Climate change. Trump: fuori dall’Accordo di Parigi

Climate change. Trump: fuori dall’Accordo di Parigi

Loading

Poco chiare le modalità dell’uscita: la Casa bianca parla di aprire un nuovo negoziato «più equo». Parla Obama: «Stati, città e imprese si faranno avanti»

Prima lo ha comunicato allo staff della Casa bianca, poi agli alleati. E alla fine l’annuncio, temuto in ogni angolo del pianeta, è arrivato nella cornice del Rose Garden: gli Stati uniti sono fuori dall’Accordo di Parigi sul clima.

La prima conferma la dà Michael Catanzaro, consigliere per l’energia: «Inizieremo un processo che richiederà quattro anni in totale. Ma vogliamo essere chiari con il mondo: non intendiamo rispettare quanto previsto dalla precedente amministrazione».

«L’accordo negoziato da Obama impone target non realistici per gli Usa, lasciando invece a paesi quali la Cina un lasciapassare per anni», si legge nel documento firmato da Trump e consegnato ai congressisti.
«L’Accordo di Parigi è pessimo per gli americani e le azioni odierne del presidente mantengono la promessa di mettere i lavoratori americani al primo posto». Se rispettassimo Parigi, aggiunge Trump, gli Usa perderebbero in Pil 3mila miliardi di dollari nei prossimi decenni e 6,5 milioni di posti di lavoro nell’industria entro il 2040.

POI TOCCA AL PRESIDENTE: «Gli Stati Uniti si ritireranno dall’Accordo di Parigi sul clima, ma inizieranno negoziati per rientrare o dentro Parigi o in un accordo del tutto nuovo i cui termini siano più equi per gli Stati uniti».

I quattro anni citati da Catanzaro sono subito ripresi in un tweet dall’ex consigliere di Obama, Deese: «Parigi è entrato in vigore il 4 novembre 2016. Trump può uscirne del tutto il 4 novembre 2020. Il giorno dopo le elezioni del 2020. Parigi sarà nell’urna».

Parla anche Obama: in un comunicato si augura che «Stati, città e imprese si facciano avanti e proteggano le future generazioni». Hanno già ammutinato New York e California: che continueranno a negoziare con la comunità internazionale nell’ambito di Parigi.

LE ULTIME ORE, dicono fonti repubblicane alla Cnn, sono state infuocate: Trump ha fatto spola telefonica con i repubblicani al Congresso per trovare sostegno, appigli, opinioni. Tra i contrari alla mossa trumpiana anche la figlia Ivanka, il genero-consigliere Kushner e il segretario di Stato Tillerson.

Restano da capire le modalità del ritiro. E se è l’America ad essersi isolata o è il mondo a subirne la decisione. Una decisione, come sottolineavano ieri diversi opinionisti Usa, che non ha alcuna logica, né economica né scientifica. Forse politica: devastare ogni cosa che Obama ha prodotto.

PERCHÉ USCIRE DA PARIGI non porterà benefici agli Stati uniti. E difatti, se molte decisioni di pancia di Trump sono volte a radicare il consenso tra i sostenitori, sul clima la situazione è diversa: secondo un sondaggio dello Yale Program on Climate Change Communication, il 70% dei cittadini Usa approva Parigi, dunque anche gli elettori repubblicani.

La spiegazione va cercata anche nei dati occupazionali: sono tre milioni gli americani nel settore della green energy, posti di lavoro ora a rischio . Come a rischio è il settore della tecnologia dell’energia pulita, che sarebbe lasciato in mano a Europa e Asia.

ACCANTO A LORO, stanno anche le grandi aziende Usa: in una lettera aperta Apple, Google, Intel, Microsoft e Facebook ieri hanno dato voce al timore di perdere potenziali mercati globali e di subire ritorsioni all’estero. Non solo la Silicon Valley, ma anche Exxon e i colossi petroliferi vedono nella permanenza nell’accordo il modo per gestire meglio le misure future, ovviamente per interessi personalistici.

IERI, FINO ALL’ULTIMO, i leader mondiali hanno fatto pressioni per salvaguardare un accordo ratificato da 147 paesi, dall’Afghanistan (responsabile dello 0,05% delle emissioni globali) allo Zimbabwe (0,18%). Il ritiro Usa pesa come un macigno: pesa per il suo 18% di emissioni a livello mondiale (più dei 28 paesi della Ue insieme e secondo solo al 20% della Cina) e per il suo apporto alle tecnologie pulite.

Con la Bbc il segretario generale Onu Guterres ha messo le mani avanti: «Indipendentemente dalla decisione del governo americano, è importante che gli altri restino in corsa».

Meno diplomatico il presidente della Commissione europea Juncker: se gli Usa usciranno, ha detto ieri, «lascerebbero la scena mondiale e il vuoto che si creerebbe sarà occupato».

SEGUI SUL MANIFESTO



Related Articles

Clima, il tempo è scaduto: esondazioni, frane e nove morti

Loading

Palazzine per metà sott’acqua, strade come fiumi di fango, paesi irraggiungibili. Il sindaco di Faenza: «Mai visto niente di simile». In tilt le vie di comunicazione: chiusa la A14 in più tratti, treni soppressi

Tetto a 1,5 gradi, rinnovabili e controlli ogni cinque anni così si fermano le emissioni

Loading

Per la prima volta paesi sviluppati ed emergenti hanno regole comuni contro il surriscaldamento. Verifiche al via già nel 2018

«OBBEDIENZA CIVILE» IN TUTTO IL PAESE

Loading

MOVIMENTO ACQUA.  Con la riuscitissima manifestazione nazionale del 26 novembre scorso, il popolo dell’acqua ha segnato un importante punto politico. Sappiamo tutti che non era facile, per diversi motivi: il fallimento della giornata del 15 ottobre, la fine del governo Berlusconi, l’esclusivo e ossessivo accento sulla triade crisi/debito/rigore, potevano costituire un cocktail che, unito all’attacco diretto dei poteri forti contro il risultato referendario, avrebbe potuto sfiduciare qualsiasi tentativo di ripresa della mobilitazione.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment