Francia, contro i gilet gialli mano dura di governo e polizia

Francia, contro i gilet gialli mano dura di governo e polizia

Loading

PARIGI. Le violenze di sabato sugli Champs Elysées hanno traumatizzato il governo, che sperava di aver voltato pagina, grazie al successo del Grand Débat. Ieri, il primo ministro Edouard Philippe ha enumerato le misure che saranno prese contro i “rivoltosi”, cioè i “militanti ultrà” che organizzano la guerriglia urbana. La prima è un classico: verrà sostituito, da mercoledì, il Prefetto di polizia, che paga la confusione di sabato. Il comando delle forze dell’ordine a Parigi verrà unificato e ci sarà «maggiore autonomia sul terreno» per le compagnie di agenti. Potranno esserci «manifestazioni proibite» a Parigi, Bordeaux e Tolosa, nei quartieri già teatro di violenze (ma molte lo erano già di fatto, visto che i gilet gialli spesso non dichiarano il luogo dell’appuntamento). Soprattutto, Philippe ha affermato che l’uso dei Lbd (lanciatori di pallottole di difesa), che era stato limitato sabato in seguito alle polemiche per i numerosi feriti, tornerà in primo piano. Philippe ha evocato le «manifestazioni pacifiche» (come quelle per il clima, che sabato hanno riunito 150mila persone, 45mila a Parigi), dichiarate regolarmente, che saranno evidentemente garantite.

I gilet gialli sono invitati a non partecipare ai cortei non dichiarati: l’ordine di dispersione dovrà essere «immediatamente rispettato», ha messo in guardia il primo ministro, i manifestanti pacifici devono «prendere le distanze» dalla violenza, in caso contrario saranno considerati «complici» e le multe aumenteranno. D’ora in poi, verrà fatto ricorso oltre ai video, anche ai droni e verranno messi in atto «tutti i mezzi giuridici disponibili», fino alla legge anti-casseurs, quando entrerà in vigore (Macron ha chiesto un parare di costituzionalità al Consiglio costituzionale). Saranno puniti anche coloro che «inneggiano alla violenza», cioè i leader dei gilet gialli che incitano alla protesta sulle reti sociali. Il governo prende di mira gli ultrà, anche se sul terreno il confine tra militanti violenti e gilet gialli è stato a volte molto labile. Cambia la dottrina di mantenimento dell’ordine, che finora era di evitare il contatto con i manifestanti, per limitare i feriti. È la risposta di Philippe alla destra, che dopo i fatti di sabato aveva chiesto lo stato d’emergenza e il ricorso all’esercito. Ieri, la risposta è stata solo repressiva, perché secondo il governo, eventuali concessioni dopo la violenza non farebbero che legittimarla (molti gilet hanno finito per sostenere le violenze, perché pensano che sia il solo modo per farsi ascoltare).

* Fonte: Anna Maria Merlo, IL MANIFESTO



Related Articles

La Nato al confine con la Siria per gestire i profughi

Loading

Medio Oriente. Mentre nell’Egeo perdevano la vita 33 rifugiati, dalla Turchia la Merkel proponeva di dispiegare le risorse del Patto Atlantico. Restano chiusi i confini turchi ai civili in fuga da Aleppo

Siria: i cecchini di Assad sono pronti a sparare a chi cerca di varcare il confine

Loading

Guvecci (Turchia del Sud) – “Questa mattina (ieri per chi legge – nda) sono arrivate una ventina di persone. Stanno bene e li abbiamo sistemati all’interno del campo con gli altri profughi”. Il dottor Yasin sta fuori dal cancello dell’ex edificio per la lavorazione del tabacco, nel paesino di Yayladagi. L’accesso alla fabbrica riadattata a campo di prima accoglienza è vietato a tutti quelli che non fanno parte del personale della Mezza Luna Rossa.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment