Storico incontro tra tra Kim Jong-un e Moon Jae-in, leader delle due Coree

Nella notte italiana al confine tra le due Coree è avvenuto lo storico incontro tra Kim Jong-un, primo leader della Corea del nord a recarsi al sud, e Moon Jae-in presidente sudcoreano (e di origine nordcoreana).
I due si sono stretti la mano, hanno camminato e si sono recati nel luogo dove tutt’ora è in corso l’incontro dal quale potrebbe uscire un clamoroso trattato di pace (le due Coree sono separate ncora oggi da un armistizio firmato nel 1953).
In questo momento i colloqui in corso a Panmunjom, lungo il confine demilitarizzato tra le due Coree, sono stati sospesi.
Alle ore 11.55 di questa mattina i leader hanno cominciato a pranzare.
Il leader nordcoreano, Kim Jong-un, ha riattraversato il confine nordcoreano per la pausa pranzo.
Al suo rientro, nel primo pomeriggio, Kim e il presidente sudcoreano Moon Jae-in pianteranno un albero di pino al confine tra i due paesi, a simboleggiare la riconciliazione tra le due Coree.
La pianta, germinata nel 1953 – ultimo anno della Guerra di Corea – verrà ricollocata utilizzando terreno prelevato da Hallasan, nella provincia sudcoreana di Jeju, e da Baekdusan, nella Corea del Nord; il pino verrà innaffiato con acqua prelevata dal fiume Han, in territorio sudcoreano, e dal fiume Daedong, nel Nord.
Seguirà la ripresa dei colloqui bilaterali.
FONTE: Simone Pieranni, IL MANIFESTO
photo: By Jgaray, Nicor, Coronades03, P388388, Oppashi – File:Marx Engels Lenin.svgFile:Kim Il Sung portrait Grand People’s Study House cropped.jpgFile:Kim Jong-il Portrait.jpgFile:Kim Jong-Un Photorealistic-Sketch.jpg, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=52581138
Related Articles
Gran Bretagna. Nel rimpasto di Johnson solo fedelissimi
Al posto di Sajid Javid, il premier nomina cancelliere dello Scacchiere Rishi Sunak, uno che non potrà dire di no
Mani Pulite in Cina, 17mila arresti l’anno
A Shanghai non si fermano gli arresti per lo scandalo dei fondi pensione (il manifesto, 26 ottobre 2006)
Iran, via libera dell’Onu a nuove sanzioni
Gli Stati Uniti: “Il dialogo resta aperto”. Ahmadinejad: “Spazzatura”
La risoluzione approvata con 12 voti a favore: no di Brasile e Turchia Il Libano si astiene