400 milioni per gli statali. Ma è la scusa per non dare soldi ai pensionati

400 milioni per gli statali. Ma è la scusa per non dare soldi ai pensionati

Loading

Oggi il tavolo sulla rivalutazione: i sindacati chiedono l’anticipo al 2018 del sistema Prodi

Una manovra elettorale. Ma «senza la flessibilità che servirebbe». Matteo Renzi – da Trieste – parla per smentire le ricostruzione che lo vorrebbero a capo «dell’assolto alla diligenza». Ma facendolo svela esattamente di esserlo: «Puoi fare questa azione se hai una flessibilità che in questa legge di bilancio non c’è». Dice di lavorare «fianco a fianco con il premier e con il ministro dell’Economia», ma il suo avversario è prorio Pier Carlo Padoan. Che continua ad essere il guardiano dei conti, sebbene abbia già strappato lo sconto dalla Commissione europea e abbia furbescamente tenute basse le previsioni di crescita potendosi ora giocare il jolly da circa un miliardo. Su questa posta hanno messo gli occhi tutti.
Ieri i rumors davano come probabile un aumento delle risorse a disposizione per i dipendenti pubblici che attendono ormai da 9 anni un rinnovo non più procrastinabile. E così per arrivare agli 85 euro promessi nell’accordo politico coi sindacati – ancora da tradurre in contratto – servono più delle risorse stanziate nelle leggi di bilancio precedenti e dei previsti 1,2 miliardi nella manovra di quest’anno. Servono almeno 400 milioni in più: 1,6 miliardi.
Una cifra che il ministero dell’Economia utilizzerebbe per stoppare le richieste sulle pensioni. La priorità dei sindacati continua ad essere il congelamento dell’adeguamento dell’età pensionabile all’aspettativa di vita. Le pressioni di ieri rilanciavano la notizia – vecchia – dell’unificazione dell’età fra uomini e donne previsto dalla legge Fornero: dal primo gennaio scatta in automatico l’aumento di un anno per le dipendenti private e il passaggio a 66 anni e sette mesi, la stessa età dei colleghi uomini. Il confronto con il resto d’Europa è inquietante: in Germania si arriverà a 67 nel 2030, in Francia dopo il 2022 e nel Regno Unito nel 2028.
Nel tavolo di oggi i sindacati torneranno all’attacco per un congelamento dei 5 mesi dal primo gennaio 2019 ma che sarà decisi ad ottobre. La risposta del governo sarà la proposta di allargare l’Ape social alle categorie di lavoro più femminile.
All’ordine del giorno però c’è anche il tema della rivalutazione delle pensioni in essere: dal 2019 l’accordo prevede il ritorno al sistema Prodi – più generoso per i pensionati rispetto all’attuale. Ma Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp chiederanno unitariamente un anticipo al 2018.

FONTE: Massimo Franchi, IL MANIFESTO



Related Articles

«Il risanamento richiede anni» E il premier difende le riforme

Loading

L’allarme: corruzione e burocrazia frenano gli investimenti esteri in Italia

Sovranità  in conflitto, torna il Festival dell’Economia di Trento

Loading

  La presentazione a Milano – Foto: PAT

“La storia ci insegna quanto il rischio che si passi dalla cooperazione al conflitto sia tutt’altro che remoto, soprattutto dopo lunghe crisi economiche come quella che stiamo attraversando”. Ad affermarlo è Tito Boeri, economista e direttore del Festival dell’economia durante la presentazione, avvenuta a Milano il 18 aprile, dell’ottava edizione dell’evento, che si svolgerà  a Trento e Rovereto dal 30 maggio al 2 giugno. Il programma quest’anno ruota attorno al tema “Sovranità  in conflitto”.

Dimissioni in bianco, ripristinate la 188

Loading

Donne di esperienze diverse da tempo si sono alleate per ripristinare uno strumento di contrasto agli abusi e ai ricatti: le cosiddette dimissioni in bianco cioè la lettera che tante lavoratrici e lavoratori si trovano davanti nel momento in cui si dimettono (in)volontariamente e su cui non è apposta alcuna data. Sono costretti a firmarla all’atto dell’assunzione, quando il loro interesse è avere un lavoro, quando sono più fragili e sottoponibili a ricatto.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment