La Exxon di Tillerson, Shell e Total alla corte del Qatar (e del suo gas)

E Washington, dopo l’iniziale sostegno all’Arabia saudita, si fa mediatrice nella crisi del Golfo
Entro cinque-sette anni, il Qatar aumenterà del 30% la produzione di gas liquido. A sostenerla nel titanico sforzo saranno i tre giganti energetici mondiali, l’americana Exxon, l’anglo-olandese Shell e la francese Total.
È quanto riportava nei giorni scorsi la Reuters: le tre multinazionali hanno dichiarato – in segreto, per ora – sostegno al piano di espansione annunciato martedì scorso dalla petromonarchia, in termini di ampliamento delle infrastrutture esistenti e della costruzione di nuovi terminal.
Un progetto che giunge in piena crisi del Golfo, con il Qatar isolato dal resto del fronte sunnita (Arabia saudita, Bahrain, Emirati arabi e Egitto), il fallimento della mediazione del Kuwait e la prospettiva di nuove sanzioni a stretto giro.
Doha ostenta sicurezza a fronte delle manovre saudite di annientamento politico e rilancia: l’attuale produzione annuale di 77 milioni di tonnellate di gas liquido (che ne fanno il primo fornitore mondiale) sarà portata a 100 milioni entro il 2024, ha detto il presidente della Qatar Petroleum, Saad Sherida al Kaabi.
C’è già chi ci si butta a pesce: nelle scorse settimane, a crisi già esplosa, gli amministratori delegati di Exxon, Shell e Total hanno fatto la spola alla corte dell’emiro Tamim bin Hamad al Thani. Il primo è stato Ben van Beurden, ad di Shell, il 14 giugno: pochi giorni dopo Doha annunciava un nuovo accordo con la multinazionale anglo-olandese per la fornitura di 1,1 milioni di tonnellate di gas l’anno dal 2019.
Il 26 giugno è stato il turno di Darren Woord, ad di Exxon, primo investitore nell’emirato (il 7% del portfolio della compagnia è rappresentato dal gas qatariota). E infine è arrivato Patrick Pouyanne, ad di Total, con la promessa di tornare nelle prossime settimane per discutere ancora dello sviluppo del giacimento di al-Shaheen.
Nessun commento ufficiale, solo una voce anonima che alla Reuters ha ben spiegato gli interessi delle società: «C’è solo una politica qui – ha detto il funzionario di una delle compagnie coinvolte – Si devono fare scelte puramente economiche, essere qatariota in Qatar e emiratino negli Emirati».
Il trionfo della realpolitik. Non c’è da stupirsi dunque della virata statunitense in materia. C’è chi si chiedeva perché, dopo l’endorsement via Twitter del presidente Trump a Riyadh per l’isolamento di Doha (un sostegno dal retrogusto di rivendicazione), Washington avesse optato per la mediazione dietro le quinte.
In prima linea sta il segretario di Stato Tillerson, non a caso ex presidente della Exxon e strenuo difensore della lobby petrolifera, che sta incontrando diversi rappresentanti dell’emirato e quelli del fronte avversario.
Così, mentre Trump costringe ogni vertice internazionale a chiudere senza concedere nulla alla questione climatica, Tillerson è impegnato in una crisi, quella del Golfo, le cui radici sono tanto politico-egemoniche quanto economiche. E lì economia è sinonimo di risorse energetiche.
FONTE: Chiara Cruciati, IL MANIFESTO
Related Articles
L’Europarlamento approva l’accordo sul clima
Gas a effetto serra. Il Trattato di Parigi sulla lotta al riscaldamento climatico potrà entrare in vigore entro l’anno, prima del previsto. L’Ue invia la ratifica all’Onu, dopo Cina, Usa e India
Sisma. La Finanza negli uffici della Regione
L’inchiesta. Sequestrati i documenti relativi ai lavori di messa in sicurezza effettuati ad Amatrice e dintorni negli ultimi anni. Blitz dei militari anche nella sede della Provincia di Rieti e negli uffici delle ditte che avevano vinto gli appalti a Rieti, Torino e Bari
Che aria tira in città ?
È di questi giorni la polemica milanese sulle nuove – elevate – tariffe di ingresso dei veicoli privati nel centro storico. Un provvedimento per migliorare la qualità della vita dei residenti, secondo l’amministrazione comunale. Ma proprio la maggior parte di quei residenti ha protestato, rivendicando come un diritto l’uso dell’auto senza limiti di alcun tipo.