Tav Torino-Lione, arriva la bozza preliminare dell’analisi costi-benefici

TORINO. Marco Ponti, già docente del Politecnico di Milano e oggi a capo della commissione incaricata dal governo di produrre una valutazione costi e benefici sulla Torino-Lione, ha ieri annunciato di aver consegnato il suo lavoro al ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli.
«L’analisi – ha detto Ponti – vale per la collettività e quindi riguarda tutta l’opera, la parte italiana, ma tutti i soggetti sociali implicati, gli utenti, le imprese, lo Stato, la sicurezza e gli effetti occupazionali. È stato un lavoro infernale fatto in pochi mesi». Ha poi aggiunto che per ragioni procedurali non può rendere pubblici gli esiti dei conti, per poi aggiungere: «Auspico che siano pubblicati il più presto possibile. E che siano criticati il più presto possibile. Tocca alla politica, spero che si esprima rapidamente».
Pochi minuti dopo è arrivata una nota da parte del ministero delle infrastrutture: «Si precisa che il documento ricevuto dal professor Ponti e dalla sua task force è una bozza preliminare di analisi costi-benefici sul Tav Torino-Lione e che è allo studio della Struttura tecnica di missione del Mit per un vaglio di conformità rispetto alle deleghe affidate ai consulenti del ministero. In ogni caso, l’analisi costi-benefici di carattere tecnico-economico e la parallela analisi giuridica, come da tempo anticipato, andranno doverosamente condivise con la Francia, la Commissione Ue e in seno al governo, prima della loro pubblicazione».
Il professor Ponti, par di capire, non ha consegnato una “bozza”, bensì la parte definitiva a lui competente, che però potrebbe travalicare i compiti a lui assegnati. Manca, e non si sa che tempistica avrà, quella inerente eventuali risarcimenti. Nessuna novità sul fronte occidentale.
* Fonte: Maurizio Pagliassotti, IL MANIFESTO
Related Articles
I trucchi del mercato del carbonio
Il mercato volontario del carbonio cresce in modo esponenziale in America Latina. Si tratta dello scambio di «quote di emissioni» di anidride carbonica, il principale dei gas di serra responsabili del cambiamento del clima, ed è uno dei «meccanismi di mercato» previsti dai trattati internazionali sul clima.
La crisi ecologica del ’29
Mentre a Parigi sta per esplodere la rivoluzione, in un piccolo villaggio inglese a sud-ovest di Londra, un parroco ha appena pubblicato un libretto che diventerà uno dei testi più diffusi in Gran Bretagna.