Sfruttamento dei braccianti, gli anelli di una lunga e feroce catena

Sfruttamento dei braccianti, gli anelli di una lunga e feroce catena

Loading

Dopo l’ultima strage è aperta la caccia ai “caporali”. Si è scatenata una gara a chi attacca in maniera più dura i “caporali”, individuati come origine dello sfruttamento e della stessa morte dei lavoratori immigrati. Il cliché è esattamente lo stesso di quanto avviene da ormai troppo tempo rispetto alle stragi di migranti nel mar Mediterraneo: è tutta colpa dei mercanti di carne umana. Pertanto, lotta dura e senza paura contro i mercanti, per mare e per terra.

L’attuale governo ha le idee chiare in proposito: eliminiamo “trafficanti e caporali” e il fenomeno immigratorio si spegnerà da solo così come le migliaia di braccianti che raccolgono pomodori nel foggiano o arance nella piana di Rosarno troveranno finalmente un lavoro regolare e pagato a tariffa sindacale. L’immaginario collettivo costruisce lo scenario: trafficanti di carne umana rapiscono i giovani dell’Africa, li costringono a lasciare la loro terra per venire in Europa, o nel migliore dei casi li ingannano con promesse di lavoro e ricchezza. Così come i “caporali” sfruttando i braccianti africani li costringono a lavorare per quattro soldi: scompare il ruolo dei proprietari terrieri, delle multinazionali del food, della grande distribuzione.

Chi conosce le dinamiche che hanno investito in questi ultimi decenni le strutture agricole del Mezzogiorno, sa bene che finora quasi nulla si è fatto per affrontare seriamente il fenomeno dei braccianti africani, ridotti in condizioni di semischiavitù. I “caporali”, figura odiosa di un’ampia letteratura, sono solo un anello di una filiera di sfruttamento che si è intensificata in agricoltura da quando son venuti meno, per le piccole e medie aziende agricole, i contributi della Ue.

Fino agli inizi di questo secolo la Comunità europea erogava, ad esempio per agrumi e pomodori, un contributo rilevante alle aziende di trasformazione in base alle fatture che presentavano. In breve tempo si è creato un cortocircuito illegale: le aziende agricole fatturavano alle imprese di trasformazione che presentavano a Bruxelles il conto per prendersi l’incentivo, indipendentemente da ogni controllo, facilmente aggirato con relativa corruzione. Consigliamo la lettera del volume di Fabio Mostaccio “La guerra delle arance”: nella piana di Gioia Tauro-Rosarno si producevano sulla carta quantità di succo di arancia superiori a quelle prodotte da Brasile e Spagna messe assieme, mentre le arance restavano sugli alberi e poi marcivano a terra nella bella stagione.

Quando i contributi della Ue son venuti meno ed è caduto l’incentivo diretto alle aziende di trasformazione, allora i proprietari agricoli hanno dovuto ritornare sul mercato e tentare di vendere questi prodotti che subiscono una concorrenza spietata a livello internazionale, ma ancora di più subiscono i diktat della grande distribuzione che fa i prezzi ed affama chi produce.

Quando un chilo di pomodoro viene pagato a meno di dieci centesimi o un chilo delle arance di Rosarno a 12 centesimi, piccole e medie imprese agricole sopravvivono solo grazie allo sfruttamento selvaggio della manodopera africana. Se non ci fossero questi immigrati che lavorano per venti euro al giorno, non avremmo più arance, pomodori e altri beni agricoli made in Italy.

C’è una sola alternativa credibile anche se non immediata: la trasformazione della filiera agro-alimentare. Decine di casi di aziende agricole hanno assunto regolarmente braccianti italiani e stranieri che pagano rispettando i contratti nazionali grazie all’inserimento in reti di economia solidale (Gruppi di acquisto solidali, botteghe del Commercio equo, le associazioni e gruppi di “fuori mercato”, ecc.), che acquistano ad un prezzo anche cinque volte maggiore e vendono ai loro acquirenti e soci a prezzi spesso inferiori a quelli dei supermercati.

Come è possibile ? Semplice saltano tutte le intermediazioni parassitarie. Più volte le inchieste della rivista “Altreconomia” ne hanno dato conto, mostrando la sostenibilità e l’efficacia di queste relazioni sinergiche, tra produttori e consumatori “consapevoli”, del Nord e del Sud del nostro paese, dove prezzo “giusto” e tutela ambientale (valorizzazione del bio, recupero essenze antiche, ecc.) vanno a braccetto.

* Fonte: Tonino Perna, IL MANIFESTO



Related Articles

Recovery fund. Commissione Ue, rilancio da mille miliardi tra prestiti e sovvenzioni

Loading

La proposta sul fondo per la ripresa (Recovery fund) conterrà prestiti e convenzioni. Nulla sarà gratis. Ursula Von Der Leyen presenterà il progetto mercoledì 27 maggio

Amnesty: “La Shell paghi 1 miliardo per bonificare il Delta del Niger”

Loading

Inquinamento nel Delta del Niger – Foto: ©Bodo Creek/Amnesty

“La Shell deve impegnarsi a pagare la quota iniziale di un miliardo di dollari per bonificare la zona di Bodo, nell’Ogoniland, danneggiata da due grandi fuoriuscite di greggio nel 2008”. Lo chiede Amnesty International che, con il Centro per l’ambiente, i diritti umani e lo sviluppo (Cehrd) ha diffuso ieri un rapporto dal titolo “La vera tragedia: ritardi e mancanze nella gestione delle fuoriuscite di petrolio nel Delta del Niger (in inglese in .pdf) nel quale di documenta la devastazione nella regione a cui potrà  essere posto rimedio solo in 25 anni.

Naufragio davanti alla Libia. Unhcr e Oim: «Morti 41 migranti»

Loading

La tragedia sabato scorso. Il gommone trasportava 120 persone. Tra i dispersi anche tre bambini e quattro donne, una delle quali incinta. Dall’inizio dell’anno le vittime sono state 160

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment