Diritti globali: ‘sharing economy italiana, 138 piattaforme’

(ANSA) – ROMA, 27 NOV – La sharing economy, lo scambio o condivisione di merce o di servizi attraverso piattaforme, in Italia ha dimensioni ristrette, nemmeno avvicinabili agli “unicorni” americani, le multinazionali del digitale con un valore superiore al miliardo di dollari. Ma il mercato mostra vivacità e inventiva. A fine 2016 esistevano 138 piattaforme, 25 delle quali per il car pooling, il moderno autostop, o simili, 23 per servizi di baby sitting, dog sitting o banche del tempo.
I dati sono contenuti nel rapporto sui Diritti Globali, presentato oggi a Roma.
Una piattaforme su tre riesce a raggiungere un pubblico abbastanza vasto, di almeno 30mila utenti. Più della metà si trova nel Nord del Paese, l’83% sono iscritte al registro delle imprese, il 38% di queste sono Srl. I fondatori per l’82% sono uomini, il 60% è laureato, prevalentemente in economia o ingegneria, molti hanno precedenti esperienze imprenditoriali, il 34% possiede aziende in altri settori. Ma sono la metà (il 49%) guadagna sulla relazione tra le persone che condividono un bene o un servizio. La modalità di scambio prevalente è con il denaro (51%), meno con il credito o lo scambio del tempo. La sharing econony non va confusa con la cosiddetta ‘gig economy’, un modo di produzione che sfrutta le tecnologie digitali e affitta una forza lavoro per mansioni ripetitive, come ad esempio consegnare pizze. (ANSA).
Related Articles
Spese militari, “in aumento nonostante la crisi”. Nel 2011 in Italia spesi oltre 20 miliardi
Archivio Disarmo pubblica un report in cui snocciola i dati della spesa militare dal 2007 ad oggi. Barbato: “I sacrifici richiesti ai cittadini impongono una riflessione sulla sostenibilità economica dell’attuale modello di Difesa”
L’Italia arma e si arma. Intervista a Giorgio Beretta
Intervista a Giorgio Beretta, dal 17° Rapporto sui diritti globali – “Cambiare il sistema”
Ritorno a Kobane – parte 3
A Kobane e nei suoi villaggi convivono autoctoni curdi e arabi, ma anche i profughi provenienti da Afrin o da Raqqa