Il mercato del lusso cresce a Est, in Cina un terzo dei consumi mondiali

Nel mondo del lusso il 2018 segnerà l’anno del sorpasso dell’Est rispetto all’Ovest e una tendenza che peraltro sarà difficile da invertire. E sì, perché l’emisfero orientale del mondo, con la Cina come traino, diventa ufficialmente il maggior consumatore di beni di alta gamma, mentre il mondo occidentale con l’Europa, come cuore creativo e produttivo, viene relegata in cavalleria insieme agli Usa e alle Americhe in genere. « È importante ricordare che, considerando anche i dati delle carte di credito – spiega Federico Bonelli, Partner Ey– già da tre anni i cinesi sono al primo posto per il consumo di lusso, consumo che avviene per due terzi fuori dal territorio cinese, prevalentemente in Europa e Stati Uniti». Secondo la ricerca Altagamma Ey, nel 2017 su 320 miliardi spesi in borse, scarpe, vestiti, accessori e trucchi di alta gamma, 25 miliardi sono stati spesi in Cina, e altri 75 da cittadini cinesi in giro per il mondo di cui oltre la metà (circa 35 miliardi) in Europa.
* Fonte: sara bennewitz, LA REPUBBLICA
Related Articles
L’apprendista: un contratto per imparare il mestiere, che spesso diventa sfruttamento. E in tre anni ha avuto un calo del 16%. Ma ora è al centro della riforma del lavoro
I sindacati appoggiano la riforma, a patto che si esca dalle mille finzioni” Ho 30 anni e dirigo un ufficio, ma ho lo stesso inquadramento di quando imparavo” È una grande opportunità per chi comincia: un maestro che insegna un mestiere, seguendo i primi passi Ma, anno dopo anno, l’apprendistato ha perso punti. Anche perché sempre più spesso si è trasformato in una forma di sfruttamento. E tra il 2008 e il 2010 c’è stato un calo del 16% Ma ora è il contratto su cui punta il ministro Fornero per l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro
S&P continua l’offensiva contro l’Italia
Anche il bund tedesco fa flop all’asta invenduto il 40% dei titoli e sugli eurobond duello Merkel-Ue
L’Europa Sarkozy: o usciamo insieme dalla crisi o moriremo La Germania frena anche sugli aiuti ad Atene che avverte: “Sono la nostra ultima chance”