Enti locali, rinnovo del contratto dopo 10 anni per 460mila lavoratori

Enti locali, rinnovo del contratto dopo 10 anni per 460mila lavoratori

Loading

Rinnovo del contratto. Tra Regioni, Comuni, Città metropolitane e Camere di commercio sono 467 mila i lavoratori interessati

Dopo quasi dieci anni di attesa, firmato nella notte di martedì l’accordo preliminare per il rinnovo del contratto di lavoro degli enti locali. Tra Regioni, Comuni, Città metropolitane e Camere di commercio sono 467 mila i lavoratori interessati.

L’intesa prevede un incremento contrattuale medio di 85 euro e, nel contempo, la salvaguardia del bonus degli 80 euro. Il contratto avrà decorrenza dal primo marzo 2018 e l’auspicio dei sindacati è che già nella busta paga di aprile ci siano l’incremento contrattuale a regime e gli arretrati che si attestano intorno ai 450 euro medi.

Tra le novità c’è il riconoscimento alla polizia locale di un’apposita sezione contrattuale con l’introduzione di un’indennità di funzione legata ai gradi e all’attività disagiata.

Soddisfatta la ministra della Pubblica amministrazione, Marianna Madia, che conta ora di concludere il percorso – sono stati già firmati i rinnovi per gli statali e per il settore dell’istruzione – con la firma del contratto della sanità. Anche sul fronte sindacale giudizi positivi. «Dopo quasi 10 anni si torna alla contrattazione e ai risultati, non ci fermiamo vogliamo il contratto per il comparto sanità», commenta Susanna Camusso. Per la segretaria generale della Cisl Annamaria Furlan «si apre una pagina nuova per garantire servizi fondamentali a cittadini e imprese». «Vista la ristrettezza dei tempi si tratta di un contratto ponte che non risponde a tutte le problematiche del comparto – critica la Uil – , ma attraverso l’istituzione di una commissione paritetica, si procederà entro luglio 2018 alla rivisitazione della declaratoria dei profili professionali e alla semplificazione del sistema, nonchè all’analisi di specifiche professionalità».

«Grazie alla mobilitazione messa in campo in questi anni – sottolinea Federico Bozzanda della Funzione Pubblica Cgil – abbiamo raggiunto un gran risultato che mette insieme salario, diritti e contrattazione. Producendo su questi punti un deciso avanzamento che chiude definitivamente questi dieci anni e che ci proietta avanti, riconoscendo il valore di chi garantisce servizi pubblici: per tutti, tutti i giorni. Ora la parola alle lavoratrici e ai lavoratori per il giudizio definitivo».

FONTE: IL MANIFESTO



Related Articles

Debiti PA e imprese: come siamo finiti in questo Stato?

Loading

La bandiera del debito – Foto: affreschidigitali.blogosfere.it

 Rieccoci. Questa nostra Italia è sempre più senza nocchiero, sempre più in gran tempesta, sempre più “non donna di province, ma bordello”, come l’eterno Dante già  lamentava, con amara ironia, settecento anni fa.

Bruxelles aspetta Roma «Spagna, Portogallo e Irlanda fuori pericolo»

Loading

BRUXELLES – Al termine dell’Eurogruppo dei capi di Stato e di governo il neonominato presidente del nucleo legato dalla moneta unica, il belga Herman Van Rompuy, insieme al presidente della Commissione europea, il portoghese José Manuel Barroso, non ha annunciato nuovi accordi sulle misure in discussione del pacchetto anticrisi. I due hanno rinviato tutto al summit in programma mercoledì prossimo.

Indesit, rotte le trattative sugli esuberi. L’azienda conferma il piano. I sindacati in sciopero

Loading

 Indesit, rotte le trattative sugli esuberi. L'azienda conferma il piano. I sindacati in scioperoL’Ad di Indesit Marco Milani

Sono scattati scioperi immediati negli impianti di Melano e Albacina. Il sindacato: “Non permetteremo di calpestare la dignità dei lavoratori”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment