Raid saudita su uno scuolabus, strage in Yemen: 43 vittime, di cui 29 bambini

Raid saudita su uno scuolabus, strage in Yemen: 43 vittime, di cui 29 bambini

Loading

Le immagini che arrivano da Saada, nord dello Yemen, sono terribili: sulle auto dei soccorritori i bambini arrivano in ospedale, in spalla gli zainetti sporchi e insanguinati. La coalizione a guida saudita ha compiuto ieri l’ennesima strage: un raid ha colpito uno scuolabus mentre attraversava un mercato nel villaggio di Dahyan: «L’ospedale che sosteniamo – scrive la Croce Rossa – ha ricevuto i corpi di 29 bambini sotto i 15 anni e 48 feriti, di cui 30 minori».

I morti sono di più: 43 in totale, 61 i feriti, distribuiti su diversi ospedali: Saada da sola non riesce a gestirli tutti. Riyadh risponde dicendo di aver preso di mira dei lanciatori di razzi. Diversa la versione di giornalisti e testimoni: non c’erano combattenti Houthi nell’area, solo un mercato.

Furiosa l’Unicef: «Basta scuse! – dice Geert Cappelaere, direttore dell’agenzia per Medio Oriente e Nord Africa – Davvero il mondo ha bisogno di altre vite innocenti di bambini per fermare questa guerra crudele contro i bimbi in Yemen?».

* Fonte: IL MANIFESTO

photo: By Almigdad Mojalli/VOA [Public domain], via Wikimedia Commons



Related Articles

Il mondo non si può dividere tra chi sta con noi e chi contro

Loading

Il «contraccolpo» dell’attacco alle Torri Gemelle ed al Pentagono avrebbe a che fare con tutta una serie di fatti di questo tipo: fatti che vanno dal colpo di Stato ispirato dalla Cia contro Mossadeq nel 1953, seguito dall’installazione dello Shah in Iran, alla Guerra del Golfo, con la conseguente permanenza delle truppe americane nella penisola araba, in particolare l’Arabia Saudita dove sono i luoghi sacri dell’Islam.

Usa 2016 L’elezione di Trump è colpa del flop di Obama sul welfare

Loading

Intervista a Michael Gecan, uno dei community organizer più influenti degli Stati Uniti d’America. “I democratici erano sicuri della vittoria ma nel frattempo stavano perdendo il proprio bacino elettorale, la classe operaia”, spiega

Rapporto Censis-Rbm: la Sanità non è più un diritto: 12 milioni rinunciano alle cure

Loading

Le conseguenze dei tagli le pagano i cittadini. Boom della spesa sanitaria privata: 35,2 miliardi di euro nel 2016. 7,8 milioni hanno dovuto utilizzare tutti i propri risparmi o indebitarsi con parenti, amici o con le banche

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment