Torna la paura a Bruxelles. Tagli ai servizi anti-radicalismo

Torna la paura a Bruxelles. Tagli ai servizi anti-radicalismo

Loading

Un uomo di 36 anni avrebbe tentato di attivare un ordigno, prima di essere «neutralizzato» dai militari. Non ci sono vittime o feriti. La tensione resta alta, in vista del Consiglio europeo di oggi. Intanto incombono i tagli ai servizi di prevenzione al radicalismo jihadista

BRUXELLES. «Si è evitato il peggio» è il commento delle forze di polizia del Belgio per il mancato attentato di martedì sera nella stazione centrale di Bruxelles, quando un uomo ha tentato d’innescare un ordigno inneggiando alla jihad. Un tentativo che non ha provocato né vittime, né feriti, ma solo il decesso dell’attentatore.
Smentita la notizia della presenza di una cintura esplosiva, come inizialmente diffuso dai media.

Autore del mancato attentato è Oussama Z., 36 anni, di nazionalità marocchina e residente nel quartiere di Molenbeek, schedato per piccoli precedenti penali.

L’uomo avrebbe fatto irruzione nella stazione con una valigia in cui avrebbe nascosto un ordigno che avrebbe (senza successo) cercato di attivare, provocando un’esplosione di debole intensità. Una seconda esplosione, decisamente più violenta, è giunta quando oramai il panico aveva svuotato la banchina dai pendolari in attesa dei treni. A quel punto l’attentatore avrebbe tentato di aggredire una pattuglia di militari che lo hanno ferito a morte con alcuni colpi d’arma da fuoco.

Numerose perquisizioni sono state effettuate nella giornata di ieri in tutta l’area metropolitana di Bruxelles.

La tensione resta comunque alta in una città che non ha ancora superato lo shock degli attentati del 22 marzo, di poco più di un anno fa, alla stazione metropolitana e all’aeroporto di Zaventem e che vive con un livello di minaccia terrorista permanente da circa due anni, quantificata come «veritiera e possibile». Allerta massima naturalmente nel quartiere europeo per gli appuntamenti internazionali, in particolare per il Consiglio dei ministri europei in programma nella giornata oggi.

Alto resta soprattutto il livello delle tensioni sociali che nutrono, oggi come ieri, il fascino per la retorica jihadista sulle giovani generazioni di cultura musulmana.

Se molto è stato fatto nella repressione delle reti di reclutamento dei cosiddetti foreign fighters, azzerando le partenze di giovani combattenti per la Siria, poco invece è stato fatto nel campo della prevenzione. Di pochi mesi fa la notizia del taglio ai servizi di prevenzione al radicalismo jihadista che offre un accompagnamento psicologico e percorsi di reinserimento socio-professionale a giovani radicalizzati e che interessa diversi quartieri, fra cui anche quello di Molenbeek.

FONTE: Gabriele Annicchiarico, IL MANIFESTO



Related Articles

Ecco come l’Italia viola il Trattato di non proliferazione nucleare

Loading

 Mezzogiorno di fuoco nucleare: ecco come l’Italia viola il Trattato di non proliferazione nucleare

GAZA L’ARMA DEL TRAUMA

Loading

Nell’operazione «Pilastro di difesa» per la prima volta su Twitter, Facebook e Youtube, l’esercito israeliano ha inviato un flusso incessante di messaggi – uniti alle azioni militari – per dimostrare che ad essere traumatizzati sono solo gli israeliani dei villaggi alla frontiera con Gaza. Per giustificare così, sotto l’aura della scientificità , gli omicidi «mirati» e a questo punto «terapeutici»

Karzai condanna la strage dei civili. Nove vittime in un raid della Nato

Loading

Gli incidenti pesano sulla discussione per il rifinanziamento delle missioni all’estero che riparte oggi alla Camera Nessuna fonte ufficiale afgana

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment