ancora a un assedio. È tra queste pietre rosate che si sono asserragliati i terroristi dopo aver colpito per le strade della città turistica giordana. Il primo agguato sarebbe stato organizzato come una trappola: una pattuglia è stata chiamata per l’incendio in una casa, all’arrivo gli estremisti hanno sparato contro gli agenti. Nel secondo attacco hanno smitragliato da un’auto il commissariato e hanno ferito almeno una trentina tra poliziotti e passanti. Cinque agenti sono stati uccisi, tra le vittime anche una viaggiatrice canadese e 4 abitanti della zona.

Il commando è fuggito verso il castello per nascondersi tra i suoi labirinti medievali e continuare a bersagliare i poliziotti dall’alto di una torre. Avrebbe preso un gruppo di ostaggi e le forze speciali avrebbero fatto irruzione per liberarli, uccidendo i terroristi. Secondo l’agenzia di stampa ufficiale non ci sarebbe stato invece alcun sequestro, alcuni turisti si erano nascosti in uno dei piani inferiori e avevano troppa paura a uscire. I soccorsi li hanno aiutati e recuperati. Per ora non ci sono state rivendicazioni, gli assalitori sono arrivati dal villaggio di Qatraneh, dove in mezzo al deserto i clan trafficano in armi.

A 130 chilometri da Amman, arroccata sulle montagne a 900 metri d’altitudine, Karak è visitata soprattutto per la struttura costruita dai crociati. È stata scelta come bersaglio degli estremisti che vogliono destabilizzare il Paese alleato degli americani e confinante con il caos siriano e iracheno. Dalla Giordania sono partiti e transitano i miliziani che si uniscono alle truppe irregolari del Califfato. Dalla Giordania era partito Abu Mussab Al Zarqawi, il primo a progettare la nascita dello Stato Islamico, il primo a pensare di costruirlo in Iraq usando le autobomba come fondamenta: è stato ucciso dagli americani nel giugno del 2006.

Re Adballah guida da diciassette anni il Paese e sta cercando di contenere l’influenza dei fondamentalisti: con campagne di educazione nelle scuole e con campagne militari. L’operazione delle forze speciali a Karak sarebbe stata guidata da suo cugino Rashid bin Hassan, nella tradizione di addestramento e servizio della famiglia reale.

Davide Frattini



Related Articles

Israele: “Possiamo decidere unilateralmente chi può entrare nel Paese”

Loading

  Vestito di una ragazza africana sulla frontiera Israele/Egitto – Foto: Repubblica.it

Paese che vai, usanza che trovi, spesso a scapito del diritto internazionale. Dopo le documentatedifficoltà  dei migranti arrivati in Italia dalla Libianell’ottenere lo status di rifugiato per l’assenza di un adeguato sistema di accoglienza e protezione nazionale dei migranti (sempre che il Mediterraneo li consegni vivi, visto che dal 1988 ad oggi sono morte lungo le frontiere dell’Europa almeno 18.578 persone, di cui 2.352 soltanto nel corso del 2011) ad essere sotto l’attenzione di alcune autorevoli ong internazionali è ora Israele.

Afghanistan. Giovane kamikaze fa strage a un matrimonio

Loading

L’attacco a pochi giorni dall’impegno di Talebani e Usa a Doha per «zero vittime civili». Principale sospettato: l’Isis di al-Baghdadi. Oltre 30mila uccisi in 10 anni

Lo Stato Islamico penetra in Libano

Loading

Isis. Le contraddizioni interne libanesi esplose con le bombe di Tripoli. Al confine siriano oltre mille jihadisti dettano legge. Nel paese dei Cedri in corso la guerra per procura tra Iran e Arabia Saudita

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment