Crisi coreana, Trump insiste e sanziona Cina e Russia

Crisi coreana, Trump insiste e sanziona Cina e Russia

Loading

NEW YORK. L’amministrazione Trump ha imposto nuove sanzioni a Cina e Russia, per premere sui due paesi affinché operino per fermare lo sviluppo di armi nucleari da parte di Pyongyang. Le nuove sanzioni riguardano 6 individui e 10 organizzazioni che, nonostante i divieti Onu, hanno legami finanziari con la Corea del Nord.

«È inaccettabile che individui e imprese in Cina, Russia o altrove consentano alla Corea del Nord di generare redditi che verranno utilizzati per sviluppare armi di distruzione di massa e destabilizzare la regione», ha dichiarato Steven Mnuchin, segretario del Tesoro. Nel mirino ci sono aziende cinesi che recentemente hanno fatto accordi con Pyongaynag per il commercio di petrolio e carbone ma sono state sanzionate anche società che hanno fornito servizi bancari al regime nordcoreano rendendogli possibile effettuare transazioni finanziarie.

La parte di chi abbassa i toni è stata affidata al segretario di Stato Rex Tillerson, che in alcune delle dichiarazioni più concilianti su la Corea del Nord fatte dall’amministrazione di Trump, si è complimentato il governo di Pyongyang per aver superato le due settimane senza lanciare missili o far esplodere bombe nucleari. «Sono lieto di vedere che il regime di Pyongyang ha dimostrato un certo livello di restrizione» ha detto Tillerson, suggerendo che la breve pausa in prova potrebbe essere sufficiente per soddisfare le condizioni preliminari per dei colloqui tra i due paesi.

Intanto è arrivata la reazione russa: «Stiamo iniziando a lavorare a misure di ritorsione, che sono inevitabili in questa situazione» ha affermato il vice ministro degli esteri russo, Sergei Ryabkov, mentre il portavoce dell’ambasciata cinese a Washington ha dichiarato che «gli Usa devono correggere il loro errore di sanzionare le aziende cinesi per la Corea del Nord».

FONTE: Marina Catucci, IL MANIFESTO



Related Articles

Mosca, la rivolta degli innocenti: così lottano i ragazzi dell’Internet café

Loading

Putin li ha definiti i “criceti del computer” Gorbaciov li chiama figli della perestrojka Sono blogger, giornalisti, ambientalisti e sfidano il regime attraverso la Rete Li abbiamo incontrati. Ecco cosa voglionoIl blogger che ha definito Russia Unita un partito di “ladri” Il giornalista che accusa il regime L’ambientalista che ha sfidato il potere per difendere un bosco E il vecchio Gorbaciov che li chiama figli della perestrojka. Sono gli ultimi oppositori di Putin che il 4 marzo punta a tornare al Cremlino. Li abbiamo incontrati a Mosca Ecco cosa sperano e come vogliono combattere la loro rivoluzioneDomani in tanti torneranno in piazza malgrado il freddo polare La vera partita del voto si gioca nella capitale: i villaggi e le campagne sono con il premierNavalnyj: “Non possiamo usare volantini. È stato giocoforza spostarci in una dimensione parallela, tutta virtuale Qui non possono seguirci”

Maduro, sulle orme di Chà¡vez

Loading

VENEZUELA · L’ex vice assume la presidenza ad interim. Ma la destra di Capriles insorge. Il popolo per le strade della capitale tra pentole e slogan. Nuove elezioni verso il 14 aprile

Sul clima Trump trasforma orwellianamente la verità

Loading

American Psycho. Come in 1984: sostituite le parole per «diminuire» le minacce dei cambiamenti climatici

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment