L’Unione Europea e le minoranze etniche

L’Unione Europea e le minoranze etniche

Loading

Comprendere il fenomeno delle minoranze etniche attraverso strumenti analitici. È l’obiettivo del libro di Cristina Carpinelli e Massimo Congiu (ed Amazon.com), “L’Unione Europea e le minoranze etniche”.
Nella prima parte l’analisi è focalizzata sul “concetto di minoranza” e sulle “caratteristiche di una minoranza” con riferimento ai criteri oggettivi stabiliti nelle diverse sedi internazionali con appositi trattati in base ai quali un insieme di individui è identificabile come gruppo di minoranza se condivide un’identità culturale, etnica, religiosa e/o linguistica. Tale identificazione è particolarmente importante per garantirne diritti e tutele.
Nella seconda parte del libro sono studiati alcuni paesi dell’Europa Centro-Orientale (Paesi Baltici, Ungheria e Romania). Questa parte di Europa può essere rappresentata come la geografia delle etnie, il cui studio abbraccia gli aspetti storici, culturali, religiosi ed antropologici. Ma non solo. Lo studio della multietnicità non può sfuggire a considerazioni interpretative di norme giuridiche che stabiliscono la possibilità di tutelare o discriminare le minoranze, a seconda che l’accento sia posto sull’inclusiveness o sull’exclusiveness.
Le etnie sono sicuramente un portato storico ma costituiscono anche un percorso dentro un mosaico che preannuncia un futuro sempre più “contaminato”. Proprio in questa chiosa, il rapporto tra etnie autoctone e “straniere”, così come può essere la rappresentazione di valori condivisi, che sta alla base della convivenza dei popoli, così pure può trasformarsi nella descrizione di rigetti xenofobi e di politiche di “apartheid” verso le minoranze etniche. L’attualità di questi Paesi mostra la crescita di consenso nei confronti di piattaforme politiche di movimenti nazionalistici e xenofobi vs. minoranze del tutto estranee alle politiche comunitarie in materia di rispetto e tutela delle minoranze dell’Unione Europea, che rendono più complesso il processo d’integrazione.
Video presentazione del libro a Milano (Casa della cultura)

Cristina Carpinelli e Massimo Congiu
L’Unione Europea e le minoranze etniche
Ed CreateSpace, pagg 246, euro 36,95

Fonte: Noi Donne



Related Articles

Giornalisti alla sbarra in Turchia nel processo a Cumhuriyet

Loading

Nell’aula si sono intrecciati gli eventi degli ultimi 3 anni. Compresi gli effetti della App-trappola Bylock

Tagli al welfare e sussidi ridotti Valls fa da solo la sinistra insorge

Loading

Il premier Manuel Valls annuncia un piano lacrime e sangue. Ma senza avvertire la sua maggioranza. E il governo vacilla

Lettonia: dall’Unione segnali minacciosi

Loading

? L’euro in Lettonia © Reuters

Austerity. I dubbi della comunità economica del paese sul futuro e sulla Troika

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment