Istat. Violenza contro le donne, un quadro nero

Istat. Violenza contro le donne, un quadro nero

Loading

Atti sessuali degradanti e umilianti, rapporti non desiderati e vissuti come violenza, abusi o molestie fisiche gravi come stupri o tentati stupri: il 21% delle donne italiane, oltre 4,5 milioni, li ha subiti nel corso della propria vita. Un milione 157mila li ha sofferti nelle forme più gravi: 653mila donne sono state vittima di stupro, 746mila di tentato stupro. Sono i partner e gli ex i principali autori della violenza di genere per il 13,6% delle donne tra i 16 e 70. L’ultimo caso ieri a Borgo Vercelli, dove una donna è stata speronata in auto e accoltellata dall’ex marito.

Tra le donne abusate dai partner, il 90,6% ha subito rapporti sessuali indesiderati; il 79,6% tentativi di strangolamento, soffocamento e ustione; il 77,8% schiaffi, pugni, calci e morsi. Le percosse, in una minoranza dei casi (1,5%), hanno provocato danni permanenti. Tra le mogli e le fidanzate vittime di violenza, il 37,6% ha riportato ferite o lesioni, il 21,8% soffre di dolori ricorrenti. Neppure la gravidanza ferma gli abusi, anzi nel 7,5% dei casi è il motivo che provoca l’ira dell’uomo. Questa terribile fotografia della società italiana è stata mostrata ieri dall’Istat al convegno «La violenza sulle donne: i dati e gli strumenti per la valutazione della violenza di genere». Per i ricercatori, si tratta di un fenomeno «ampio, diffuso e polimorfo, che incide gravemente sulla quotidianità».
I picchi di violenza, spiega l’Istat, sono spesso anticipati da vessazioni psicologiche, uno stato di soggezione che riguarda 4 donne su 10: il 40,4% (oltre 8,3 milioni) le vittime di violenza psicologica, ad esempio attraverso la svalutazione o sottomissione. Se circa un terzo delle donne ha subito nella propria vita una forma di violenza fisica o sessuale, per molte di più l’«asimmetria di potere» può sfociare in gravi forme di svalorizzazione, limitazione, controllo fisico, psicologico ed economico. Il 40,4%, oltre 8,3 milioni, è stata abusata verbalmente fino a sopportare gravi danni allo sviluppo della propria personalità, una su 4 ha difficoltà a concentrarsi e soffre di perdita di memoria.

Gioca un ruolo anche la «violenza economica» che, all’interno della coppia, tocca il 4,6% delle donne in un paese dove l’occupazione è prevalentemente maschile. In Italia nel 2015 il livello di occupazione femminile tra i 20 e i 64 anni si è attestato al 50,6%; quello maschile al 70,6%; il divario retributivo tra uomini e donne è pari al 16,3%.
In occasione dell’otto marzo, l’Istat ha diffuso anche i dati relativi alle donne (il 16,1%) che subiscono stalking, dai messaggi assillanti alle richieste pressanti di appuntamento o attenzioni non gradite, fino alle forme più gravi: il 9,3% sono vittime di commenti offensivi sui social network o di diffusione non autorizzata di foto e video sulla rete; il 13% è oggetto di minacce dirette o a figli o parenti; il 75,7% delle donne soggette a stalking vengono seguite, spiate o ricattate.

«Prima di arrivare alla violenza efferata ci sono i sintomi – ha commentato ieri la sottosegretaria alla presidenza del Consiglio, Maria Teresa Amici -. E questo avviene fin dai banchi di scuola. E’ impressionante la regressione nei rapporti tra sessi nella scuola italiana». Sul tema è intervenuta anche la vicecapogruppo del Pd alla Camera, Chiara Gribaudo: «Non si può continuare con i buonismi e con la scusa della provocazione. Nelle case l’unica a poter entrare è l’informazione e di certo la Rai non ci ha dato il buon esempio ultimamente. Dalla Tv pubblica deve essere preteso un impegno diretto nella scrittura dei programmi». Il riferimento è al programma di Paola Perego, chiuso dopo la puntata dedicata alle donne dell’est. Pone l’accento sulle politiche di prevenzione e i centri antiviolenza Pia Locatelli, capogruppo del Psi alla Camera e presidente del Comitato Diritti umani. Centri che spesso sono fortemente sottofinanziati.

SEGUI SUL MANIFESTO



Related Articles

Censimento Istat: in Italia popolazione straniera triplicata in 10 anni

Loading

Dal 2001 al 2011 la presenza straniera è passata da 1.334.889 a 3.769.518. L’incidenza sul totale della popolazione è così passata dal 2,34% al 6,34%. Due stranieri su tre risiedono al Nord. Poco meno della metà  risiede nei piccoli comuni

Amnesty: le famiglie delle vittime del genocidio di Srebrenica aspettano giustizia

Loading

Consegna di fiori all’Ambasciata di Bosnia ed Erzegovina – Foto: ©Amnesty Italia

Amnesty International ha espresso ieri con un comunicato la sua preoccupazione per il fatto che le famiglie delle oltre 7000 persone uccise nel genocidio di Srebrenica stanno ancora aspettando giustizia e riparazione, mentre la maggior parte dei responsabili continua ad agire nell’impunità .

In ventimila a Roma. Ventimila manifestano contro il razzismo e per lo ius soli

Loading

Roma. Don Ciotti: «L’immigrazione è speranza, e la speranza non è un reato»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment