La crisi di agricoltura e industria colpisce soprattutto gli stranieri

La crisi di agricoltura e industria colpisce soprattutto gli stranieri

Loading

CAMPOBELLO DI MAZARA Non c’è solo l’agricoltura tra i settori in cui la manodopera immigrata ha registrato un calo dell’occupazione.

La mancanza di lavoro tra i migranti registra una pericolosa crescita anche in tutti i settori dell’industria. Lo ha rilevato il Dossier Statistico Immigrazione nel suo consueto rapporto annuale presentato il 27 ottobre scorso a Roma. In particolare, il tasso di occupazione tra i migranti dal 2008 al 2015 è sceso dell’8,1% e il tasso di disoccupazione è aumentato del 7,7%.

Solo il 6,8% degli immigrati lavora in settori qualificati.

Senza lavoro dunque ma anche mal retribuiti: il salario di un immigrato infatti risulta essere inferiore rispetto a quello di un italiano del 28,1%. Se un italiano guadagna in media 1.362 euro, un immigrato percepisce poco più di 900 euro mensili. E il divario è ancora più ampio tra le donne straniere e quelle italiane.

Nel lavoro domestico è occupata la metà delle donne immigrate. Donne che costituiscono in alcuni casi la maggioranza in alcune collettività (sono 8 su 10 in quella ucraina, mentre appena 2 ogni 10 tra i senegalesi e i bangladesi). Nel 2015, secondo l’Osservatorio sul lavoro domestico dell’Inps, le badanti e le colf sono 886.125, di cui 672.194 con cittadinanza straniera. Ma, secondo stime di Dossier, le persone che lavorano in nero uguagliano quelle assicurate.

Cittadini di terza classe dunque, ai quali non viene nemmeno riconosciuto il loro bagaglio scolastico e accademico: il tasso di istruzione tra gli immigrati è addirittura superiore più del doppio rispetto a quello degli italiani: 40,9 per cento contro il 21,6 per cento.

Eppure, nonostante le condizioni più onerose, sempre secondo i dati di Dossier Statistico, gli immigrati esprimono la stessa soddisfazione degli italiani per quanto riguarda il lavoro: rispettivamente 7 e 7,3 (in una scala di valori da 1 a 10).

SEGUI SUL MANIFESTO



Related Articles

Migranti. Amnesty International racconta l’orrore dei prigionieri nella «Nuova Libia»

Loading

Mediterraneo. Il rapporto di Amnesty International: le violazioni dei diritti non si sono mai fermate. La sedicente «guardia costiera libica» cattura sempre più persone: 15.330 nei primi sei mesi del 2021, il triplo delle 5.476 dello stesso periodo 2020

Onu, la protesta islamica non ferma i diritti delle donne

Loading

Ci avevano provato i Fratelli musulmani egiziani a non far passare all’Onu la Dichiarazione che condanna ogni forma di violenza contro le donne. Nei giorni scorsi, attraverso il sito web, avevano lanciato un appello a tutti i Paesi islamici perché bocciassero il documento che, secondo loro, «contiene articoli contro l’Islam e la sunna, che porteranno al sabotaggio della morale musulmana e alla demolizione della famiglia».

In Italia 364 mila imprese di immigrati, il 6% del totale

Loading

Dato aggiornato a settembre 2012 e fornito da Unioncamere, che ha presentato il progetto “Start it up”. Nel terzo trimestre cresciute 7 volte in più della media. Lombardia prima con 72.770 imprese di immigrati. Tra i Paesi di origine, primo il Marocco

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment