CAMPAGNA DELLA CGIL. Milano, i rider inseriti nel contratto nazionale

CAMPAGNA DELLA CGIL. Milano, i rider inseriti nel contratto nazionale

Loading

E ora l’incontro con le piattaforme digitali

Andranno per strada, perché solo lì è possibile incontrare i rider, cioè i fattorini dei pasti (ma non solo) a domicilio. La Cgil milanese apre una campagna per sensibilizzare (e sindacalizzare) questi lavoratori attualmente senza diritti. Secondo le stime sono circa tremila quelli che si muovono giorno e notte — anche spericolatamente — lungo le strade della città. «Diamo cittadinanza a queste persone che non vengono riconosciute come lavoratori — premette il segretario della Filt Cgil, Luca Stanzione —. Da marzo i rider sono stati finalmente inseriti nel contratto nazionale del trasporto merci e della logistica, quindi per le aziende non ci sono più scuse».

Il sindacato chiede infatti un incontro formale alle piattaforme digitali Just it, Deliveroo, Foodora con l’obiettivo di «mettere fine a una condizione oggettiva di degrado del lavoro di queste persone. È arrivato il tempo di una legge nazionale che perimetri l’azione di queste piattaforme e restituisca dignità al lavoro». Ma nel frattempo il sindacato si è attrezzato per muoversi «su strada», cioè per avvicinare i lavoratori e proporre loro una forma di organizzazione sindacale: «Distribuiremo un kit studiato per chi fa questo tipo di lavoro, perché molte di queste piattaforme non forniscono nemmeno gli strumenti minimi — spiega Stanzione — e forniremo a chi si associerà al sindacato una tutela mutualistica minima per un anno». Il segretario generale della Camera del lavoro Massimo Bonini sottolinea il significato della campagna: «Vogliamo affermare che tra un clic e l’altro esistono persone in carne e ossa che vanno tutelate —. Per molto tempo si è raccontato di un sindacato vecchio e non in grado di mettere in campo azioni di tutela adeguate, questa intanto è una risposta, ma deve essere chiaro che il ritardo è tutto politico, sia europeo che italiano. La Cgil di Milano sta lavorando sui temi dell’innovazione per renderla governabile e sostenibile per le persone che ci lavorano — aggiunge — e agli stessi lavoratori rivolgo un invito a organizzarsi, a vedere il sindacato come strumento per le proprie battaglie. Ma cominciamole».

Fonte: Giampiero Rossi, Corriere della Sera



Related Articles

Sciopero, la legge funziona ma il garante la vuole cambiare

Loading

La legge sugli scioperi funziona ma il garante Santoro Passarelli la vuole cambiare: «Nel 2016 1.488 scioperi. Le giornate di effettiva astensione scese a 840»

Grande sciopero a Las Vegas contro i Tipsy Robot «assunti» dai casinò

Loading

Baristi sostituiti da un’invenzione (italiana): protestano 50 mila lavoratori

Irlanda, Grecia e Spagna ormai fuori pericolo ma la cura della Troika costa 6 milioni di disoccupati

Loading

I quattro pazienti della Troika, malgrado gli ultimi progressi, hanno visto andare in fumo in cinque anni 200 miliardi – circa il 10% – del loro prodotto interno lordo

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment