La Turchia spara sui profughi. Ad Afrin 150 civili uccisi

Aumentano le vittime nel cantone curdo, mentre a Idlib i qaedisti abbattono un jet russo
È salito a 150 morti il bilancio delle vittime civili dell’operazione turca contro il cantone curdo siriano di Afrin e il progetto di confederalismo democratico di Rojava (sebbene ancora ieri il ministro degli esteri turco Cavusoglu ripetesse l’identica narrativa: li colpiamo perché sono una minaccia).
Quasi 300 i feriti, riporta il Consiglio per la salute di Afrin, che però sospetta «numeri molto più alti». La maggior parte, spiega la co-presidente Ancela Reso, sono sfollati da Idlib, Azaz, Raqqa e rifugiati nelle cittadine di Sherawa, Cinderês, Rajo, Shiye e Bilbilê.
Sono le comunità che ieri una delegazione italiana (ad Afrin per documentare l’offensiva turca «Ramo d’Ulivo») spiegava essere le più colpite: «Stanno bombardando le periferie della città con mortai. Sentiamo tutto il giorno le esplosioni dei bombardamenti aerei nei villaggi attorno alla città. Rajo è per metà distrutta e disabitata, è una città fantasma dove le Ypg e Al-Qaeda si affrontano sulle barricate strada per strada. Campi profughi bombardati con morti e feriti tra gli sfollati».
I rifugiati restano costanti target della guerra, quelli nei campi come quelli che provano di nuovo a scappare: ieri Human Rights Watch denunciava i crimini dell’esercito turco contro chi tenta di avvicinarsi al confine. I soldati, ha detto Hrw, sparano sugli sfollati, li picchiano e li respingono: sarebbero almeno dieci i morti, tra cui un bambino.
E il loro numero potrebbe salire visti i rinnovati flussi di siriani in fuga: secondo l’Onu, dal 15 dicembre al 15 gennaio almeno 247mila persone hanno provato a raggiungere la frontiera nord siriana, provenienti per lo più dalla provincia di Idlib dove sono in corso scontri tra le opposizioni islamiste e il governo di Damasco. Ieri miliziani, probabilmente legati ai qaedisti dell’ex al-Nusra, hanno abbattuto un jet Su-25 russo. Mosca ha confermato: il pilota, colpito da un missile anti-aereo, è morto.
FONTE: Chiara Cruciati, IL MANIFESTO
Related Articles
Viaggio a sorpresa di Aung San Suu Kyi dai Rohingya
Myanmar. Il viaggio della Nobel nello stato del Rakhine sembra essere un contentino dell’esercito
“Preferisco la prigione”. Cina, ti accuso
“La Cina vive in una bolla di ricchezza costruita sul sangue di vittime innocenti”. Ecco per la prima volta le riflessioni che hanno portato in carcere il premio Nobel E il motivo per cui le ha scritte: “Non posso fare altrimenti, così come il contadino non può fare a meno di andare nei campi”
Trattative per la mozione bipartisan la Lega vuole lo stop agli immigrati