Sanità. Impoverimento del sistema pubblico. Allarme Cgil sulla rinuncia alle cure

Sanità. Impoverimento del sistema pubblico. Allarme Cgil sulla rinuncia alle cure

Loading

Nel 2014 la spesa sanitaria dell’Italia è stata «significativamente inferiore» rispetto a quella di altri paesi dell’Unione europea, sia in termini di valore pro capite sia in rapporto al Pil. È quanto ha certificato ieri l’Istat fornendo i dati del periodo 2012-2016: a fronte dei circa 2.404 euro per abitante spesi in Italia, Regno Unito, Francia e Germania hanno stanziato tra i 3mila e i 4mila euro per abitante; Danimarca, Svezia e Lussemburgo intorno ai 5mila euro. In rapporto al Pil, la spesa è stata vicina all’11% in Francia e Germania, appena inferiore al 10% nel Regno Unito, di circa il 9% in Italia e Spagna.

Nel 2016 la spesa sanitaria corrente è stata pari a 149.500 milioni di euro (2.466 euro pro capite), con un’incidenza sul Pil dell’8,9%, sostenuta per il 75% dal settore pubblico. La spesa sanitaria privata nel 2016 è pari a 37.318 milioni di euro, con un’incidenza rispetto al Pil del 2,2%, il 90,9% a carico dalle famiglie. La spesa per cura e riabilitazione è stata pari a 82.032 milioni di euro, con un’incidenza del 54,9% sul totale della spesa sanitaria e del 4,9% sul Pil. Poi ci sono i prodotti farmaceutici e gli apparecchi terapeutici, con 31.106 milioni di euro e una quota del 20,8% del totale. Gli ospedali sono i principali erogatori di assistenza con un’incidenza del 45,5% sul totale della spesa corrente. Al secondo posto gli ambulatori che pesano per il 22,4%. Terza l’assistenza a lungo termine, che incide per il 10,1%.

La Cgil lancia l’allarme: «Dobbiamo smascherare il gioco in atto sul Sistema sanitario nazionale: nessuno dice che bisogna cambiarlo ma lo fanno, costruendo nella pratica un altro sistema dove chi ha i mezzi si rivolge al privato mentre il pubblico svolge un ruolo residuale per i poveri» ha spiegato Susanna Camusso ieri a Roma, chiudendo il convegno «Una Sanità pubblica, forte, di qualità per tutti». Una giornata di studi servita a costruire una piattaforma condivisa con Cisl e Uil per riaprire il confronto con il governo. L’apertura è stata affidata a Rosy Bindi, ministra della Salute dal 1996 al 2000, che ha spiegato: «Dobbiamo costruire un movimento sociale, culturale e politico sul significato dell’opera pubblica più importante di cui si è dotata l’Italia negli anni ’70».

Al primo posto della piattaforma sindacale ci sono le risorse: il Documento di economia e finanza prevede per il 2019 un crollo del rapporto spesa sanitaria-Pil al 6,4%, è necessario invece portare l’investimento nella media dei primi quindici paesi Ue. E poi i risparmi ottenuti dalla razionalizzazione della spesa vanno reinvestiti nel comparto, il finanziamento delle regioni va aggiornato. Oggi pesa l’età media: più è alta maggiori sono i fondi (così la Liguria ottiene più della Campania, che ha l’età media più bassa del paese). Occorre bilanciare il riparto con l’incidenza delle difficoltà economiche e sociali e la situazione epidemiologica. Altro nodo cruciale sono i superticket: «Il loro peso è diventato insopportabile, come segnala persino la Corte dei Conti» spiega la Cgil. Il loro proliferare e le differenze tra regioni hanno generato distorsioni: la fuga verso il privato, la rinuncia alle cure, l’emigrazione sanitaria in altre regioni. Il risultato è stato un minore introito per il pubblico cioè un nuovo tassello nel suo progressivo smantellamento. Stesso discorso per le liste d’attesa.

Nelle regioni in Piano di rientro i tagli lineari hanno squassato il servizio, Camusso critica le gestioni commissariali: «Una gigantesca modalità per non assumersi responsabilità politiche e sfuggire alla normalità della gestione». Per uscirne è necessaria la lotta alla corruzione e agli spechi, verificare i centri accreditati dove spesso si crea un mercato protetto a danno del pubblico, vigilare sull’applicazione dei Livelli essenziali di assistenza. Ci vuole, in sintesi, una nuova organizzazione che tenga anche conto delle differenze di genere, più prevenzione, integrazione tra sanità e servizi sociali, investimenti pubblici in innovazione. Cambiare la politica del numero chiuso nelle università pubbliche, che sta favorendo gli atenei privati finanziati da imprese e industrie del farmaco.

Un capito della relazione Camusso l’ha dedicato al tema del lavoro in Sanità: «La rincorsa al privato è stata accompagnata dalla svalorizzazione del pubblico, i dipendenti definiti tutti parassiti. Si è instaurata una gerarchia: nella stessa struttura convivono il dipendente della ditta in appalto e quello della cooperativa chiamata in soccorso, considerati differenti dal lavoratore pubblico. Hanno retribuzioni inferiori, mansioni variabili in base alla cifra d’appalto, condizioni contrattuali peggiori e scarso riconoscimento. Le esternalizzazioni, poi, hanno solo fatto spendere di più». La Cgil chiede quindi di supere le precarietà, «salvaguardando e aumentando i livelli di occupazione, rinnovando e rispettando i contratti, vigilando sugli appalti».

FONTE: Adriana Pollice,  IL MANIFESTO



Related Articles

Italia: nasce il Forum della società  civile sull’Hiv/Aids, critiche alle scelte del Governo

Loading

A trent’anni dalla pubblicazione del primo studio relativo alla patologia infettiva che provoca un deficit del sistema immunitario (Hiv/Aids), ieri le associazioni italiane hanno costituito il Forum della società  civile italiana sull’Hiv/Aids, per rilanciare le priorità  della lotta contro l’infezione, con particolare attenzione al nostro Paese, sia sul piano nazionale che su quello internazionale.

FAO: “I prezzi alimentari resteranno alti e volatili, a rischio la riduzione della fame nel mondo”

Loading

  Prezzi del cibo sempre più volatili – Foto: ©FAO

“I prezzi alimentari sono destinati a rimanere sostenuti – e forse ad aumentare – e saranno caratterizzati da grande volatilità ”. Lo afferma il Rapporto annuale sulla fame nel mondo “The State of Food Insecurity in the World(SOFI 2011) pubblicato congiuntamente da tre agenzie dell’ONU con sede a Roma: la FAO, (Organizzazione Onu per l’alimentazione e l’agricoltura), l’IFAD (Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo) ed il PAM (Programma alimentare mondiale). “I più a rischio saranno i piccoli paesi, dipendenti dalle importazioni, specialmente quelli africani. Molti di essi stanno ancora pagando le gravi conseguenze della crisi alimentare e di quella economica del 2006-2008” – evidenzia il rapporto.

Il figlio nasce malato, lo abbandona in ospedale

Loading

Dramma in una clinica della capitale. Alla trentaduesima settimana la donna ha scoperto che il piccolo era affetto da nanismo La vice di Alemanno: ci ripensi, è ancora in tempo. Appello alla madre: ripensaci, ha bisogno di te   È venuto alla luce due giorni fa, ma ha scelto di non vederlo. Se ne sono presi cura i medici 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment