Yemen. Il primo raid antiterrore finisce in tragedia

Yemen. Il primo raid antiterrore finisce in tragedia

Loading

WASHINGTON Lo Yemen è un terreno di caccia americano. Sotto Obama lo hanno «marcato» con i missili. Tanti i terroristi e i civili uccisi. Ora c’è un nuovo sceriffo in città — Trump —, che si pone ancora meno limiti.

Un’incursione di forze speciali statunitensi a Yakla, regione centrale, in un rifugio di Al Qaeda si è chiusa con un bilancio serio. Un soldato americano morto e tre feriti. Un velivolo Osprey distrutto. Quattordici militanti eliminati, non meno di 16 civili uccisi, compresi 8 bambini. Forse sono di più. Tra loro ci sarebbe Nora, la figlia di 8 anni dell’imam Anwar Al Awlaki, ispiratore della jihad globale, riferimento per numerosi attentatori occidentali, anche lui fatto fuori nel 2011 da un drone. Numeri non definitivi.

La prima missione nel segno di The Donald e con il primo caduto sotto la sua amministrazione ha avuto le caratteristiche di una battaglia. Una task force, forse partita da una base in Eritrea o da una nave d’assalto anfibio, si è mossa a bordo di elicotteri e velivoli speciali Osprey. Al loro fianco i droni e gli Apaches. Testimoni hanno riferito di un primo bombardamento che ha centrato la casa di Abdul Raouf al Dahab, dirigente di al Qaeda. Quindi sono sbarcati i Navy Seal 6 che hanno aperto il fuoco sui sopravvissuti e hanno ingaggiato il combattimento con i mujaheddin.

Le fonti ufficiali parlano di un’ora di scontri, altre ricostruzioni parlano di due. Nel conflitto a fuoco alcuni commandos sono rimasti feriti. In loro soccorso è intervenuto un Osprey, ma che è rimasto danneggiato in un atterraggio duro. I soldati lo hanno allora distrutto con l’esplosivo. Quindi il reparto ha lasciato il campo portandosi via — come segnala il Comando centrale — materiale per l’intelligence utile per future missioni. Nello stesso comunicato si sottolinea che il blitz fa parte di una serie di mosse «aggressive» nello Yemen e su scala globale. La decisione di colpire al Dahab era stata presa ancora sotto Obama, ma il piano — per motivi tecnici — non era stato completato.

Che abbiano scelto la penisola arabica per lanciare il primo messaggio è in linea con quanto è avvenuto in passato. Nel solo 2016 i velivoli senza pilota statunitensi hanno effettuato nello Yemen 38 strikes , un record. Una componente di un’offensiva che ha visto il ricorso a caccia e unità scelte. Attività militari che si sono svolte in parallelo al conflitto civile, dove la coalizione a guida saudita è impegnata contro gli sciiti houti e gli alleati locali. Guerra dove la popolazione è falciata da bombe e missili.

Molti osservatori si aspettano che il Pentagono avrà maggiori spazi di manovra e meno paletti. Nell’ordine esecutivo per la lotta all’Isis firmato da Trump si specifica che i generali non saranno più tenuti alle vecchie regole di ingaggio e leggi internazionali. In alcune regioni, Obama, pur autorizzando l’eliminazione di quadri Isis e al Qaeda, aveva fissato dei limiti per non creare contrasti con i governi locali — è il caso dell’Afghanistan — e ridurre le conseguenze per i civili.

Più volte dagli ambienti militari erano trapelati malumori nei confronti della Casa Bianca che avrebbe rallentato o bloccato operazioni quando non c’erano sufficienti garanzie di successo. Ora Trump renderà la catena di comando più agile, con tutto quello che ne consegue per i teatri dove corpi d’elite e militanti si affrontano .

Guido Olimpio



Related Articles

Libia, inizia la caccia al petrolio

Loading

Da domani basta guerra, in primo piano tornano gli affari Come una cinquantina di anni fa, quando re Idris ancora non sapeva quanto oro nero si trovasse sotto il suo regno, ma americani, francesi e italiani sì. Alla fine fu Roma ad aggiudicarsi la fetta più grande della torta. A suon di mazzette, come rivelano ora i documenti “top secret” dei servizi inglesi

“Siria, guerra santa ai ribelli sunniti” Hezbollah in campo per salvare Assad

Loading

Regime all’attacco con il sostegno degli sciiti di Libano e Iran  

 

Meno privacy sui pc la polizia potrà spiarci anche a distanza

Loading

Secondo l’Authority per la privacy si va nel senso opposto a quello indicato dalla Corte di Giustizia europea, che ha annullato con una sentenza la discussa direttiva sulla “data retantion”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment