Cooperative sociali senza contratto da sei anni: «gare al ribasso e sfruttamento»

Cooperative sociali senza contratto da sei anni: «gare al ribasso e sfruttamento»

Loading

Le cooperative sociali non sono sempre il luogo di solidarietà che ci immaginiamo. Per vincere al ribasso i bandi delle amministrazioni gli enti a cui i comuni appaltano i servizi giocano molto spesso sul costo del lavoro dei dipendenti, richiedendo prestazioni aggiuntive non retribuite e utilizzando inquadramenti contrattuali impropri. Le società più virtuose, invece, battute dalla concorrenza, finiscono per sparire. La Cgil chiede il rispetto delle normative, l’aumento dei salari e l’abolizione del pagamento a ore se privo della garanzia di uno stipendio. Sono anche necessarie le tutele in caso di cambio d’appalto: è infatti frequente che nel passaggio da una cooperativa all’altra le condizioni di lavoro di molti operatori risultino peggiori.
Quattordici delegati hanno raccontato la loro esperienza; dipingendo un quadro sconfortante.

Tante le storie: dalla dipendente della cooperativa di Mantova, che racconta come il suo capo le abbia chiesto di comunicare con 5 anni d’anticipo l’intenzione di fare un figlio, fino all’assistente domiciliare toscano, che lavora in strada 13 ore al giorno e viene retribuito solo per 4. «Adesso siamo visti come volontari – denuncia Sara Barilli, educatrice nido delegata dell’Emilia Romagna – Questo contratto dovrebbe darci il diritto di essere considerati lavoratori».

«La lotta non si ferma alla semplice contrattazione – sostiene Serena Sorrentino, segretario generale della Fp Cgil – Serve una battaglia politica di lungo periodo che risolva anche il rapporto con le amministrazioni: bisogna fare in modo che il settore della cooperazione non si sposti sempre di più dalle cooperative al settore privato delle imprese sociali». Il rischio è che un impoverimento del servizio offerto dalle cooperative conduca alla loro estinzione, favorendo aziende private a cui accedono solo pochi fortunati.

* Fonte: Madi Ferrucci, IL MANIFESTO



Related Articles

I dati reali sul lavoro e le «sviste» del ministro

Loading

Statistiche. Le riforme hanno prodotto solo 115mila contratti a tempo indeterminato stabilmente precari

Esodati, pensionati, disoccupati. Che fallimento

Loading

La vicenda dei cosiddetti esodati e il continuo manifestarsi di problematiche economiche e sociali ad essa collegate costituiscono una esemplificazione delle gravi contraddizioni e degli effetti controproducenti delle politiche economiche e sociali attuate nel nostro paese. Effetti che sono stati esasperati dall’Agenda Monti.

Perché Berlino ci chiede la patrimoniale

Loading

La Bundesbank ci invita a dare l’oro alla Patria, per salvarla. Ma quale forza politica in Italia sarebbe in grado di chiederlo senza essere subito travolta? La particolarità dell’attuale situazione del nostro Paese risulta bene dal contrasto di due punti di vista diversi: come ci interpreta un importante pezzo della élite tedesca, e come ci rappresentiamo noi.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment